La morte di Agitu Gudeta
Era un'imprenditrice etiope molto nota in Trentino per via della sua azienda di formaggi e della sua storia: è stata trovata morta in casa, aveva 42 anni
Era un'imprenditrice etiope molto nota in Trentino per via della sua azienda di formaggi e della sua storia: è stata trovata morta in casa, aveva 42 anni
È considerato tra i padri del prêt-à-porter ed è famoso per gli abiti futuristici e il vestito a palloncino
Domenica è morto lo storico e politologo Giorgio Galli, a lungo professore di Storia delle dottrine politiche alla Statale di Milano e autore di moltissimi saggi di storia contemporanea. Secondo fonti vicine alla famiglia citate dal Fatto Quotidiano, Galli, che
Era stato uno degli agenti doppi più noti della Guerra Fredda, e uno dei più dannosi per l'intelligence del Regno Unito
È morta a 50 anni Stella Tennant, modella britannica che divenne molto famosa negli anni Novanta, sfilando per alcuni tra i più importanti stilisti al mondo. La morte è stata annunciata dalla sua famiglia, che non ne ha specificato la
È morto a 84 anni l’attore francese Claude Brasseur, celebre, tra le altre cose, per essere stato il padre di Vic, la protagonista del film Il tempo delle mele interpretata da Sophie Marceau. Brasseur in oltre 60 anni di carriera
Sabato è morto a Milano Nedo Fiano, uno dei principali testimoni italiani dell’Olocausto. Aveva 95 anni ed era sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz. Nato a Firenze in una famiglia ebraica, fu arrestato e portato prima al campo di
Il 17 dicembre è morto a Pontremoli, in provincia di Massa-Carrara, Enrico Ferri, politico del Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) che fu ministro dei Lavori pubblici tra il 1988 e il 1989. Aveva 78 anni. Quando era ministro impose come
È morto, per complicanze legate al coronavirus, il serial killer Donato Bilancia: aveva 69 anni e da anni si trovava nel carcere Due Palazzi di Padova. Nel 1998 Bilancia era stato condannato a 13 ergastoli per 17 omicidi e a
Ha creato una fortuna, ha rivoluzionato il modo di gestire le aziende, ha ridato vita a Las Vegas, ha vissuto ai limiti della follia: di corsa
Gerard Houllier, tra i più importanti allenatori di calcio francesi, è morto nella notte tra domenica 13 e lunedì 14 dicembre a pochi giorni da un intervento chirurgico all’aorta toracica: aveva 73 anni. Houllier, ex calciatore semiprofessionista e dirigente scolastico
Aveva 89 anni ed era noto in tutto il mondo per i suoi romanzi di spionaggio ambientati durante la Guerra Fredda
Il regista sudcoreano Kim Ki-duk è morto venerdì in Lettonia per complicazioni legate alla COVID-19, la malattia causata dal coronavirus. Kim Ki-duk aveva 59 anni ed era famoso per Primavera, estate, autunno, inverno… e ancora primavera (2003), per Ferro 3
Aveva 64 anni ed era uno dei calciatori italiani più famosi di sempre, campione del mondo, miglior marcatore dei Mondiali del 1982 e Pallone d'Oro nello stesso anno
Come prevedibile ci sono molte ricerche legate alla pandemia ("cosa significa DPCM"), con qualche curiosità
Alejandro Sabella, ex calciatore e allenatore della Nazionale argentina, è morto martedì a 66 anni. Secondo il Clarin sarebbe morto per una infezione contratta mentre si trovava ricoverato a Buenos Aires per problemi cardiaci dallo scorso 26 novembre, il giorno
L’ex pilota di aerei statunitense Charles Elwood “Chuck” Yeager, la prima persona a superare la velocità del suono, nel 1947, è morto a Los Angeles nella notte tra il 7 e l’8 dicembre: aveva 97 anni. La notizia è stata
È morta a 96 anni l’ex senatrice Lidia Menapace, che era ricoverata da alcuni giorni all’ospedale di Bolzano dopo essersi ammalata di COVID-19. Menapace era nata a Novara il 3 aprile 1924 con il nome Lidia Brisca. Da giovane aveva
Aveva 80 anni, fu presidente per due mandati e fu un pezzo importante della storia politica del paese
È morto a 73 anni l’attore Hugh Keays-Byrne, noto per aver interpretato il cattivo Immortan Joe nel film Mad Max: Fury Road del 2015, del regista George Miller e vincitore di 6 premi Oscar. Nel primo capitolo della stessa saga di
È morto a 77 anni il nutrizionista Henri Chenot, noto per i suoi centri benessere frequentati da personaggi famosi, politici e sportivi, e per una dieta ideata da lui chiamata “metodo Chenot“. Chenot, che era francese ma di origine catalana,
È morto a settantacinque anni il giornalista Arturo Diaconale. Era ammalato da tempo e recentemente le sue condizioni di salute si erano aggravate. Da agosto 2015 a luglio 2018 era stato membro del Consiglio di amministrazione della Rai. Dal 2016
È morto a 93 anni l’imprenditore Giordano Zucchi, ex presidente del gruppo tessile Zucchi-Bassetti. La società Zucchi venne fondata nel 1929 da Vincenzo Zucchi, padre di Giordano, per produrre lenzuola e tovaglie. Nel giro di pochi anni divenne una delle
È morto Mario Lavagetto, uno dei più importanti critici letterari italiani: aveva 81 anni. Come critico Lavagetto aveva lavorato soprattutto su Italo Svevo e Marcel Proust, ma nell’ambiente sono noti diversi suoi saggi sulla critica e la letteratura. Il suo
È morto David Prowse, l’attore che interpretava Darth Vader nella prima trilogia di Star Wars. Aveva 85 anni. La morte di Prowse è stata confermata dai suoi agenti allo Hollywood Reporter. Prowse era nato a Bristol, in Inghilterra, e nella