È giusto de-estinguere gli animali?

Esiste un ampio e concreto dibattito tra gli scienziati sul fatto che sia utile e opportuno provare a ricreare specie animali estinte in modo artificiale

I mammut sono tra le specie a cui si pensa di più quando si valutano i possibili candidati per la de-estinzione; l'immagine è tratta dal film "L'era glaciale 3"
I mammut sono tra le specie a cui si pensa di più quando si valutano i possibili candidati per la de-estinzione; l'immagine è tratta dal film "L'era glaciale 3"

Secondo i biologi, a causa delle attività umane siamo in mezzo alla sesta estinzione di massa della storia del pianeta Terra (la quinta è quella in cui si estinsero i dinosauri): si stima che più di trecento tipi di mammiferi, uccelli, rettili e anfibi si siano estinti dal 1500 a oggi. Per questo moltissimi scienziati e organizzazioni cercano di preservare gli ambienti naturali delle specie in pericolo di estinzione, mentre altri invece stanno studiando la cosiddetta “de-estinzione”.

Quando si parla di de-estinzione si intende la creazione artificiale di esemplari animali molto simili a specie estinte: più o meno quello che succede in Jurassic Park. Può sembrare un tema da fantascienza, ma nella comunità scientifica c’è un ampio dibattito sull’argomento, non solo sulle possibili tecniche per ottenere la de-estinzione ma anche sui criteri con cui scegliere le specie da sottoporre al procedimento, e sull’eticità della questione. Ha senso spendere soldi e tempo per cercare di far tornare in vita animali che non esistono più e per cui probabilmente sarebbe difficile trovare un habitat in natura, invece che investire le stesse risorse per preservare l’ambiente in cui vivono le specie in via di estinzione? Nel 2016 l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), l’ente che stabilisce quali specie siano a rischio di estinzione e quanto, ha messo insieme delle linee guida sulla de-estinzione: non perché sostenga gli sforzi per riuscire a de-estinguere delle specie, ma per fornire un protocollo da seguire a chi crede che sia una buona idea e sta cercando di farlo.

Una cosa da chiarire subito è che secondo quasi tutti gli scienziati che si occupano di biologia non potremo mai de-estinguere i dinosauri, perché si sono estinti troppo tempo fa. Una ricerca del 2012 ha confermato che il DNA più vecchio di 1,5 milioni di anni, alle attuali conoscenze, è impossibile da leggere perché troppo degradato e i dinosauri popolarono la Terra fino a 65 milioni di anni fa. Secondo la stessa ricerca anche in un osso mantenuto alla temperatura ideale per la conservazione – -5 °C – tutti i legami tra i nucleotidi del DNA sarebbero distrutti dopo 6,8 milioni di anni (c’è una paleontologa americana di nome Mary Schweitzer ottimista sul fatto che prima o poi invece riusciremo a ricreare i dinosauri, ma non sono in molti a pensarla come lei).

Cos’è esattamente la de-estinzione

Di de-estinzione (chiamata anche risurrezione biologica o revivalismo della specie) si è parlato molto negli ultimi giorni sui media internazionali perché negli Stati Uniti è uscito un nuovo libro sull’argomento: Bring Back the King: The New Science of De-Extinction della biologa e giornalista scientifica Helen Pilcher. Pilcher è un’entusiasta della de-estinzione ma nel suo libro è molto chiara su cosa vorrebbe dire nei fatti fare de-estinguere una specie animale: non riottenere in tutto e per tutto una specie estinta, ma animali nuovi con caratteristiche di quella specie. Ci sono due possibili metodi che sono in corso di studio, oltre alla clonazione che però ha molti limiti: il primo è il breeding back, cioè una selezione artificiale di animali esistenti fatta in modo da selezionare gli aspetti che hanno in comune con alcuni loro “parenti” estinti; il secondo è la clonazione interspecie, che comporta processi di ingegneria genetica sul DNA di animali esistenti per farli assomigliare ad altri estinti.

