Come si fa a congelare gli ovociti

A proposito di fertilità: è una tecnica pensata per le donne che hanno avuto un tumore o l'endometriosi, ma c'è anche chi la usa come "assicurazione"

Un contenitore di ovociti congelati ad Amsterdam, il 6 aprile 2011 (LEX VAN LIESHOUT/AFP/Getty Images)
Un contenitore di ovociti congelati ad Amsterdam, il 6 aprile 2011 (LEX VAN LIESHOUT/AFP/Getty Images)

Le critiche rivolte al “Fertility Day”, organizzato dal ministero della Salute per il 22 settembre, e alla collegata campagna di sensibilizzazione sulla fertilità, hanno fatto riparlare tra le altre cose di procreazione medicalmente assistita (PMA) e di congelamento degli ovociti. Del congelamento si era parlato anche nel 2014, quando le aziende americane Facebook e Apple avevano avviato dei programmi per farsi carico dei costi del congelamento e del mantenimento degli ovociti delle loro impiegate: congelando alcuni dei propri ovociti – cioè gli ovuli non ancora del tutto maturati e pronti per essere fecondati – le donne che lavorano per Facebook e Apple possono concentrarsi sulla carriera senza preoccuparsi del fatto che le cellule uovo che stanno nelle loro ovaie (non se ne aggiungono nel tempo, sono le stesse che si ha quando si nasce) diminuiscono e si deteriorano con l’avanzare dell’età, e quindi la loro fertilità diminuisce.

La tecnica del congelamento degli ovociti è stata ideata per permettere alle donne con problemi di salute, per esempio tumori o endometriosi (una malattia che causa la creazione di porzioni di endometrio, cioè del tessuto che ricopre la cavità interna dell’utero, in altre parti del corpo) di poter avere figli in futuro. Infatti i farmaci antitumorali diminuiscono la fertilità, mentre l’endometriosi può compromettere la capacità di avere figli per via della creazione di endometrio nelle parti sbagliate dell’apparato riproduttivo femminile e della sua successiva rimozione chirurgica nelle donne a cui la malattia è diagnosticata. Crioconservando gli ovociti si blocca il loro invecchiamento e si mantiene la loro “qualità”.

Tuttavia il congelamento degli ovociti può essere fatto anche da donne sane che vogliono assicurarsi la possibilità di avere figli in futuro. In questo caso si sente parlare di “social eggs-freezing“, perché è un congelamento fatto per ragioni sociali, cioè per permettere alle donne di impostare la propria carriera e avere dei figli una volta raggiunto un certo livello di sicurezza ed esperienza sul lavoro. Le donne che scelgono di congelare alcuni dei propri ovociti ovviamente non escludono di avere un giorno dei figli avendo un rapporto sessuale. Per loro la crioconservazione degli ovociti è come una forma di assicurazione, cui fare ricorso se proprio non si riesce ad avviare la gravidanza rimandata per occuparsi dell’avanzamento della propria carriera – in modo da avere le risorse per tirarla su, una famiglia.

Come si congelano gli ovociti

Ci sono due tecniche per congelare gli ovociti: quella del protocollo lento, più vecchia e oggi meno usata in quanto meno efficace, e quella della vitrificazione, più veloce, il cui nome deriva dall’aspetto trasparente e simile al vetro che assumono i materiali biologici sottoposti a tale procedura. Con la vitrificazione, a differenza del protocollo lento, si portano rapidamente le cellule uovo a una temperatura di -196 gradi in modo da evitare la contaminazione con l’esterno (che invece potrebbe avvenire se il congelamento avvenisse in maniera più lenta) e la formazione di cristalli di ghiaccio che potrebbe danneggiare la struttura della cellula stessa. Le cellule vengono poi conservate in azoto liquido e possono essere mantenute in questo modo per molti anni. Secondo delle linee guida dell’American Society for Reproductive Medicine (ASRM), le cellule vitrificate hanno l’81 per cento di possibilità di sopravvivenza, contro il 67 per cento di quelle congelate col protocollo lento.

