L’Australia è in recessione per la prima volta dal 1991
Nel 2020 il PIL australiano è calato per due trimestri consecutivi
Nel 2020 il PIL australiano è calato per due trimestri consecutivi
Secondo il National Bureau of Economic Research (NBER), organizzazione privata statunitense che si occupa di studi economici, a febbraio gli Stati Uniti sono entrati in recessione per la prima volta dal 2009, dopo 128 mesi. Secondo il NBER, l’economia statunitense ha raggiunto
Nel primo trimestre il PIL è calato dello 0,3 per cento e si prevede che sarà negativo anche nel secondo: c'entrano sia l'emergenza coronavirus che i danni economici provocati dagli incendi dei mesi scorsi
La crisi economica causata dal coronavirus rischia di causare milioni di nuovi poveri: il confronto tra quello che si sta facendo per evitarlo
Nel primo trimestre del 2020 il PIL del Giappone è calato del 3,4 per cento su base annua dopo che anche nell’ultimo trimestre del 2019 era sceso del 7,3 per cento. Con una flessione dell’economia per due trimestri consecutivi il
Dai quattromila euro a bar e ristoranti in Belgio, ai prestiti garantiti della Germania: una guida a cosa si fa in Europa e nel mondo per aiutare le imprese
In Italia sarà profonda almeno quanto quella del 2008, se non peggiore, ma a differenza di dieci anni fa governi e istituzioni europee hanno deciso di cambiare strategia
Dopo cinque mesi di proteste anti-governative, e due trimestri consecutivi di calo del PIL, Hong Kong è entrata in recessione per la prima volta negli ultimi dieci anni. Qualche giorno fa, la governatrice Carrie Lam aveva anticipato la notizia dicendo che
Per la prima volta la Germania ha venduto titoli di stato trentennali con interesse negativo: significa che chi li ha comprati, tra trent’anni riceverà meno di quanto ha pagato oggi. Con la vendita di questi titoli di stato (chiamati anche
Lo suggeriscono tutti i principali indicatori che si guardano in questi casi: potrebbe iniziare già quest'anno e probabilmente non sarà grave come nel 2008-2009
Stamattina l’ISTAT ha fatto sapere che nei primi tre mesi del 2019 il PIL italiano è tornato a crescere, precisamente dello 0,2 per cento rispetto al trimestre precedente. È il primo trimestre di crescita dopo due consecutivi in cui il
A fine 2018 la Turchia è entrata in recessione per la prima volta negli ultimi 10 anni, stando ai dati appena diffusi dall’Istituto turco di statistica. Secondo l’istituto, nel quarto trimestre del 2018 il PIL si è ridotto del 2,4 per cento
L’ISTAT dice che nel quarto trimestre del 2018 il PIL si è contratto dello 0,1 per cento, e non dello 0,2 per cento come stimato in precedenza. Questa revisione significa che è confermato che l’Italia sia tecnicamente in recessione, per aver avuto
Lo dicono i numeri esposti oggi sul Corriere, intanto che il governo si occupa d’altro
L'economia si è contratta per il secondo trimestre consecutivo, ha detto l'ISTAT: non accadeva dal 2014
Una parola che sta per tornarci familiare: non vuol dire solo che "l'economia va male", ma che va male in un certo modo
Archiviata la legge di bilancio, queste sono le prossime cose di cui si discuterà
Arriverà presto e non sarà grave come quella del 2008, scrive l'Economist, ma non siamo comunque attrezzati per affrontarla
La storia di come la grande crisi arrivò in Italia e di come l'ha cambiata, a dieci anni dal fallimento di Lehman Brothers
E oggi ad Atene ci sono proteste e scontri violenti tra polizia e agricoltori
Lo dice l'Economist, citando le stime di crescita dei primi tre mesi del 2015: ma ci sono ancora dei fattori di rischio e l'Italia non sta andando troppo bene
Negli ultimi sei mesi il suo PIL è diminuito: c’entrano la crisi di Nokia, le sanzioni dell'UE alla Russia e il calo delle vendite della carta
Gli affari che riguardano le imprese italiane sono cresciuti del 400 per cento nel 2015, e questo perché non c'è più un governo ostile agli investimenti stranieri
E per capire se qualcosa sta davvero cambiando bisogna tenere d'occhio cosa accadrà il 13 maggio
I nuovi dati dell'ISTAT stimano un PIL in aumento nei primi tre mesi del 2015, ma la ripresa sembra ancora molto incerta
Il PIL è sceso dello 0,1 per cento anche nel terzo trimestre del 2014, dice l'ISTAT