Il breeding back è già stato provato per vari animali, come gli uri, gli antenati selvatici dei bovini, e si potrebbe provare anche con i mammut partendo dagli esemplari più pelosi degli elefanti indiani. Invece la clonazione interspecie è solo teorica per ora ma potrebbe portare risultati migliori in meno tempo. Per creare un mammut (un animale estintosi circa quattromila anni fa) bisognerebbe prendere una cellula uovo di elefante, cambiare il suo DNA per farlo assomigliare a quello dei mammut e poi usare una femmina di elefante come madre surrogata e un branco di elefanti come famiglia adottiva per far nascere e crescere il nuovo animale. Questo animale sarebbe un ibrido, un elefante con alcune caratteristiche da mammut: se la procedura funzionasse si potrebbero ottenere vari esemplari e poi, facendoli accoppiare e ottenendo nuove generazioni, si potrebbero avere nel corso del tempo animali sempre più simili ai mammut. L’elefante-in-parte-mammut sarebbe anche un OGM.

Tra le questioni sollevate dai critici delle de-estinzione, c’è il fatto che anche se l’animale ibrido creato fosse molto simile a un mammut, non potrebbe mai essere un vero mammut, e non solo perché il suo DNA non sarebbe identico a quello di un vero mammut. Questo perché i diversi esseri viventi non sono caratterizzati dal loro codice genetico, ma anche dal loro comportamento all’interno del loro habitat: in pratica un mammut senza un branco di mammut e senza uno spazio in cui vivere nelle steppe vicine al circolo polare artico non è un mammut. Nonostante questo molti gruppi di ricerca di tutto il mondo stanno studiando la de-estinzione. Tra gli animali candidati, oltre ai mammut, ci sono il piccione migratore, estintosi all’inizio del Novecento, le rane australiane della specie Rheobatrachus, estintesi circa trent’anni fa, e l’alca impenne, una specie di pinguino il cui ultimo esemplare fu visto nel 1852.

Un terzo metodo per ottenere una de-estinzione potrebbe essere la semplice clonazione, che però potrebbe essere praticata solo con animali estintisi di recente e di cui quindi abbiamo campioni di DNA molto ben preservati. Una prova è già stata fatta, nel 2003: fu clonato l’ultimo stambecco dei Pirenei, morto nel 2000. L’animale clonato visse solo per sette minuti a causa di una deformazione ai polmoni. Per quanto riguarda lo stadio di avanzamento dei lavori con gli altri metodi, l’ecologo Ben Novak, che studia la de-estinzione dei piccioni viaggiatori nel progetto Revive & Restore, ha stimato che la prima generazione dei nuovi “quasi-piccioni viaggiatori” potrebbe nascere tra il 2022 e il 2025.

Quali sarebbero i migliori animali da de-estinguere?

Un’altra questione importante di cui i biologi discutono quando si parla di de-estinzione è a quali animali dare la precedenza. In un’intervista con la rivista Smithsonian la biologa dell’Università della California Beth Shapiro, autrice di un altro saggio sulla de-estinzione intitolato How to Clone a Mammoth: The Science of De-Extinction, ha spiegato che la scelta migliore per lei sarebbe un animale ritenuto interessante non solo dagli esperti ma anche dalle persone comuni. Un analogo del panda, per quanto riguarda la difesa delle specie in pericolo di estinzione. Per questo il mammut sarebbe il candidato ideale. Un altro punto a suo vantaggio è che non sarebbe un animale in alcun modo dannoso per l’ambiente, posto che riuscisse a integrarsi nelle steppe dell’Asia settentrionale dove viveva un tempo. Tuttavia ci sono anche alcune controindicazioni riguardo al mammut: la prima è che non è ancora stata valutata eticamente la questione di dover sfruttare degli elefanti per crearne uno, la seconda è che tutte le attuali specie di elefanti sono a rischio di estinzione e quindi usarli per creare una specie estinta, invece che aiutarli a diventare più numerosi, potrebbe essere molto egoista.

