ddr
Il fallimento di uno dei più importanti club gay di Berlino
Lo SchwuZ è un locale storico per la scena LGBT+ della città, e non è il solo a essersi ritrovato in crisi

Arriva la PlayStation 4
Le foto e i video della presentazione della nuova console di Sony, che ancora non esiste e che sarà in vendita entro Natale

Il palazzo di Berlino che sono tre palazzi
Lo Stadtschloss è stato costruito e demolito e poi ancora costruito e demolito: ora lo stanno ricostruendo per la terza volta, copiando il progetto originale

Le vite degli altri, a pezzetti
Grazie a un nuovo software, i tecnici tedeschi stanno riuscendo a riattaccare i frammenti dei documenti della Stasi distrutti alla caduta del Muro

La cerimonia militare di saluto per Angela Merkel
L'esercito tedesco ha salutato la cancelliera uscente in una delle sue ultime apparizioni pubbliche, suonando anche una musica di una cantante punk

La crisi di Berlino del 1961
Cinquant'anni fa carri armati russi e americani si sfidavano al checkpoint Charlie: le foto e la storia del più pericoloso episodio della Guerra Fredda in Europa

La verità su Benno Ohnesorg?
Nuove analisi sembrano dimostrare che l'omicidio dello studente tedesco che diede il via alle proteste del 1968 e alla nascita del terrorismo in Germania fu premeditato

La caduta del Muro di Berlino, il doodle
Google ricorda uno degli eventi più noti del Ventesimo secolo con le immagini della fine di Berlino divisa

Altri articoli su questo argomento
La cerimonia militare di saluto per Olaf Scholz
È una tradizione in cui il cancelliere uscente sceglie tre canzoni: stavolta c'erano anche i Beatles

Che cosa ne sarà di Tacheles
Le foto e la storia della famosa galleria d'arte autogestita e centro sociale di Berlino, che sta rischiando la chiusura definitiva

La fuga dalla Germania Est attraverso la Bulgaria
Era una meta turistica per molto tedeschi dell'Est, per qualcuno diventò un passaggio per provare a raggiungere la Turchia

Compagna di viaggio
Quelli della DDR lo capirono meglio degli altri e la chiamarono Trabant, satellite, compagna di viaggio. Non ne produssero molte, appena tre milioni in quasi trent’anni, e chi se ne poteva permettere una spesso doveva aspettare mesi interi prima di poterla ritirare e portare la famiglia a Vattelapescagrad. Andava trattata con cura, la compagna di [...]

Zdenek Zeman, il fondamentalista

In Germania viene fatto saltare in aria un bancomat quasi ogni giorno
E nel 2022 era successo ancora più spesso: è una tipologia di furto molto diffusa perché più sicura e redditizia delle rapine in banca

La prima condanna per omicidio volontario contro un ex membro della Stasi
A differenza di altri agenti della polizia segreta della vecchia Germania Est, e a cinquant’anni dai fatti

Alle elezioni la Germania si è divisa in due, ma AfD è andato bene ovunque
Le mappe e i grafici mostrano una netta ripartizione dei voti su base geografica: l'estrema destra era già forte nell’est, ma adesso sta crescendo anche a ovest

In Germania la bandiera e l’inno nazionale fanno ancora discutere
Per questioni che hanno a che fare con la riunificazione del 1990 e con il passato nazista

Il Partito Nazionaldemocratico di Germania non sarà sciolto
La Corte Costituzionale tedesca ha respinto la richiesta di mettere al bando un movimento politico neonazista perché non è un "potenziale pericolo per la democrazia"

È morto Günter Grass
Lo scrittore e poeta tedesco aveva 87 anni, nel 1999 era stato insignito del premio Nobel per la letteratura
