Le prime condanne per il Frecciarossa deragliato a Lodi nel 2020
Riguardano due operai che installarono il meccanismo difettoso che causò l'incidente, processati con rito abbreviato
Riguardano due operai che installarono il meccanismo difettoso che causò l'incidente, processati con rito abbreviato
Sembra che sia stato causato da un guasto a uno scambio: ancora stamattina ci sono ritardi e cancellazioni
Arriva il biglietto elettronico nominativo sia per Frecciarossa che per Intercity, e la prenotazione diventa obbligatoria per entrambi
Lunedì alle 13.30 Trenitalia ha sospeso il traffico tra Lodi e Piacenza, e anche oggi ha riprogrammato la circolazione
Alle 13.30 è stata sospesa la tratta ferroviaria tra Lodi e Piacenza, causando grandi ritardi e parecchie cancellazioni
Sono quelli intervenuti mercoledì notte sul deviatoio che sembra aver causato il deragliamento
A causare l'incidente sembra sia stato uno scambio rimasto aperto dopo un intervento di manutenzione, ma la procura sta ancora indagando
È successo tra le 5 e le 6 di questa mattina, sulla linea Milano-Bologna, all'altezza di uno scambio che si trovava fuori posto: sono morti un macchinista e un ferroviere e ci sono 31 feriti
Nonostante i grandi proclami ci mette solo qualche minuto in meno dell'Intercity, per ragioni semplicissime, e potrebbe fare più danni che altro
In alcune parti d'Italia continua a nevicare: in generale il traffico dei treni è regolare, ma su alcune tratte ci sono comunque ritardi
Da marzo i prezzi degli abbonamenti costeranno di meno rispetto agli annunciati, e criticati, aumenti
Cosa succederà ai treni ma anche agli autobus e alle strade (e forse al ponte sullo Stretto) nel piano industriale presentato ieri
Il presidente della Toscana ha scritto su Facebook un'elaborata critica socialista per l'assegnazione dei posti sui treni ad alta velocità
Li ha riassunti il Corriere della Sera, spiegando che i prezzi base dei biglietti alta velocità sono stati rialzati in media del 2,7 per cento e quelli di alcune tratte autostradali fino al 6,5 per cento
Per ragioni intuitive (provateci voi a connettere un treno che va a 300 all'ora) ma anche per carenze tecnologiche su cui si può migliorare, volendo