dario di vico

I negozi aperti o chiusi nei festivi

I negozi aperti o chiusi nei festivi

È un tema su cui la politica sta tornando indietro, scrive Dario Di Vico sul Corriere, andando "in direzione opposta alle trasformazioni della società"

La crisi di Parma

La crisi di Parma

Dario Di Vico racconta sul Corriere la difficile situazione della città emiliana, dalla squadra di calcio in crisi al comune pieno di debiti

Gli autobus di Milano

Gli autobus di Milano

Un'azienda polacca ha vinto la gara per l'acquisto di 85 nuovi mezzi – e non perché i suoi costi fossero più bassi di quelli della concorrenza italiana, come racconta Dario Di Vico

Il colpo d'ala di Letta

Il colpo d’ala di Letta

Finora è stata "un’azione di governo frammentaria e temporeggiatrice", scrive Dario di Vico sul Corriere: è ora di fare delle cose vere

Il guaio coi sondaggi

Il guaio coi sondaggi

Dario Di Vico spiega che invece di compensare con dati reali gli inganni della politica, ne sono diventati complici

Tagliare le ferie non ha senso

"Il caldo è un grande alibi per tutti" scrive Dario Di Vico sul Corriere commentando l'ultima proposta del sottosegretario Polillo

Ryanair evade le tasse?

Ryanair evade le tasse?

La compagnia aerea low cost usa contratti irlandesi anche per i dipendenti italiani "risparmiando" sui contributi, racconta Dario Di Vico: ci sono verifiche in corso

La nuova classe dirigente

La nuova classe dirigente

Di fronte all'inadeguatezza "fisiologica" delle élites italiane, Dario Di Vico propone di guardare a quelli che studiano e lavorano all'estero

L'Italia vista dall'IKEA

L’Italia vista dall’IKEA

Dal Veneto alla Sicilia quanto accade attorno agli stabilimenti dell'azienda svedese racconta che paese siamo e che paese stiamo diventando

"Una rottura preparata e calcolata"

“Una rottura preparata e calcolata”

Concorrenza sfrenata, costi altissimi, un vuoto di potere e sindacati ambiziosi: Dario Di Vico mette insieme le cose da sapere per capire lo sciopero dei tir

Il welfare con i buoni pasto

Dario Di Vico spiega perché aumentando il loro valore il governo potrebbe rafforzare i redditi dei lavoratori senza nuocere alle imprese