cellula artificiale
Craig Venter, demiurgo
Il Foglio racconta vita e metodi dello sponsor della "cellula artificiale"

Creato il primo “organismo artificiale”, la prima cellula sintetica
"Una nuova era per la biologia"

Altri articoli su questo argomento
Il bambino nato con il DNA di tre persone
Grazie a una innovativa tecnica per la fecondazione che potrebbe aiutare le coppie di genitori con rare mutazioni genetiche ad avere figli con meno rischi

I bambini con il DNA di tre persone
La Gran Bretagna è diventato il primo paese al mondo in cui sarà possibile l'uso di una tecnica per sostituire il DNA difettoso dei mitocondri di una donna con quello sano di una donatrice, prevenendo così diverse e gravi patologie

La vita artificiale: ecco cos’hanno fatto
Realizzato in laboratorio un batterio dotato di DNA artificiale, una forma di vita di sintesi

La brutta fine di una rara tigre allo zoo di Londra
È stata uccisa in pochi istanti da Asim, scelto come suo compagno per riprodursi: in molti si chiedono se la sua morte fosse evitabile

C’è una svolta nella ricerca sulla SLA
E i ricercatori dicono che il merito è almeno in parte dei tantissimi fondi raccolti con l'Ice Bucket Challenge

La vita con DNA artificiale
Un gruppo di ricercatori ha modificato un batterio per fargli elaborare pezzi sintetici di codice genetico: ha funzionato e ci sono enormi implicazioni e possibilità

La famiglia a valvole

La lotta alla calvizie fa progressi
Negli ultimi mesi sono state presentate due promettenti ricerche con un obiettivo simile: ricreare i follicoli che ci riempiono la testa

Cosa si sa del rapimento e dell’uccisione del rabbino Zvi Kogan a Dubai
Secondo gli Emirati i colpevoli sono tre cittadini uzbeki, già arrestati; sui media israeliani si parla di una «cellula diretta dall’Iran»

Internet pesa come un paio di fragole, o forse molto meno
Anche solo accordarsi su come calcolare la massa totale dei dati esistenti è complicato, ma di sicuro è piccola o piccolissima

Come si fa a congelare gli ovociti
A proposito di fertilità: è una tecnica pensata per le donne che hanno avuto un tumore o l'endometriosi, ma c'è anche chi la usa come "assicurazione"

Contribuire alla ricerca sul cancro, scaricando un’app
Si chiama DreamLab: è un esempio di “scienza partecipata”, basata sulla libera collaborazione dei cittadini, ma anche dello stretto rapporto tra medicina e tecnologia

Il Belgio è uno stato fallito?
La diffusione di cellule terroristiche in territorio belga ha molte cause, ma secondo alcuni la più importante è che è una nazione che non ha mai funzionato troppo bene

C’è un dibattito su un articolo scientifico con immagini senza senso
Con ratti superdotati e delle specie di ciambelle: è una cosa seria perché mette in discussione il processo di revisione e l'uso di software di intelligenza artificiale nella ricerca

È giusto de-estinguere gli animali?
Esiste un ampio e concreto dibattito tra gli scienziati sul fatto che sia utile e opportuno provare a ricreare specie animali estinte in modo artificiale

Cos’è “naturale” e cosa non lo è?
Alla base di un diffuso criterio di definizione di cibi, cosmetici e molti altri prodotti, oltre che di fatti e processi, c’è una distinzione ambigua e influenzata da fattori culturali

Perché certe parti ricrescono e altre no
Il New Yorker racconta i tentativi di attivare fenomeni di rigenerazione a partire dall’interpretazione dei segnali bioelettrici delle cellule
