Altri dubbi sul numero degli “esodati”
Dario Di Vico sul Corriere riflette sui dati di una ricerca, ora che non se ne parla più: e Giuliano Ferrara dice che al Foglio "l'avevano detto"
Dario Di Vico sul Corriere riflette sui dati di una ricerca, ora che non se ne parla più: e Giuliano Ferrara dice che al Foglio "l'avevano detto"
Nella riforma della pubblica amministrazione sono stati soppressi alcuni articoli che permettevano circa 4 mila pensionamenti nella scuola: e che cos'è la "quota 96"?
I dati, le spiegazioni e le risposte del ministro del Lavoro al Senato hanno messo un po' di concretezza - discutibile - in una discussione finora caotica e superficiale
Giuliano Ferrara ha scritto un editoriale sul Foglio in cui elogia il ministro del Lavoro Elsa Fornero e il suo operato e critica le polemiche sugli esodati che definisce: «Puttanata plateale costruita per distruggere l’unica vera riforma degli ultimi cinquant’anni»
Secondo Pietro Ichino allargare eccessivamente questa definizione rischia di svuotare la riforma delle pensioni, ripristinando la situazione precedente
Chi sono, il problema delle cifre, cosa fa il governo (e da dove viene la parola)
Salvatore Padula sul Sole 24 Ore chiede dati al governo analisi e dati più precisi, dopo i "65.000" citati ieri dal ministro Fornero
Da dove viene il sottosegretario che tiene alta la bandiera del presenzialismo televisivo e degli incidenti diplomatici nel "sobrio" governo Monti
Le stime su chi avrebbe perso lavoro e pensione, i cosiddetti "esodati", sono in difetto e serviranno nuovi conteggi con l'INPS