cascate del niagara
Turisti americani
Fotografati da Roger Minick tra il 1980 e il 2001, in posa davanti all'Empire State Building, al Monte Rushmore e ai classici posti da cartolina

Le surreali foto delle case ricoperte di ghiaccio in Canada
È successo sul lago Erie, di fronte alla città statunitense di Buffalo, a causa del grande freddo degli ultimi giorni

La passeggiata di Nik Wallenda sopra Chicago
Un famoso equlibrista ha camminato su una fune sospesa tra due grattacieli, senza reti di sicurezza e bendato – foto e video

Cosa c’è stasera in TV
Fiorentina-Atalanta di Coppa Italia, L'isola dei famosi, "Boyhood" e "Jason Bourne", ma anche altre cose che abbiamo deciso di non scrivere qui

Dopo il passaggio dell’uragano Ida
Le inondazioni e i forti venti hanno causato almeno 45 morti, e a New York e nel New Jersey si lavora per sgombrare le strade

L’enorme blackout nella costa est degli Stati Uniti, 50 anni fa
Circa 30 milioni di persone rimasero per ore senza luce: fu il primo grande blackout nella storia americana

Saluti da Asbury Park, e da tutti gli altri posti degli Stati Uniti
Il primo disco di Bruce Springsteen uscì 50 anni fa, con una copertina che si ispirava a un classico stile di cartoline americane

Cosa c’è stasera in tv
Il "concertone" del primo maggio e il ritorno della prima semifinale di Champions, poi qualche film moderatamente interessante

7 cose che sono successe di cui forse non ci siamo accorti
Notizie e storie veloci passate inosservate in questi giorni particolari: Ronaldinho è in carcere e qualcuno ha camminato sul cratere di un vulcano attivo, per esempio

11 cose su Salinger per impallinati
A un anno dalla morte di Salinger è uscita una nuova biografia e 50 lettere indirizzate a un amico

Altri articoli su questo argomento
La storia del Cinerama, un tipo di cinema che non ce l’ha fatta
Arrivò nel 1952 e sparì in un decennio, dopo aver provato a cambiare il modo in cui vediamo i film, con schermi enormi e tre proiettori

Da dove arrivano tabù e superstizioni
C’entra una tendenza psicologica ad attribuire cause a eventi negativi, perlopiù casuali, per renderli meno inspiegabili e più accettabili

Il capolavoro involontario
Io comunque su Pasolini ho una teoria: secondo me, mentre girava il Decameron lui [Continua]

Cosa resta del Lido di Venezia
E di Venezia: storia di quello che non sarà raccontato nei giorni dei divi in laguna

Philippe Petit e la traversata delle Torri Gemelle – foto e video
Il 7 agosto 1974 il famoso funambolo francese compì un'impresa che passò alla storia a New York, a 400 metri di altezza

Perché il Venezuela vuole annettere una regione della Guyana
Nicolás Maduro sostiene che sia una questione di identità nazionale, ma c'entrano anche le risorse naturali di cui la regione è ricca
