elezione presidente repubblica
Chi elegge il presidente della Repubblica
Oltre 1000 persone: alcune vengono scelte in questi giorni, con polemiche

Altri articoli su questo argomento
9 risposte sull’elezione del presidente della Repubblica
Come nasce una candidatura, e perché si “brucia”? Cosa vuol dire “contarsi”? E perché le notizie sono tutte così incerte?

Le foto del secondo giorno dell’elezione del presidente della Repubblica
Le schede e le "insalatiere" ma anche i mobili di Mattarella e le prove per l'insediamento del prossimo presidente

Le foto del primo giorno dell’elezione del presidente della Repubblica
I nuovi “catafalchi”, matite poco consumate e facce che non si vedevano da un po' in Parlamento

Come funziona l’elezione del presidente della Repubblica
Le soglie di maggioranza, come si vota, quando, e le altre cose da sapere prima che inizi tutto lunedì pomeriggio

La più lunga elezione di un presidente della Repubblica di sempre
Fu quella del 1971 in cui, dopo 23 scrutini e illustri candidati “bruciati”, la spuntò infine Giovanni Leone

Glossario dell’elezione del presidente della Repubblica
Per orientarsi nel dibattito, tra semestre bianco, franchi tiratori, toto nomi e “bis”

E vabbè
«La prima apparizione sulla "Stampa” giunge a noi in prima pagina il 30 aprile 1955, il giorno dopo l’elezione di Giovanni Gronchi a presidente della Repubblica. Fino agli anni Ottanta l’uso resta sporadico, poi, magicamente, con la seconda Repubblica, si apre una breccia e il “vabbè” esonda senza più freni. Stefano Bartezzaghi ci vede un segno dello strapotere del romanesco. Michele Masneri pure. E vabbè»

Cosa c’è nel programma della destra
Si parla di flat tax, revisione del PNRR, reintroduzione dei decreti sicurezza ed elezione diretta del presidente della Repubblica, tra le altre cose

Sull’Ucraina l’Italia ci va piano
Il governo è il più prudente in Europa insieme alla Germania: perché impegnato nell'elezione del presidente della Repubblica, e perché da sempre cauto quando si parla di Russia

La prima puntata di “Politics”
Capiamo l'elezione del nuovo presidente della Repubblica – tra catafalchi e scoiattoli – con il nuovo podcast del Post sulla politica italiana, con Francesco Costa e Chiara Albanese

Cosa cambia dopo il referendum
Numeri, collegi ed elezione del presidente della Repubblica, tra le altre cose: ma solo dalla prossima legislatura

Le “consultazioni” del PD per l’elezione del presidente della Repubblica
Breve guida di quando e con chi saranno gli incontri con le altre forze politiche organizzati da Matteo Renzi

Il resto della riforma costituzionale
Terza parte della guida al referendum: come cambierebbero la Corte Costituzionale, l'elezione del presidente della Repubblica e i referendum

5 numeri sull’elezione di Sergio Mattarella
Non è il presidente più vecchio, e nemmeno quello più votato: la sua elezione è stata però quella più seguita di sempre dai media in Parlamento

Sergio Mattarella chi è?
È un ex democristiano, suo fratello fu ucciso dalla mafia, è stato cinque volte ministro ed è giudice della Corte Costituzionale: e se ne parla ogni volta che c'è da eleggere il capo dello Stato

I conti del PD sul Quirinale
Claudio Cerasa si è messo lì con pazienza a fare le crocette accanto a ogni parlamentare per vedere chi seguirà Renzi e chi no al momento di votare il Presidente della Repubblica

Antonio Martino, primo candidato al Quirinale
Lo ha presentato oggi Berlusconi per Forza Italia, "candidato di bandiera": fu ministro nei suoi governi di oltre dieci anni fa

La discussione del M5S sull’elezione del presidente della Repubblica – streaming
I parlamentari stanno decidendo quali nomi proporre, ai quali aggiungere quello già deciso di Prodi
