Dove saranno distrutte le armi chimiche siriane
A bordo di una nave americana e in acque internazionali, almeno le più pericolose: le altre saranno smantellate da società private
A bordo di una nave americana e in acque internazionali, almeno le più pericolose: le altre saranno smantellate da società private
Adriano Sofri ha visitato dei campi profughi con l'UNICEF e ne racconta regole, storie e abitudini, il sovraffollamento e le violenze, e perché nonostante tutto è meglio star lì
Sono sempre di più, spesso sono laureati, arrivano nei paesi del Mediterraneo ma sono diretti al nord, dove le politiche di accoglienza sono migliori
Sono stati distrutti tutti gli equipaggiamenti dichiarati dal governo di Assad per produrle: la prossima scadenza è il 15 novembre
Gli aiuti umanitari non arrivano in molte zone del paese, gli ospedali non funzionano, e con l'arrivo dell'inverno la situazione potrebbe peggiorare ancora
I sauditi hanno appena rifiutato un seggio al consiglio di sicurezza dell'ONU: c'entra la Siria ma non solo
Fotografie da una guerra i cui fronti cambiano in continuazione: al nord sono forti i ribelli estremisti, a sud i ribelli moderati, sulla costa occidentale Assad
Lo ha riferito un funzionario dell'Organizzazione che sta portando avanti il programma stabilito dall'ONU lo scorso 28 settembre
Per ora stanno verificando le informazioni fornite da Assad, ma sarà una cosa lunga
È formata dai ribelli più estremisti, è molto forte militarmente e controlla diverse città del paese: non è una buona notizia per nessuno
Ribelli contro ribelli: da almeno una settimana combattono nel nord del paese, complicando ancora di più le cose
Ora lo dice anche l'ONU, che ha raccolto prove mediche, chimiche e ambientali (ma non dice chi è stato)
Aveva oltrepassato il confine aereo e l'equipaggio non ha risposto agli avvertimenti, dice il governo turco
Una riflessione di un premio Pulitzer sul perché stavolta le immagini di bambini uccisi non hanno spinto l'opinione pubblica a una reazione più forte
Ci sono due precedenti di smaltimento di armi chimiche in breve tempo, ma molto diversi: perché secondo molti il piano concordato sabato è poco praticabile
Russia e Stati Uniti vogliono una conferenza di pace internazionale: si rivedranno entro la fine del mese, ma ci sono tre problemi da risolvere
La fotografa di Associated Press Nariman El-Mofty ha fatto alcuni ritratti ai profughi siriani del campo di al-Faour, in Libano
Il presidente russo ha scritto al New York Times che in Siria le armi chimiche le hanno usate i ribelli e che l'"eccezionalismo americano" non esiste
Martedì hanno ammesso di averle, dopo anni di smentite: chi gliele ha vendute e dove si trova l'arsenale di gas nervino considerato il più letale al mondo
Ha spiegato le ragioni per un intervento militare punitivo contro Assad ma non ha escluso soluzioni diplomatiche e ha chiesto al Congresso di rinviare il voto
Sembra di no, in giro si parla di "gaffe" e secondo il Dipartimento di Stato era una "frase retorica": intanto la Russia l'ha fatta sua e la Siria si dice favorevole
Il lungo articolo pubblicato sulla Stampa sui 152 giorni di prigionia («Lo dico forse in termini un po' troppo etici, ma veramente in Siria io ho incontrato il paese del Male»)
Cosa dice il rapporto dell'ong Human Rights Watch sull'attacco chimico del 21 agosto su due quartieri di Damasco, elencando prove e indizi
Kerry ha detto che le armi chimiche devono essere consegnate alla comunità internazionale: la Russia si è unita alla proposta, la Siria pare possibilista
Pierre Piccinin, ostaggio insieme a lui, ha detto che Quirico ha subito due finte esecuzioni e che sono stati "puniti" dopo un tentativo di fuga
Per gli americani, hanno eliminato la schiavitù, sconfitto i nazisti, battuto il comunismo, spiega il filosofo cattolico Michael Novak