I contributi che riceverà lo sport italiano dopo un anno da ricordare
Le federazioni olimpiche riceveranno oltre 288 milioni di euro, distribuiti in base ai risultati e ai praticanti e tra qualche malumore
Le federazioni olimpiche riceveranno oltre 288 milioni di euro, distribuiti in base ai risultati e ai praticanti e tra qualche malumore
Giovanni Malagò è stato rieletto per la terza volta alla presidenza del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) con il 79,71 per cento delle preferenze. Nelle elezioni tenute al Tennis Club Bonacossa di Milano, Malagò — che ha 61 anni ed
Nel Consiglio dei ministri in cui Giuseppe Conte ha annunciato le sue dimissioni è stato approvato nell’ultima finestra di tempo disponibile un decreto legge che serve a evitare l’esclusione dell’Italia dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO), che sarebbe potuta arrivare domani.
La riforma dello sport voluta dal primo governo Conte non rispetta la Carta Olimpica, non è stata ancora sistemata e il tempo per farlo pare sia scaduto
In due anni non siamo riusciti a modificare la contestata riforma dello sport voluta dal primo governo Conte: c'è tempo fino al 27 gennaio
Nella riunione svolta lunedì pomeriggio nella sua sede di Roma, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano ha sospeso le attività sportive di squadra di ogni livello sotto la sua competenza fino al prossimo 3 aprile e ha richiesto al governo un
Il disegno di legge per riorganizzare il CONI, già oggetto di polemiche tra il governo e il presidente Giovanni Malagò, ora preoccupa molto anche il Comitato Olimpico Internazionale
Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha promosso la candidatura congiunta di Milano-Cortina per le Olimpiadi invernali del 2026. «Gli elementi chiave per qualsiasi Olimpiade di successo includono un chiara visione allineata agli obiettivi di sviluppo a lungo termine, un solido piano di azione,
Giovanni Malagò ha detto che «nemmeno il fascismo era arrivato a tanto»
Il presidente della regione Lombardia Attilio Fontana ha confermato durante una riunione della giunta regionale che il CONI ha ufficializzato la candidatura unica di Milano e Cortina per l’organizzazione delle Olimpiadi invernali del 2026. In mattinata anche il governatore veneto
Sentenze e ricorsi che da mesi rimbalzano da un collegio all'altro sono arrivati a stabilire la riammissione in Serie B di una squadra che ha già iniziato la Serie C
Il sottosegretario alla presidenza del consiglio dei ministri con delega allo Sport Giancarlo Giorgetti ha riferito oggi in commissione Istruzione e Sport al Senato che il governo ha scartato l’ipotesi di una candidatura di tre città italiane per le Olimpiadi invernali del
Il Collegio di garanzia del CONI presieduto dall’ex ministro Franco Frattini ha stabilito martedì sera con una votazione che le squadre partecipanti al campionato di Serie B 2018/19 rimarranno diciannove. Non ci saranno quindi ripescaggi e in ciascuna giornata di
Inizia venerdì con tre squadre in meno e i giocatori in stato di agitazione, ma a settembre il CONI potrebbe cambiare tutto
Il Consiglio nazionale del Coni ha deliberato all’unanimità la candidatura congiunta di Milano, Torino e Cortina per ospitare le Olimpiadi invernali del 2026, che era comunque stata anticipata il 31 luglio dal presidente del CONI (il Comitato Olimpico Nazionale Italiano) Giovanni
Il sindaco di Milano Giuseppe Sala ha scritto una lettera al presidente del CONI Giovanni Malagò per spiegare che non è d’accordo col modo in cui il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) ha indicato la candidatura congiunta di Milano, Torino e Cortina a
È la prima volta di una candidatura unificata, che verrà votata domani dalla Giunta e dal Consiglio nazionale
Secondo Repubblica e altri giornali italiani, il presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano Giovanni Malagò è stato inserito nel registro degli indagati della procura di Roma nell’ambito dell’inchiesta sui presunti episodi di corruzione nella realizzazione del nuovo stadio della Roma, per cui
Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) ha indicato al Comitato Olimpico Internazionale (CIO) la candidatura di Milano e Torino a sedi delle Olimpiadi invernali del 2026, rispettando la scadenza per l’invio delle candidature fissata entro il 31 marzo. Nel comunicato pubblicato
Il segretario generale del CONI e nuovo commissario della FIGC Roberto Fabbricini ha nominato il presidente del comitato olimpico Giovanni Malagò come commissario straordinario della Lega Serie A. La decisione è stata presa dalla giunta straordinaria del CONI, riunitasi oggi pomeriggio
La giunta straordinaria del Comitato Olimpico Italiano (CONI), riunitasi oggi pomeriggio nella sua sede del Foro Italico a Roma, ha deliberato la nomina del suo segretario generale, Roberto Fabbricini, a commissario della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC). Il commissariamento è divenuto necessario
Fra i nomi possibili ci sono quelli del presidente Giovanni Malagò e dell'ex giocatore del Milan Alessandro Costacurta
Non è scritto da nessuna parte e il colore rosso non c'entra niente, ma è una collaborazione che va avanti da quasi 10 anni
Ieri il presidente del CONI ha detto che la federazione che gestisce il calcio in Italia ha bisogno di un lungo commissariamento, ma non tutti sono d'accordo
Il presidente del CONI ha risposto così a chi gli chiedeva se Raggi si era scusata per il mancato incontro di ieri
La sindaca Virginia Raggi ha annunciato che ritirerà la candidatura della città, dopo settimane di discussioni, polemiche e ripensamenti