La Corte Costituzionale francese ha approvato gran parte della riforma delle pensioni
Compresa la misura più contestata che prevede l'innalzamento dell'età pensionabile da 62 a 64 anni: ci sono state grosse proteste
Compresa la misura più contestata che prevede l'innalzamento dell'età pensionabile da 62 a 64 anni: ci sono state grosse proteste
Contro la riforma delle pensioni voluta dal governo: si prevedono disagi in molti settori lavorativi e manifestazioni in più di 250 città
L'ultima riguarda una generosa riforma delle pensioni con cui il presidente turco cerca consensi in vista delle prossime elezioni
Per evitare che si applichi l'impopolare riforma Fornero, i governi fanno abitualmente ricorso a misure temporanee, e costose
Aiuti, prezzo del gas, legge di bilancio, PNRR e pensioni: molte cose sono da fare in poche settimane, senza far aumentare troppo il debito pubblico
Nel 2022 si dovrebbe andare in pensione con 38 anni di contributi e 64 anni d’età, ma cosa succederà dal 2023 ancora non si sa
Ha previsto una riforma delle pensioni e ha rifinanziato il reddito di cittadinanza, con alcune correzioni: ora il testo passa in parlamento
Dal 1973 al 1992 permisero a più di 400mila dipendenti pubblici di andare in pensione dopo meno di 20 anni di lavoro
A gennaio scadrà "Quota 100", e i partiti vogliono evitare che si torni immediatamente alla legge Fornero
E anche quelle di maggio e giugno, ma chi deve andare fisicamente allo sportello dovrà rispettare un ordine alfabetico
L'età pensionabile rimarrà di 62 anni, ma saranno aboliti i 42 diversi regimi attualmente in vigore
Anche venerdì si sono fermati treni, metro e aerei, per protestare contro la riforma delle pensioni proposta dal presidente Emmanuel Macron
Come funzionerà il sistema pensionistico dopo i tagli alle "pensioni d'oro", il blocco delle indicizzazioni e l'arrivo di "quota 100" (di cui sappiamo ancora pochissimo)
Molto tardi in Giappone, Messico e Islanda, abbastanza presto in Francia, Belgio e Italia (nonostante i luoghi comuni)
Basta fare un paio di conti per capire che è impossibile: secondo gli esperti la cifra è più vicina ai cento milioni di euro
È la proposta di riforma le pensioni di cui si parla nel programma del nuovo governo
Cosa c'è nella riforma delle pensioni approvata nel 2011 e cosa potrebbe accadere se venisse abolita o "superata"
Li ha pubblicati l'OCSE e confermano alcune cose che già sapevamo: i pensionati sono in media più ricchi degli altri italiani e in pensione si continua ad andare molto presto (per ora)
L'ISTAT ha confermato l'aumento dell'aspettativa di vita, il governo ha detto che si adeguerà alla riforma Fornero, che prevede un aumento dell'età legale di pensionamento
Lo si sente ripetere ogni volta che si parla di pensioni, ma c'è un grosso equivoco
Secondo Alessandro De Nicola la proposta è demagogica, incostituzionale e piena di difetti
Gli ultimi dati sull'occupazione femminile sono i più alti di sempre, il merito principale sembra essere della riforma Fornero
È una misura a favore delle future pensioni dei giovani a cui il governo sta pensando, ma che non piace a tutti
I dati – e il presidente dell'INPS – dicono che se bloccassimo gli arrivi di persone extracomunitarie il nostro sistema pensionistico andrebbe in grossa difficoltà