• Italia
  • Questo articolo ha più di otto anni

Altri dubbi sul numero degli “esodati”

Dario Di Vico sul Corriere riflette sui dati di una ricerca, ora che non se ne parla più: e Giuliano Ferrara dice che al Foglio "l'avevano detto"

Giovedì sul Corriere della Sera Dario Di Vico – esperto sui temi del lavoro in Italia – ha riferito di alcuni nuovi dati e valutazioni sul tema degli “esodati”, i lavoratori rimasti senza copertura pensionistica in seguito a una legge del governo Monti, che erano stati protagonisti di polemiche politiche e accuse giornalistiche molto intense l’anno passato. Il numero dei lavoratori vittime del problema era già stato al centro di indagini e dubbi, e ora Di Vico sembra confortare quei dubbi che le polemiche abbiano sopravvalutato al dimensione del problema stesso e l’estensione delle sue conseguenze (venerdì sul Foglio Giuliano Ferrara ha ripreso l’articolo del Corriere per attaccare la presunta trascuratezza dei media nel riferirne a suo tempo).

Ma quanti sono ancora veramente gli esodati? La domanda rimbalza non da oggi nella Roma politica e come è scontato fornisce materiale di polemica e contrapposizione sia tra le organizzazioni dei pensionati forzati e il governo, sia tra le opposizioni e l’esecutivo. Nel mezzo di quella che ha assunto i tratti di una rissa arrivano i primi dati certi che quantomeno dovrebbero servire a dimensionare il fenomeno, a delimitarne il perimetro.

Tutto parte da un’iniziativa della commissione Lavoro del Senato che ha lanciato tra aprile e luglio 2015 un censimento online. La scheda da riempire è stata proposta alla Rete degli esodati ed elaborata con la loro collaborazione. Ebbene il risultato è sorprendente: le schede compilate sono state 1.645, il 41% di chi ha risposto ha tra i 55 e i 59 anni mentre il 57% rientra nella fascia 60-64 anni. Tra i 1.645 ex lavoratori censiti solo 1.177 sono persone che rientrano nella categoria degli esodati ovvero non hanno usufruito di nessuno dei sei provvedimenti di tutela che sono stati emanati a partire dalla contestata riforma Fornero (2011). La proporzione tra coloro che hanno risposto al questionario Senato-Istat e gli aventi diritto alla salvaguardia è del 71,6% ma è il numero assoluto a generare sorpresa. Nessuno finora poteva fornire un dato certo e nelle polemiche di tutti i giorni si è arrivato addirittura a indicare la cifra-monstre di 50 mila esodati, adesso abbiamo qualche elemento in più. E non è poco per quello che ne consegue in termini di scelte amministrative e di discussione politica.

(continua a leggere sul sito del Corriere)

Pubblicità