Che cos’è oggi la Fiom
È la domanda che si sta facendo la dirigenza del principale sindacato dei metalmeccanici, alle prese con grossi cambiamenti tra cui è difficile orientarsi
È la domanda che si sta facendo la dirigenza del principale sindacato dei metalmeccanici, alle prese con grossi cambiamenti tra cui è difficile orientarsi
È stato proclamato da CGIL e UIL contro la legge di bilancio del governo Draghi, e le maggiori critiche riguardano la riforma dell'IRPEF
A Roma, una settimana dopo l'assalto di Forza Nuova alla sede del sindacato: ha aderito tutto il centrosinistra, ma non il centrodestra
Contestano il contratto firmato lo scorso 16 settembre, che sarebbe stato imposto ai lavoratori e che non garantirebbe loro le tutele previste per i dipendenti
Ha ricevuto il 92,7 per cento dei voti al congresso del sindacato più grande d'Italia: sarà il successore di Susanna Camusso
Era un operaio comunista e un sindacalista che aveva denunciato un complice delle Brigate Rosse: il suo assassinio fu l'inizio della fine per il gruppo terrorista
Susanna Camusso lo ha indicato come suo successore, è uno dei più radicali ed irruenti tra i dirigenti dei grandi sindacati
Secondo i sindacati italiani e alcuni giuristi sì, secondo altri no, di fatto non è chiaro: il ministro Orlando ha detto che ci metterà una pezza
Ma non è ancora chiaro come: il governo li vuole modificare per evitare il referendum di maggio con cui la CGIL vuole abolirli completamente
Lo ha deciso oggi il Consiglio dei ministri, sono i due quesiti chiesti dalla CGIL
Repubblica ricorda l'anniversario di una giornata celebre in quell'anno di contestazioni, facendo parlare due che c'erano (e che ancora non l'hanno superata)
La storia del complicatissimo referendum su cui dovremo votare in primavera, che nemmeno i sindacati sembrano aver compreso
Come invece propone la stessa CGIL, che ha promosso un referendum sul tema: Ivan Pedretti ne ha parlato in un'intervista al Corriere della Sera
I due quesiti approvati dalla Corte Costituzionale riguardano leggi vecchie che hanno poco o nulla a che fare col governo Renzi e la sua riforma
Sì, secondo il segretario regionale dei pensionati dell’Emilia Romagna: a giorni è attesa l'ammissibilità sul referendum proposto dal sindacato proprio per abolirli
Lo ha chiesto la CGIL per abrogare pezzi del Jobs Act, tra 20 giorni la Consulta deciderà se è ammissibile o no: ma se ci saranno elezioni anticipate sarà sospeso
Un comunicato critica chi ha indetto lo sciopero dei mezzi pubblici di martedì (e un altro già annunciato) e spiega i termini dell'accordo tra ATM e i dipendenti per EXPO
Alla fine, par di capire che se Matteo Renzi e Susanna Camusso non si fossero scontrati sul Jobs Act, in Emilia Romagna sarebbe andato a votare un venti per cento in più di elettori [Continua]
Tentiamo di fare un po' d'ordine tra date, adesioni, scioperi indetti e scioperi rinviati
Durante una manifestazione contro il Jobs Act: c'è stato un lancio di oggetti, la polizia ha risposto con lacrimogeni e manganelli, ci sono dei feriti