oggetti fuori scala
Isolare le città italiane serve contro il coronavirus?
La stretta quarantena e le limitazioni per i locali pubblici possono essere utili, ma non sappiamo ancora quanto: in questa fase siamo un grande laboratorio

Altri articoli su questo argomento
Fare le consegne coi droni è stato più difficile del previsto per Amazon
Furono promesse dieci anni fa, ma finora ci sono state solo sperimentazioni limitate e molti problemi non sono stati risolti

L’India fa i conti con le caste
L'India riconterà la sua popolazione in base all'appartenenza castale, non succedeva dal 1931

I droni nei porti
In futuro potrebbero aiutare con molte attività di controllo e gestione delle operazioni, suggerisce una sperimentazione a Rotterdam

Il Met di New York ha un grosso problema di reperti archeologici rubati
Un'inchiesta internazionale ha raccontato come per anni abbia allargato la propria collezione con metodi spericolati

Come fermare l’ebola
Senza un intervento eccezionale e internazionale i contagiati a gennaio saranno più di un milione, scrive Slate: e servono anche leader, non solo strumenti e denaro

Così tanto Spazio in una volta sola non l’avevamo mai visto
È quello visibile nelle prime immagini realizzate dal nuovo potente osservatorio Vera Rubin in Cile

Il futuro è il grafene?
È un materiale dalle caratteristiche eccezionali, chi lo ha scoperto qualche anno fa ha vinto il Nobel: ma non abbiamo ancora capito come usarlo, racconta il New Yorker

Oggi su Amazon ci sono sconti convenienti
Cominciano le "Offerte di primavera", che proseguiranno per alcuni giorni: qualche segnalazione interessante per districarsi tra sconti e promozioni

Il senso dell’orientamento non è tanto una qualità innata
Ne parliamo spesso come di qualcosa che si ha o non si ha, ma è soprattutto una questione di ambiente ed esperienza, e si può migliorare

L’isola dell’infanzia
Il terzo libro della monumentale autobiografia di Karl Ove Knausgård, che qui racconta la sua infanzia in Norvegia negli anni Settanta

Il nuovo coronavirus, spiegato bene
Tutte le cose da sapere sul virus che continua a diffondersi tra la popolazione

I grandi quadri che non abbiamo più trovato
Distrutti, in casa di miliardari, abbandonati, sappiamo solo quando sparirono agli occhi di quasi tutti: come quelli rubati nel celebre furto di Boston

Il surreale successo dei Teletubbies
Il primo episodio andò in onda 25 anni fa sulla BBC, e da lì conquistarono il mondo senza mai pronunciare frasi di senso compiuto

La matematica l’abbiamo scoperta o l’abbiamo inventata?
La risposta a questo dibattito millenario è cambiata a seconda del periodo storico, e per qualcuno è: un po’ e un po’

Siamo sempre più miopi
La quantità di bambini che non vede bene da lontano è in forte aumento e non c'entra solo la genetica

Cosa succede ai vestiti che non si vendono
Vengono scontati nei saldi, poi negli outlet e nei negozi di stock, donati, riciclati e a volte persino bruciati o buttati nei cassonetti

Cronache di un dolore cronico
«Oggi lo conosco perfettamente. Eppure continua a sembrarmi quasi impossibile da descrivere. Posso solo cercare delle analogie. È come se qualcuno ti tenesse premuto uno spillo, senza però farlo penetrare nella carne. È come se un animaletto avesse morso quel punto del fianco destro e si fosse dimenticato di mollare la presa. Il dolore era lì sempre: a prescindere dall’ora della giornata, dalla posizione, dall’antidolorifico. Leggi un libro, e il dolore è lì. Mangi qualcosa, e il dolore è lì. Fissi il soffitto prima di addormentarti, e il dolore è sempre lì. Fu il periodo peggiore della mia vita. Uso il passato perché poi, effettivamente, qualcosa sarebbe cambiato»

Perché spendere tanto per lo Spazio?
È una domanda ricorrente: nel 1970 il direttore della NASA rispose così, dopo aver ricevuto una lettera sulla fame nel mondo da una suora
