Philip Johnson
La controversa storia di Philip Johnson con il nazismo
Fu uno dei più grandi architetti statunitensi e curatore al MoMA, ma fu anche un ammiratore di Hitler e qualcuno ora ne chiede conto

Storia di uno Stradivari rubato
E soprattutto del suo ladro, un musicista di talento dal pessimo carattere, raccontata dal Washington Post dopo mesi di ricerche

Altri articoli su questo argomento
La storia di un violino Stradivari rubato e ritrovato dopo 35 anni
Nel 1980 fu sottratto a un famoso violinista, pochi giorni fa è stato restituito alle figlie: sarà venduto, ma non a un collezionista

14 videogiochi acquisiti dal MoMA
Da Pacman a Tetris a flOw, quali titoli sono stati scelti per essere "esposti" da marzo 2013 a New York

Il Four Seasons, tra i più famosi ristoranti di New York, chiude definitivamente

Grandezze e limiti di Zaha Hadid
La donna più famosa della storia dell'architettura, l'unica a essere chiamata per nome, è morta troppo presto per tutto, spiega il critico del Washington Post

La gran storia delle tele dipinte da Mark Rothko per il Four Seasons
Mette insieme il ristorante dell'élite di New York – che chiude oggi – e un artista che considerava criminale spendere più di 5 dollari a pasto: non poteva finire bene

Il deposito di arte nazista negli Stati Uniti
È custodito dall'esercito da 70 anni: ci sono grandi quadri celebrativi e alcuni acquerelli dipinti da Hitler

Luoghi di preghiera interreligiosi
Molti sostengono che un buon esempio si trovi nell'aeroporto internazionale di Gatwick, a sud di Londra, da dove parte la maggior parte dei voli low cost per il mondo [Continua]

Da “Miami Vice” passarono in tanti

Il primo ministro britannico Theresa May farà un rimpasto di governo che riguarderà un quarto dei ministri

Che cosa fu “Miami Vice”
30 anni fa andò in onda l'ultimo episodio di una serie che definì l'idea che abbiamo oggi degli anni Ottanta, a suon di motoscafi e completi colorati

Sono stati gli elettori che hanno deciso all’ultimo a far vincere Trump?
I dati degli exit poll sembrano suggerirlo, spiega il Washington Post, e questo scagiona almeno in parte i sondaggi
