Sarà un periodaccio per la BCE
E forse anche per l’economia europea, ora che l’aumento dei tassi d’interesse potrebbe riportare alla luce problemi e divisioni
E forse anche per l’economia europea, ora che l’aumento dei tassi d’interesse potrebbe riportare alla luce problemi e divisioni
Per contrastare il forte aumento dell'inflazione: è la prima volta in oltre dieci anni
Giovedì il Consiglio direttivo della BCE, la banca centrale europea, ha annunciato alcune nuove direttive riguardo la sua politica monetaria, tra cui la graduale riduzione del ritmo di acquisto dei titoli di stato europei, che era stato incrementato per consentire
Consentirà che salga oltre al 2% per stimolare la crescita: potremmo vedere aumenti dei prezzi, ma per ora è tutto sotto controllo
Storia della frase più famosa di Mario Draghi, pronunciata nel 2012, nel momento peggiore della crisi economica in Europa
Giovedì il Consiglio direttivo della BCE, la banca centrale europea, ha detto che continuerà ad acquistare i titoli di stato dei paesi europei come dal programma PEPP (Pandemic Emergency Purchase Programme), il piano per sostenere le economie europee durante la
Ha annunciato che aggiungerà altri 600 miliardi di euro al suo piano di acquisti straordinario anti-pandemia da 750 miliardi
Quest'anno il debito pubblico italiano raggiungerà il suo record storico, ma secondo esperti ed economisti abbiamo gli strumenti per gestirlo senza che diventi un guaio
Ha dato tre mesi alla BCE per spiegare le ragioni del suo programma di acquisto di titoli di stato, creando un pericoloso precedente
L'ex governatore della BCE si è rivolto ai governi europei chiedendo sul Financial Times «un cambio di mentalità»
Il Meccanismo Europeo di Stabilità è tornato a generare polemiche e bufale, mentre nove paesi europei – tra cui l'Italia – ne chiedono un particolare intervento
Dopo una riunione notturna di emergenza, la Banca Centrale Europa ha annunciato un nuovo programma straordinario per combattere la pandemia
Dopo il pasticcio di ieri della BCE lo hanno annunciato chiaramente le principali istituzioni e i governi dell'Unione Europea: ora le borse crescono e gli spread sono in calo
Una frase della presidente della BCE giovedì pomeriggio ha fatto crollare i mercati finanziari e arrabbiare Sergio Mattarella
Ha detto che all'Italia serve «solidarietà» e non azioni che la «ostacolino», un messaggio che molti ritengono diretto alla presidente della BCE Christine Lagarde
E perché una frase della presidente Christine Lagarde ha provocato l'aumento degli spread e un nuovo ribasso degli indici di borsa
Dagli Stati Uniti al Giappone hanno annunciato misure straordinarie per combattere gli effetti dell'epidemia, mentre in Europa siamo divisi e in ritardo
Storia di Mario Draghi, «l'uomo di stato europeo più importante dell'ultimo decennio», che questa settimana ha lasciato la Banca Centrale Europea dopo otto anni
Mario Draghi ha deciso che la Banca Centrale Europea comprerà 20 miliardi di euro di titoli al mese «fino a che ce ne sarà bisogno»
I rendimenti dei titoli di Stato italiani hanno raggiunto il livello più basso da parecchio tempo, se non di sempre: c'entra che la Lega non è più al governo, ma non solo
È stata la prima ministra dell'Economia di un paese del G8 e la prima donna direttrice dell'FMI: ora diventerà con ogni probabilità la prima presidente della Banca Centrale Europea
Nelle discussioni sul successore di Mario Draghi quasi tutti sono d'accordo soltanto su una cosa: non il tedesco Jens Weidmann (che pure ha delle possibilità)
La Banca Centrale Europea ha confermato oggi che, come già anticipato a marzo, lascerà i tassi di interesse invariati fino alla fine del 2019. La decisione è stata presa durante un Consiglio direttivo della BCE, al termine del quale il
Per anni è stata temutissima da governi, risparmiatori e banche centrali: ma da vent'anni sembra essere sparita dal mondo sviluppato e sta iniziando a diventare un problema
Ha annunciato che i tassi di interesse rimarranno invariati fino alla fine del 2019 e nuovi finanziamenti a lungo termine per le banche, per contrastare il rallentamento dell'economia dell'eurozona
Diciassette banche centrali europee stanno per smettere di stamparle: Germania e Austria si sono opposte e hanno ricevuto una proroga di tre mesi