L’uccisione di Osama bin Laden, 10 anni fa
Il terrorista più ricercato al mondo fu raggiunto e ucciso dalle forze speciali statunitensi nella notte tra l'1 e il 2 maggio 2011, dopo oltre un decennio di ricerche
Il terrorista più ricercato al mondo fu raggiunto e ucciso dalle forze speciali statunitensi nella notte tra l'1 e il 2 maggio 2011, dopo oltre un decennio di ricerche
Trump ha confermato che durante un'operazione militare americana è stato ucciso il figlio di Osama bin Laden che sarebbe dovuto diventare il nuovo capo di al Qaida
Alia Ghanem ha parlato con il giornalista Martin Chulov, dopo anni di silenzio, e gli ha raccontato diverse cose dell'infanzia e della vita dell'ex capo di al Qaida
Ha fatto una finta diretta per l'anniversario dell'operazione di cinque anni fa in Pakistan, attirandosi molte critiche
Il New York Times ha raccontato le storie delle 4 persone che in gran segreto stilarono gli argomenti legali a giustificazione del raid di Abbottabad
No, spiega il Washington Post confutando un recente e molto discusso articolo del New York Times magazine
Mentre cercava di atterrare nel sud dell'Inghilterra: sono morte quattro persone, tra cui forse la sorella e la matrigna di Osama
Lo ha raccontato il Guardian in un lungo e interessante articolo: c'entrano la morte di bin Laden e grandi difficoltà economiche
Il giornale britannico sostiene che Snowden sia responsabile di una fuga di notizie che ha creato molti problemi ai servizi segreti del Regno Unito: ma le accuse sembrano avere basi poco solide
Gli Stati Uniti hanno confermato che esistono ma che non renderanno pubblica la lista (e non è certo che l'ex leader di al Qaida li guardasse)
Nella lista diffusa dal governo americano ci sono Noam Chomsky, testi complottisti sull'11 settembre e anche un libro del giornalista del Watergate
Non sostengono né smentiscono una volta per tutte la controversa tesi di Seymour Hersh, ma forniscono qualche dettaglio in più
È molto diversa dalla versione ufficiale e la sostiene un importante giornalista americano, ma è ritenuta traballante e senza prove
Ci stava pensando nel 2010, hanno detto i magistrati dopo l'operazione antiterrorismo di ieri, ma l'idea non fu mai realizzata
Nel 2010 il governo afghano pagò un riscatto per la liberazione di un suo diplomatico finito nelle mani di al Qaida: un milione di dollari fu preso da un fondo segreto versato dalla CIA
Sono state mostrate per la prima volta durante il processo contro un terrorista di al Qaida a New York: sono state scattate nel 1996 da un giornalista palestinese
Aimen Dean ha raccontato a BBC i suoi primi anni di jihad in Bosnia, compreso il giuramento a Osama bin Laden, e come poi cambiò idea e lavorò per i servizi segreti britannici
La nuova qualità dei video e della comunicazione che l'organizzazione terroristica usa per farsi propaganda in occidente: altro che i VHS di bin Laden
«Avrei potuto ucciderlo, ma avrei dovuto distruggere una piccola città chiamata Kandahar in Afghanistan e uccidere 300 donne e bambini innocenti. A quel punto non sarei stato migliore di lui»
Un ex analista della CIA spiega perché l'ISIS pubblica sui social network foto e video di esecuzioni sempre più violente
Fu progettato dal creatore dei giocattoli G. I. Joe per influenzare le popolazioni pakistane e afghane, ma non se ne fece nulla
Una guida per chi vuole capire una volta per tutte chi sono i miliziani che stanno conquistando l'Iraq: c'entrano qualcosa con al Qaida? E soprattutto, come hanno fatto?
Sulaiman Abu Ghaith divenne il responsabile della propaganda di Al Qaida dopo l'11 settembre del 2001: è stato riconosciuto colpevole, rischia l'ergastolo