francois mitterrand
Cosa fu la “dottrina Mitterrand”
Una prassi avviata in Francia negli anni Ottanta, in un contesto particolarmente favorevole, garantì protezione a molti militanti estremisti italiani

La storia di Coluche
Il comico francese che fece un film con Beppe Grillo e si candidò alle elezioni presidenziali del 1981

La vittoria di François Hollande
Le foto dei festeggiamenti ieri a Parigi, il suo primo discorso da presidente e le cose da sapere sulle elezioni legislative del 10 giugno

Tutti i precedenti presidenti francesi
Come sono andati elezioni e ballottaggi degli ultimi 54 anni, da quando esiste la "Quinta Repubblica"

Cesare Battisti è libero
Il Brasile nega la richiesta di estradizione dell'Italia: le cose da sapere su una storia lunga, intricata e controversa

La situazione nel Partito Socialista francese

Altri articoli su questo argomento
È morto Valéry Giscard d’Estaing
Era stato presidente della Francia dal 1974 al 1981: aveva 94 anni

Macron rischia di giocarsi il secondo mandato
Al secondo turno delle elezioni legislative la sua coalizione potrebbe non ottenere la maggioranza assoluta all'Assemblea Nazionale: per lui sarebbe un grosso problema

La spettacolare sfilata di Rick Owens a Parigi, con 200 modelli e modelle
Erano soprattutto studenti e studentesse delle scuole di moda della città, con corpi, età e generi diversi

Serge Gainsbourg e il suo mito
Fu il cantante francese più importante e influente del Novecento, ed è ancora al suo posto a trent'anni dalla morte

Le dimissioni di Élisabeth Borne non sono davvero sorprendenti
La prima ministra francese ha fatto intendere di essere stata spinta a lasciare il suo incarico dal presidente Emmanuel Macron, preoccupato dall'impopolarità sua e del suo governo

Gli accordi di Evian, 60 anni fa
Misero fine alla guerra di Algeria, portando all'indipendenza del paese dalla Francia

Molte discussioni sul nuovo governo francese riguarderanno Jean-Luc Mélenchon
Il leader di sinistra radicale ha un ruolo importante nella coalizione che ha vinto le elezioni, ma è anche un personaggio ingombrante e divisivo

Il caos della politica francese, spiegato
Perché il presidente Macron ha convocato le elezioni anticipate? Come hanno reagito i partiti di sinistra? E soprattutto, che succede ora? Un po' di risposte

C’era una spia sovietica a dirigere il settimanale francese L’Express
Dal 1946 al 1981 il giornalista Philippe Grumbach fu un agente del KGB in Francia, uno dei più importanti nel paese, grazie anche ai suoi rapporti stretti con due presidenti

È morto Jacques Chirac
Fu presidente della Francia dal 1995 al 2007, aveva 86 anni

L’importanza di Jacques Delors per un’Europa unita
Il politico francese, morto mercoledì a 98 anni, fu un grande sostenitore del federalismo europeo e fu anche grazie al suo lavoro che nacque l'Unione

Cosa succede ora in Francia
Il parlamento emerso dalle elezioni di domenica è molto frammentato e questo apre a diverse ipotesi, tutte piuttosto cervellotiche, fra cui una sorta di paralisi istituzionale

Il posto da cui arrivano gli arredi dei palazzi pubblici francesi
Il Mobilier national è l'istituto che cura gli interni di residenze ufficiali, ministeri, musei o ambasciate del paese, e ha una storia molto lunga
