Guida ai ballottaggi delle elezioni amministrative
Bisognerà tenere d'occhio Roma, Torino e Trieste, oltre agli altri capoluoghi: un piccolo atlante per orientarsi
Bisognerà tenere d'occhio Roma, Torino e Trieste, oltre agli altri capoluoghi: un piccolo atlante per orientarsi
I loro voti decideranno il ballottaggio a Roma, ma dopo le proteste contro il Green Pass le cose per la destra si sono complicate
Chi ha vinto e dove, nel centro e nelle periferie: la situazione più equilibrata è a Roma, a Milano Sala ha vinto ovunque
Per la terza volta consecutiva il centrodestra ha perso: se alcune ragioni sono contingenti, ci sono segnali di una trasformazione
Il candidato del centrodestra è davanti, quello del centrosinistra ha staccato la sindaca uscente Raggi e Calenda
Il centrosinistra è andato meglio del previsto un po' ovunque, il centrodestra ha deluso nelle grandi città eccetto Roma
Il candidato del centrosinistra ha vinto al primo turno con il 62 per cento, come era stato previsto
Il centrodestra ha deluso un po' ovunque ma a Roma è primo con Michetti contro Gualtieri
Il sindaco uscente del centrosinistra è intorno al 57%, Luca Bernardo del centrodestra è andato molto peggio del previsto
Alle 12 l’affluenza alle elezioni comunali è stata del 12,67 per cento. Alle elezioni comunali del 2016, in cui però si era votato in un solo giorno, l’affluenza alle 12 era stata del 17,74%. L’affluenza non tiene conto dei comuni al
Si chiama via Ripamonti, è la più lunga della città e percorrendola da nord a sud si incrociano i temi della campagna elettorale
Perdere bene, in estrema sintesi, e sperare di ricomporre al più presto le tensioni interne ai partiti e alla coalizione
In due messaggi vocali pubblicati dai giornali, Luca Bernardo ha chiesto «almeno 50mila euro» a tutti i partiti per proseguire la campagna elettorale
Nelle principali città sono stati definiti candidati e coalizioni, e fra pochi giorni si entrerà nel vivo della campagna elettorale
In entrambe le città hanno vinto i candidati del PD, Roberto Gualtieri e Matteo Lepore, che erano nettamente favoriti
Erano 15: il centrosinistra ha vinto in tre, il centrodestra in uno, ma nella maggior parte dei casi ci sarà il ballottaggio
Ed è andata malissimo per il centrosinistra, che ha perso a Pisa, Massa e Siena; il M5S invece ha vinto ad Avellino e Imola
Dove si vota, come si vota e tutte le altre informazioni utili: si esprimono preferenze SOLO per il sindaco e non per le liste, per esempio
Il centrodestra è andato bene ovunque, il centrosinistra è andato come ci si aspettava ma a sorpresa ha vinto a Brescia, il Movimento 5 Stelle è in grosso calo ovunque
Il centrosinistra ha vinto a Brescia e il centrodestra a Treviso, mentre per il M5S c'è un generale calo dei consensi
L’affluenza finale alle elezioni comunali – esclusa la Sicilia, dove si vota in 19 comuni – è stata del 61,1 per cento, un dato po’ più alta rispetto a quelle del 2017, quando alla stessa ora fu del 60 per
Si vota in oltre 760 comuni, ci sono in ballo anche un pezzo di equilibri nazionali e ci sono partiti messi meglio (la Lega) e altri che hanno tutto da perdere (il PD)
I seggi sono aperti dalle 7 alle 23, e il sistema di voto cambia a seconda che si abiti in un comune con più o meno di 15mila abitanti: tutte le cose utili da sapere
Si vota dalle 7 alle 23, e per i comuni con più di 15mila abitanti è previsto un ballottaggio: le cose utili da sapere
Domenica 6,7 milioni di italiani andranno a votare per scegliere i sindaci di 760 comuni, tra cui quelli di città come Catania, Vicenza, Siena, Treviso e Ancona
Perché – per la prima volta dal dopoguerra a oggi – il centrosinistra ha perso nella cosiddetta "Stalingrado d'Italia"