blob
Cosa c’è in TV la sera di Capodanno
I programmi per aspettare insieme l'anno che verrà, oppure "Fantozzi" o "Mediterraneo"

Una delle più grandi morie di uccelli della storia moderna
Uno studio ha stimato che tra il 2015 e il 2016 morirono 4 milioni di urie a causa del caldo anomalo nel Pacifico settentrionale

Cosa c’è stasera in TV
Soprattutto tanti programmi dedicati allo scrittore Andrea Camilleri, morto oggi a 93 anni

Altri articoli su questo argomento
Guida alla Mostra del cinema di Venezia
Le cose da sapere sulla 79ª edizione, che inizia mercoledì, a novant’anni dalla prima, senza restrizioni e con 68 film in programma

Per Busto Arsizio i soldi del PNRR sono effettivamente un problema
Così come per moltissimi comuni più piccoli che non hanno personale e risorse per star dietro ai bandi

Facile profeta

I programmi della nuova stagione tv
Cosa ritorna e quali saranno le novità sui principali canali televisivi tra talent show, game show, fiction e programmi speciali

Fede, Saviano e noi

Cosa ne penso di watchOS 2
Un ragionamento approfondito sulle funzionalità e gli scopi del sistema operativo per l'orologio smart di Apple [Continua]

Gli archeologi della Rai
Sono gli autori di Techetechete’, il programma che pesca dagli archivi e che è diventato un rituale estivo per molti appassionati

Negligenza
Cosa succede quando un sistema di intelligenza artificiale è l'assistente che ci aiuta a prendere delle decisioni? Come si trasfroma ad esempio il concetto giuridico di negligenza? [Continua]

La prima e più longeva soap opera italiana
6.000 episodi dopo, “Un posto al sole” continua a fare quello che faceva nel 1996, con approcci produttivi e narrativi a loro modo unici

Perché “Chi l’ha visto?” ha ancora tanto successo
È uno dei programmi più longevi di Rai 3, in 34 anni ha mantenuto inalterata una formula che funziona e ha un pubblico molto fedele

Le nuove architetture d’Europa
Musei, sale da concerto, scuole e ristoranti inaugurati negli ultimi anni e che hanno cambiato il pezzo delle città in cui si trovano

L’esportazione del nudismo

Un paese ben coltivato
Giorgio Boatti è andato in giro per campagne italiane, raccontando in un libro storie di un paese agricolo contemporaneo

Ieri ho comprato un cimitero usato, forse
«Le cose finiscono perché è giusto che finiscano: per consunzione, abbandono – una volta in Argentina ho visto una città abbandonata – sommersione da liane o da over turismo. Poi quel pensiero: a cosa serve? Cosa fare di un cimitero abbandonato? Cosa può fare lui per noi? Chiedo a chiunque mi capiti a tiro. Un giardino di rose? Un campo di lavanda? Una macchina da soldi: lo affitti per le notti di Halloween. La gente impazzisce per Halloween. Su dalla Romagna verranno a centinaia, son gente che per divertirsi fa qualsiasi cosa. Metti musica da paura, candele e torce e a mezzanotte irrompi vestito da zombie»

La clonazione della colazione
L'unica alternativa a caffè e cornetto sono i coffee-shop hipster tutti uguali, con muffin e granola: ma è solo colpa nostra [...]

Dichiarazioni di colpevolezza
