ingegneria climatica
Come la Cina vuole controllare il meteo
Già da anni utilizza alcune tecnologie per modificare le precipitazioni ma i suoi piani per il futuro sollevano dubbi, non solo scientifici

Altri articoli su questo argomento
Torino ha un nuovo festival, sulla tecnologia
Si terrà dal 7 al 10 novembre e ci saranno, tra gli altri, Samantha Cristoforetti, Alessandro Baricco e il premio Nobel Joseph Stiglitz

Cosa fare con il gas dell’Adriatico
I progressivi divieti hanno reso inutilizzabili decine di piattaforme, e miliardi di metri cubi non vengono estratti: ma c'è anche la transizione energetica

Si può incentivare il progresso studiando come è avvenuto in passato?
È l'ipotesi di un emergente gruppo di imprenditori e ricercatori americani, ma in tanti criticano la loro idea di “progresso”

Il mare si mangia le isole San Blas
«Qualche giorno dopo, in una baietta silenziosa avvistammo un coccodrillo, uno degli animali che per i kuna hanno influssi pericolosi. Gli altri sono lo squalo e la manta, la cui maledizione sarebbe la causa della scomparsa di Coco Bandero, la mia isola preferita a San Blas»

La Nuova Zelanda vuole liberarsi degli ermellini con l’ingegneria genetica
Il progetto, ancora in fase di studio, fa parte di un grosso piano per eliminare entro il 2050 tutte le specie di predatori non autoctoni nel paese

Chi fu Emil Berliner, che rivoluzionò l’ingegneria del suono
Un doodle di Google festeggia l'uomo che inventò il grammofono, nato 167 anni fa

Perché molti terroristi sono laureati in ingegneria?
Non c'entrano le loro competenze, dicono un'analisi dei dati e un nuovo studio: sembra che c'entri più la "forma mentis"

Le notizie di oggi sul terremoto
Anche la scorsa notte sono proseguite le scosse in Emilia, uno studente di ingegneria di Bologna ha realizzato un grafico per visualizzarle

Chi è Filippo Nogarin, il nuovo sindaco di Livorno
È il primo sindaco non di sinistra della città: è laureato in ingegneria aerospaziale e aveva diffuso un video originale per promuoversi

Dentro la stanza del silenzio
A Ferrara, nel Dipartimento di Ingegneria dell'Università, c'è una delle camere anecoiche più grandi d'Europa: non si sentono rumori, se non quelli prodotti dal proprio corpo

Justin Trudeau sta affrontando un grave scandalo politico
Riguarda le presunte interferenze politiche del governo su una società di ingegneria e ha portato alle dimissioni del suo più stretto collaboratore e di una ministra indigena

Una canzone dei Simply Red
Non una cover, un lavoro di ingegneria

Prima del merito
«La società dei meritevoli finisce per diventare un totalitarismo perché i criteri con cui il merito si attribuisce hanno assai poco di oggettivo e sono frutto di dispositivi di ingegneria sociale già esistenti tanto feroci quanto più si rappresentano come neutri»

Com’è fatta una guerra
«Alla maratona di Kiev il conflitto appare solo sotto forma di performance. Un militare che si prepara a correre con il suo giubbotto antiproiettile. Il minuto di silenzio per i difensori della patria impegnati al fronte. I veterani mutilati con protesi artificiali che inaugurano la gara con un giro simbolico. Per il resto potremmo essere a Londra, Berlino o Roma. Ruslan, neolaureato in ingegneria della sostenibilità, mi dice che quando leggeva Rainer Maria Rilke si chiedeva come facesse lo scrittore austriaco a indossare il frac e preoccuparsi del suo aperitivo nel pieno della Prima guerra mondiale. E aggiunge: "Ora ho capito"»

Si può “giocare” a combattere la crisi climatica?
Ci sta provando l'inventore di “Pandemic” con un nuovo gioco da tavolo che parla dei cambiamenti climatici, con qualche difficoltà

Siccità, crisi climatica ed ecoansia
Il contesto del parcheggio, immerso nella violenza della calura, aggiungeva particolare significato alla nostra interazione [Continua]

Un grosso problema dell’emergenza climatica è che è un argomento noioso
E in particolare lo sono le conferenze internazionali sul tema: lo dice anche il protagonista del nuovo romanzo di Paolo Giordano, "Tasmania"

8 persone su 10 vorrebbero che i loro governi facessero di più contro la crisi climatica
Lo rileva il più grande sondaggio mai realizzato sul tema dalle Nazioni Unite, che ha coinvolto più di 75mila persone provenienti da 77 paesi, inclusa l'Italia