Nel 2014 il direttore dello zoo di Calgary, in Canada, Axel Moehrenschlager, e il professore dell’Università di Otago, in Nuova Zelanda, Phil Seddon (che hanno collaborato con l’IUCN per le lineeguida sulla de-estinzione) hanno creato un test di dieci domande a cui “sottoporre” le specie estinte per capire se possa avere un senso provare a de-estinguerle. Le domande riguardano diversi aspetti, dalle cause dell’estinzione (se non sappiamo perché un certo animale non esiste più, non sapremmo come evitare una sua nuova scomparsa) alla presenza di habitat necessari per far prosperare una specie, passando ovviamente dai potenziali rischi di una re-introduzione per il resto dell’ambiente naturale. Infatti ogni ecosistema si regge sull’equilibrio della scala alimentare, per cui il numero delle prede e dei predatori deve essere nelle giuste proporzioni per consentire a tutti gli animali di prosperare.

Come esempio Moehrenschlager e Seddon hanno messo alla prova tre animali estinti: il tilacino, un marsupiale carnivoro vissuto in Australia, Tasmania e Nuova Guinea ed estintosi nel 1936; il baiji, cioè il delfino che abitava il fiume Azzurro in Cina fino ai primi anni Duemila; e la Glaucopsyche xerces, una farfalla blu dell’area di San Francisco estintasi negli anni Quaranta. Il baiji non ha passato il test perché al momento non sopravviverebbe nel fiume Azzurro, che continua a essere eccessivamente inquinato: anzi la sua situazione ecologica è probabilmente peggiorata da quando il delfino si è estinto. Il tilacino e la farfalla invece sì, perché in alcune zone che un tempo abitavano esistono ancora ambienti adatti a ospitarli e in questi ambienti la loro presenza non dovrebbe stravolgere gli attuali equilibri tra le altre specie.

In favore della de-estinzione

Le maggiori argomentazioni contro la de-estinzione sono quelle che riguardano lo spreco di risorse utilizzabili per difendere specie non ancora estinte, e il rischio che gli animali de-estinti potrebbero provocare danni agli attuali ecosistemi: questa ipotesi si basa sul fatto che molte volte in passato, introducendo una nuova specie in un ambiente in cui non era presente, altre specie ne hanno sofferto. I sostenitori della de-estinzione però hanno motivazioni sensate a sostegno del loro impegno.

I motivi a favore della de-estinzione non sono solo che sarebbe bello avere di nuovo i mammut o non doversi più sentire in colpa per lo sterminio dei dodo, ma anche i possibili vantaggi che lo studio della de-estinzione porterebbe agli animali che ancora esistono ma potrebbero non esserci più in futuro. Beth Shapiro ha fatto l’esempio del rinoceronte bianco settentrionale: di questo animale restano solo tre esemplari (di cui un solo maschio e due femmine, madre e figlia) di recente trasferiti in Kenya dallo zoo della Repubblica Ceca in cui hanno passato la maggior parte della loro vita. È praticamente impossibile che la specie non si estingua: l’ultimo cucciolo è nato nel 2000 e gli sforzi per farne fare di nuovi alle due femmine rimaste, anche con l’inseminazione artificiale, finora sono falliti. Se anche in futuro si riuscisse, ci sarebbe comunque il problema della bassa varietà genetica degli esemplari ottenuti. Le procedure di de-estinzione potrebbero aiutare ad aumentarla, modificando i geni in modo da creare più varietà.

Un altro argomento a sostegno della de-estinzione è che certe specie di animali estinti potrebbero avere una funzione ecologica positiva se re-inseriti nei loro ambienti naturali. Il piccione viaggiatore potrebbe diffondere i semi delle querce nordamericane come faceva in passato: nessun altro animale è riuscito a sostituire il piccione viaggiatore in questo, a svantaggio delle querce e della loro diffusione. I mammut invece potrebbero aiutare a far tornare la tundra artica una prateria, come era durante l’ultima era glaciale: secondo alcuni studi, i mammut e altri erbivori di quel periodo impedivano agli alberi di crescere e diffondevano i semi dell’erba in un territorio che oggi è dominato dal muschio. Secondo alcuni scienziati la reintroduzione dei mammut potrebbe aiutare a rallentare il cambiamento climatico perché in presenza di erba la tundra diffonderebbe meno anidride carbonica nell’atmosfera di quanto faccia ora riscaldandosi per l’aumento delle temperature.