Come funziona il reato di diffamazione
Genera spesso discussioni perché la sua definizione è sfumata e soggettiva: se ne riparla per la denuncia di Meloni al cantante dei Placebo
Genera spesso discussioni perché la sua definizione è sfumata e soggettiva: se ne riparla per la denuncia di Meloni al cantante dei Placebo
È facile presentarle ma è molto difficile e costoso difendersi: molti ritengono che abbiano come obiettivo principale l'intimidazione
Non solo Coleen Rooney non l'ha diffamata, ha stabilito il tribunale di Londra che si è occupato del seguitissimo caso, ma aveva ragione ad accusarla
Riguarda le mogli dei calciatori Wayne Rooney e Jamie Vardy, al centro ci sono un profilo privato di Instagram e il “Sun”
Sta facendo venire fuori un po' di tutto sulla travagliata e violenta relazione della coppia di attori, mentre viene ripreso dalle tv
Secondo il New York Times l'ha «ucciso» la vicenda della scrittrice “Cissi” Wallin, al secondo processo per aver accusato un giornalista di stupro
In appello, per una causa di diffamazione intentata dall’uomo che lei aveva accusato di molestie sessuali
L'ex direttrice dell'Unità racconta che il fallimento dell'editore, una legislazione arcaica e i tempi della giustizia l'hanno messa in una situazione impossibile che potrebbe capitare a qualsiasi giornalista
La notizia dell’oscuramento di butac.it in seguito ad una disposizione della Procura di Bologna sottolinea benissimo alcune cose che sapevamo già [Continua]
Marco Travaglio ha querelato 49 articoli (quasi tutti del Giornale) e ha chiesto 400mila euro di risarcimento, ma il giudice ha deciso che non deve avere un soldo [Continua]
E di smettere di usare quest'espressione e pensare anche ai lettori e a chi viene diffamato dai giornali
Stavolta per la diffamazione di Antonio Misiani, tesoriere del PD
La Cassazione ha confermato che dovrà risarcire 25 mila euro a Giorgio Galvagno, ex sindaco di Asti
Un dialogo tra Stefano Dambruoso, deputato che ha presentato una nuova proposta di legge, e Massimo Mantellini che ne è molto diffidente
Massimo Mantellini ribadisce ed estende le sue critiche sulla proposta di legge sulla diffamazione online spiegata dal primo firmatario Stefano Dambruoso
L'onorevole Dambruoso risponde a Massimo Mantellini e difende la sua proposta di legge sull'obbligo di rettifica online
Le regole esistenti devono essere adattate, altrimenti non funzionano, scrive Massimo Mantellini commentando una nuova proposta di legge
Sono stati condannati per diffamazione, dovranno pagare 75.000 euro
Dovrà pagare un risarcimento di 200mila dollari per un'accusa di diffamazione in cui è stata riconosciuta la responsabilità del motore di ricerca
Il Senato ha bocciato l'articolo 1 del contestato disegno di legge: di fatto si ricomincia da capo