machine learning
Le cose da sapere su Johann Sebastian Bach
Cioè il grandissimo compositore celebrato dal doodle di Google di oggi, il primo che funziona con un sistema di intelligenza artificiale

La trovata di Damien Hirst con gli NFT
Il celebre artista ha messo in vendita 10mila opere simili, lasciando scegliere agli acquirenti se vogliono la copia fisica o il certificato digitale

Il primo ponte stampato in 3D, ad Amsterdam
È in acciaio inox, pesa 4,5 tonnellate ed è stato inaugurato nel centro della città: una start-up ci ha lavorato per anni

Come l’Europa vuole regolamentare le intelligenze artificiali
La Commissione Europea ha presentato una proposta molto articolata e ambiziosa sulle tecnologie al centro del nostro futuro

Cos’è un museo diffuso dei cinque sensi
È uno dei progetti presi in esame da uno studio che cerca di quantificare il valore economico del patrimonio artistico, culturale e paesaggistico del nostro Paese

Dove nascono i microchip
Nel laboratorio della fondazione Bruno Kessler chiamato "camera pulita" ogni particella di polvere è una minaccia per il silicio

Un’intelligenza artificiale le farà sapere
I software che automatizzano la selezione del personale sono sempre più diffusi, ma c'è un esteso dibattito sui limiti e il rischio di discriminazioni

Altri articoli su questo argomento
I nuovi iPhone 12, dal mini al Pro Max
Cosa fanno e come sono fatti i quattro nuovi iPhone presentati ieri da Apple, tutti con 5G

Se Facebook rimuove dei post per sbaglio, è per via del coronavirus
Non tutti i lavori informatici possono essere fatti da casa, quindi Google, Facebook e Twitter stanno già usando di più algoritmi e intelligenze artificiali senza mediazione umana

Nel 2019 abbiamo perso una foresta pluviale grande quanto la Svizzera
Di quella più importante per preservare la biodiversità e assorbire l'anidride carbonica

Com’è andato il “referendum” di Damien Hirst sugli NFT e l’arte fisica
Le 10mila persone che un anno fa avevano comprato le sue opere si sono divise a metà tra chi ha tenuto il certificato digitale e chi ha scelto l'oggetto concreto

Carnevale della matematica #110

Inconsapevoli lavoratori digitali
La signora Gabriela Rajas-Lozano, dopo aver compilato l’ennesimo captcha di Google, e aver dimostrato alla macchina per l’ennesima volta di esser umana [Continua]

La livella per l’accessibilità secondo Apple
Non ci sono solo l'uomo e la donna vitruviani, perfetti nella mente e nel corpo. L'uso delle tecnologie deve servire anche per l'inclusione e livellare una volta per tutte differenze che un tempo lo erano ma che oggi non dovrebbero più esserlo

Apple ieri ha cambiato tutto cercando anche di non cambiare nulla
Il nuovo processore M1 è una commodity e i nuovo Mac sono un esercizio di marketing. E questa è una vera rivoluzione

L’iPhone 8 Plus provato bene
Il nuovo telefono di Apple che non è ancora l'iPhone X ma si difende decisamente bene, soprattutto con le foto e la realtà aumentata

Negligenza
Cosa succede quando un sistema di intelligenza artificiale è l'assistente che ci aiuta a prendere delle decisioni? Come si trasfroma ad esempio il concetto giuridico di negligenza? [Continua]

Carnevale della matematica #130
ll tema è "notte prima degli esami", ma in realtà si parla di matematica al di fuori degli esami!

Carnevale della Matematica #93
I migliori post di argomento matematico del mese dai blogger italiani
