L’intervista a Bashar al Assad
Il presidente siriano ha negato col giornalista di CBS Charlie Rose di avere ordinato l'uso di armi chimiche, e si è detto intenzionato a rispondere in caso di attacco
Il presidente siriano ha negato col giornalista di CBS Charlie Rose di avere ordinato l'uso di armi chimiche, e si è detto intenzionato a rispondere in caso di attacco
Adriano Sofri propone al presidente americano una soluzione per la Siria, per se stesso e per tutti, digiunatori compresi
Nel corso di una conferenza stampa al G20 di San Pietroburgo, il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha risposto a numerose domande sul suo piano di attuare un intervento militare in Siria, contro il regime siriano per il suo
In un'intervista alla vigilia del G20 dice che non crede alle prove americane sulle armi chimiche, non crede che Assad le userebbe, e che è possibile siano stati i ribelli
La Commissione del Senato USA ha approvato un documento che autorizzerebbe Obama, ma con molti voti contrari
Adriano Sofri obietta a chi dice che un massacro è un massacro, con o senza armi chimiche
Una prima proposta per Obama prevede un intervento militare al massimo di tre mesi e nessun soldato sul territorio
L'intervento militare americano non è una buona idea, spiega Ian Buruma: e probabilmente lo sa anche Barack Obama, che sta cercando di uscire dal guaio in cui si è messo
Non sarà facile convincere il Congresso, ha dato una vittoria al regime di Assad, e le critiche che riceve sono molte
Per alcuni la decisione di consultare il Congresso lo ha messo in un guaio, per altri è una via d'uscita: intanto in Siria la celebrano come una ritirata
Lunedì 2 settembre l’account ufficiale di papa Francesco ha pubblicato un messaggio molto incisivo contro la guerra, riprendendo la frase pronunciata il giorno precedente dal Papa durante l’Angelus in piazza San Pietro in cui aveva detto che “La pace è
La stampa americana definisce così la decisione di Obama di passare per il Congresso, sull'intervento in Siria, e dice che l'esito è molto incerto
Obama ha annunciato che la scelta di colpire la Siria è presa, ma anche che chiederà l'autorizzazione del Congresso: l'attacco ora è meno imminente
Battuto in parlamento in una clamorosa débâcle politica, Cameron rinuncia all'intervento militare
Lo scarso consenso politico lo ha costretto ad accettare tempi più lunghi della discussione parlamentare sull'intervento, che quindi potrebbe essere meno imminente: intanto ha parlato Obama
Da quando esiste? Perché c'è la guerra civile? Che lingua parlano? Che cos'è l'Oronte? Da dove viene Assad? E sua moglie? E che c'entrano i gatti e i pini?
Lo dice l'ONU: numeri così grandi non si vedevano del genocidio del Ruanda
Si discute ancora se sia stato un bombardamento chimico o no - non è sicuro - mentre la Francia parla di intervento militare e l'ONU è di fatto bloccata
Lo dice l'opposizione, che parla di oltre 1300 persone uccise da gas nervino a est di Damasco: il governo nega, ieri sono arrivati gli ispettori dell'ONU
Le foto dei 35mila profughi siriani che da giovedì hanno attraversato il confine appena aperto tra Siria e Kurdistan iracheno, per scappare dalla guerra
Le impressionanti immagini satellitari diffuse da Amnesty International
Soltanto a luglio ci sono stati quasi 1000 morti: a due anni dal ritiro americano gli attentati e le divisioni aumentano, secondo molti è un'altra guerra civile
Le immagini impressionanti dall'alto: si trova in Giordania, ospita 115 mila siriani scappati dalla guerra e lo ha visitato ieri il segretario di stato americano John Kerry
Cosa sta succedendo in Siria, e cosa non sta succedendo: le cose si complicano tra i ribelli
Beirut (Libano), 26 giu. (LaPresse) – Sono 100.191 le vittime documentate dall’inizio del conflitto a marzo 2011 in Siria, secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani. Gli attivisti comunicano il nuovo bilancio con una nota pubblicata sul profilo Facebook del