halloween

Da dove arriva Halloween

Da dove arriva Halloween

La festa americana sempre più diffusa nel mondo ha una storia difficile da ricostruire, mentre l'origine della parola è abbastanza banale

Tokyo è preoccupata per Halloween

Tokyo è preoccupata per Halloween

È una festa ormai entrata nella tradizione giapponese, ma le persone che si pensa si raduneranno nel quartiere di Shibuya sono troppe

Halloween è arrivato anche a Riyad

Halloween è arrivato anche a Riyad

È stato festeggiato nella capitale saudita dopo anni di divieti e restrizioni, ma non significa che il regime saudita sia diventato aperto e democratico

Da dove arriva Halloween

Da dove arriva Halloween

La festa delle zucche, dei dolcetti e degli scherzetti ha una storia antica e difficile da ricostruire: la sua popolarità si deve agli Stati Uniti

Questo è Halloween

Questo è Halloween

Si festeggia oggi — non solo negli Stati Uniti — una vecchia festa pagana che ha saputo restare al passo con i tempi, tra il divertimento di alcuni e le noie di altri

Stanotte è Halloween

Stanotte è Halloween

Cioè la notte delle zucche, dei dolcetti, degli scherzetti e di una vecchia festa pagana che ha saputo restare al passo con i tempi

Perché ci piace avere paura

Perché ci piace avere paura

Lo spavento ci permette di disattivare per un po’ alcune aree del cervello, come succede con la meditazione, e dopo un grande – finto – allarme siamo spesso più rilassati

Da dove arriva la festa di Halloween

Da dove arriva la festa di Halloween

La festa delle zucche intagliate e di “trick or treat?” ha una storia antica e difficile da ricostruire; è invece facile capire dove è diventata quello che è oggi: negli Stati Uniti

«Ho mangiato tutte le tue caramelle di Halloween», edizione 2016

«Ho mangiato tutte le tue caramelle di Halloween», edizione 2016

Il conduttore e comico americano Jimmy Kimmel – come ogni anno – ha chiesto ai suoi spettatori di fare uno scherzo ai loro bambini: dire loro di aver mangiato tutte le caramelle che avevano raccolto facendo “dolcetto o scherzetto” a Halloween, e filmare le loro reazioni.

La notte del Grande Cocomero

La notte del Grande Cocomero

Le migliori strisce dei Peanuts su un personaggio che non si vede mai ma secondo Linus esiste davvero, oggi che è Halloween

Lo sguardo del terrore

Lo sguardo del terrore

Come fanno i film a farci provare paura? Ripensando ai film horror, o ai thriller, capita spesso di non ricordarsi immediatamente la minaccia, ma la reazione dei personaggi alla minaccia, la LORO paura. Dall’inizio della storia del cinema, uno degli strumenti più utilizzati ed efficaci è stato il primo piano sullo sguardo di terrore dei personaggi. Il video di Fandor Keyframe risponde ad alcune domande, nella rassegna delle espressioni di terrore del cinema. Tra queste: qual è il genere che più viene rappresentato con espressioni di terrore? Per trasmettere paura è più efficace mostrarci un personaggio che si paralizza per lo shock o che fa un urlo fortissimo?