Iperborea
In Corea del Sud la chirurgia estetica viene data per scontata
È «un modo come un altro per aumentare le chance di affermazione sociale», scrive l'autrice Elisa Shua Dusapin sul nuovo numero di The Passenger

La democrazia «dove la democrazia non sanno neppure cosa sia»
È quella delle assemblee delle comunità indigene messicane contrarie al "Treno Maya", raccontata nel nuovo The Passenger

L’Irlanda è unita, nel rugby
Su The Passenger Brendan Fanning racconta come si trovò una soluzione per l'inno prima delle partite della Nazionale, che rappresenta tutta l'isola

Dove ascolteremo i primi messaggi extraterrestri
Forse dal più grande radiotelescopio al mondo, progettato dalla Cina, racconta il nuovo numero di Passenger dedicato allo Spazio

La catastrofe urbana di Roma
Christian Raimo racconta i problemi edilizi e abitativi della capitale, protagonista dell'ultimo numero di Passenger

Acidificazione degli oceani
Capiamo tardi le parole che diventeranno importanti, spiega lo scrittore islandese Magnason nel suo quinto testo per il Post

Lo snobismo di Parigi non è un cliché
Nel nuovo numero di The Passenger, la scrittrice Blandine Rinkel racconta la durezza e i pregiudizi della capitale francese contro la provincia

Il fuoco e la maledizione di Prometeo
Lo scrittore Magnason racconta, nel suo quarto testo per il Post, le conseguenze della bomba atomica sull'ambiente e una minaccia molto più attuale

Snickers decostruiti
Dopo 30 anni di discussioni sul clima non abbiamo ancora le parole giuste per parlarne, dice lo scrittore Magnason nel suo terzo testo per il Post

Poesia vichinga e riscaldamento globale
Possono servire decenni per comprendere una nuova parola, scrive l'autore islandese Andri Snær Magnason nel suo secondo testo per il Post

Il rumore bianco del clima che cambia
Perché non riusciamo a comprendere la gravità dei problemi ambientali, secondo lo scrittore islandese Andri Snær Magnason

L’insospettabile paese dietro i più grandi successi musicali pop degli ultimi anni
Tantissime canzoni che sappiamo a memoria sono state scritte o prodotte da autori svedesi, come racconta il nuovo numero della rivista The Passenger, tutto sulla Svezia

Tornano gli scrittori del Nord a Milano
Dal 27 febbraio al 1 marzo ci sarà la sesta edizione dei Boreali, il festival della casa editrice Iperborea (con dentro una cosa del Post)

Come si riceve una lettera in una favela
La storia dell'impresa di maggior successo fondata in una favela brasiliana, raccontata sul nuovo numero di The Passenger, la rivista sui viaggi di Iperborea

Le vongole in Portogallo sono un pericolo
Un articolo sulla rivista The Passenger racconta gli affari della mafia attorno a una nuova specie invasiva arrivata nel fiume Tago

I vulcani islandesi, e le loro storie
Qui ce ne sono due dal primo libro di un autore italiano pubblicato da Iperborea, "Il libro dei vulcani d'Islanda" di Leonardo Piccione

Torna il festival di Iperborea a Milano
Dal 21 al 24 febbraio ci sarà la quinta edizione dei Boreali, il festival dedicato alla cultura dell’Europa del Nord (con dentro una cosa del Post)

Le donne giapponesi del periodo Shōwa
Come inizia uno dei saggi pubblicati sul terzo numero di The Passenger, il libro-rivista di Iperborea, tutto sul Giappone

Incontro con il Re
Un racconto da "The Passenger", il libro-rivista di Iperborea: è appena uscito il secondo numero, dedicato all'Olanda

Come catturare l’attenzione del lettore
Da un saggio su come scrivere saggi contenuto nel nuovo libro dello svedese Fredrik Sjöberg, quello di "L'arte di collezionare mosche"