Ovviamente, prima di essere congelati gli ovociti devono essere prelevati dalla donna che li vuole crioconservare: il prelievo avviene con un piccolo intervento chirurgico per via vaginale, cioè che non prevede tagli né laparoscopia (salvo casi particolari), con il chirurgo che opera grazie a una sonda ecografica. L’intervento viene eseguito in anestesia locale e la paziente può anche essere addormentata. Per usare gli ovociti messi da parte con la crioconservazione, invece, bisogna effettuare una microiniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo (ICSI), un metodo che richiede la fecondazione in vitro, cioè fuori dal corpo della donna. Nell’ovocita scongelato viene iniettato un singolo spermatozoo: se la fecondazione ha successo si forma un embrione che poi viene inserito nell’utero della donna con un catetere.

In Italia il primo bambino nato da un ovocita vitrificato è nato a Bologna nel 1999 e dal 2005 al 2013 sono stati crioconservati 214.481 ovociti; nello stesso periodo sono stati effettuati 24.174 trattamenti per la procreazione da scongelamento di ovociti e sono state ottenute 3.043 gravidanze.

Dove si possono crioconservare gli ovociti e quanto costa

I dati più aggiornati sulle strutture dove si pratica la procreazione medicalmente assistita in Italia sono stati pubblicati lo scorso luglio dal Registro Nazionale PMA, che è finanziato dal ministero della Salute e dispone di dati raccolti dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Secondo il decimo rapporto del Registro, che contiene dati relativi al 2014 ma per alcune cose è aggiornato al 31 gennaio del 2016, in Italia ci sono 366 centri – 115 pubblici, 227 privati e 24 privati convenzionati – dove si può praticare la PMA. Qui si trova un elenco quasi completo. In Lombardia, la regione con di gran lunga il numero maggiore di abitanti, sono 64, la metà dei quali privati. Non tutti i centri però praticano tutte le tecniche di PMA, alcune delle quali sono più complesse di altre: ci sono quelle cosiddette di “primo livello”, cioè l’inseminazione artificiale, e quelle di “secondo e terzo livello”, tra cui la fecondazione in vitro e la ICSI, la tecnica che si usa con gli ovociti scongelati.

Nei centri di primo livello si conservano solo gli spermatozoi, mentre la crioconservazione degli ovociti e degli embrioni si fa nei centri di secondo e terzo livello. I centri di secondo e terzo livello sono 201 su 366, di cui 74 pubblici, 107 privati e 20 privati convenzionati. Sono 79 nell’Italia settentrionale, 47 nell’Italia centrale, 49 nell’Italia meridionale, 23 in Sicilia e 3 in Sardegna.

Nel 2014 le coppie che hanno fatto ricorso a metodi di PMA in tutta Italia sono state 70.589, di cui più dei due terzi, cioè 55.654 coppie, hanno provato tecniche di secondo o terzo livello; tra queste però quelle che hanno usato ovociti o embrioni scongelati sono state solo 9.669. Le gravidanze ottenute nel 2014 con la PMA sono state 15.947, di cui 2.721 a partire da ovociti o embrioni scongelati; a queste gravidanze corrisponde la nascita di 12.658 bambini, dei quali nati grazie alla crioconservazione di un ovocita o di un embrione. In Italia il numero di donne che ricorrono alla crioconservazione degli ovociti è diminuito negli ultimi anni (nel 2014 ci sono stati 313 cicli in meno fatti in questo modo rispetto al 2013, ad esempio), soprattutto da quando una sentenza della Corte Costituzionale nel 2009 ha abolito la parte della legge 40 del 2004 che vietava la crioconservazione degli embrioni. L’età media delle donne che affrontano un ciclo di procreazione assistita con degli ovociti o degli embrioni congelati è circa 35 anni; nel 2014 solo il 18,6 per cento di loro aveva più di 40 anni.

Il Registro Nazionale PMA non ha però dati sui congelamenti di ovociti che non sono ancora stati scongelati e usati in un ciclo di PMA. I congelamenti a scopo preventivo possono essere fatti solo in centri privati e il loro costo può variare. Secondo un articolo pubblicato recentemente dall’Espresso si parte da una cifra compresa tra i 600 e i 4.000 euro a cui poi bisogna aggiungere circa 200 o 300 euro per ogni anno in cui gli ovociti vengono conservati.