Come richiedere il rimborso dell’abbonamento ATM non utilizzato a causa del lockdown
Da lunedì 10 agosto a Milano è possibile ottenere le cosiddette "mensilità compensative", da utilizzare entro il 31 dicembre 2021
Da lunedì 10 agosto a Milano è possibile ottenere le cosiddette "mensilità compensative", da utilizzare entro il 31 dicembre 2021
Martedì mattina il Nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di finanza di Milano ha arrestato 12 persone nell’ambito di un’inchiesta su presunti appalti truccati e tangenti all’Atm, l’azienda dei trasporti del Comune. Secondo la Procura, scrive il Corriere della
Ad alcune fermate dei mezzi pubblici e sui mezzi stessi sono stati posti dei cerchi rossi stampati per terra a un metro di distanza l'uno dall'altro, con la scritta «Stai qui-Stand here»
Dodici persone sono lievemente ferite dopo una brusca frenata sulla metropolitana di Milano, al capolinea Bisceglie della linea rossa. Nessuno ha riportato fratture o lesioni gravi, ma solo qualche livido e un po’ di spavento. La circolazione dei treni non
Dicono che dipendono da sindacati più piccoli e meno rappresentativi, da cui hanno preso le distanze
Durerà 24 ore, ma gli orari cambieranno a seconda del settore: tutto quello che c'è da sapere
Il Sindacato Operai in Lotta (SOL) Cobas ha indetto uno sciopero dei lavoratori di ATM, l’azienda dei trasporti di Milano, per venerdì 6 settembre. Lo sciopero durerà 4 ore, dalle 18 alle 22, e – spiega un comunicato del sindacato
Durerà dalle 8.45 alle 15 e poi dalle 18 fino al termine del servizio: ma negli ultimi anni l'adesione a questi scioperi è stata molto bassa
Anche Trenord, la società che gestisce il trasporto ferroviario in Lombardia, ha aderito al nuovo sistema di biglietti per il trasporto pubblico nella città metropolitana di Milano e in provincia di Monza e Brianza. Dal 15 luglio, quando entrerà in
Dalle 8.45 alle 15 e poi dalle 18 fino al termine del servizio: ma negli ultimi anni l'adesione a questi scioperi è stata molto bassa
L’annunciato aumento del prezzo dei biglietti urbani per i mezzi pubblici di Milano, con l’aumento del prezzo per la corsa singola da 1,5 a 2 euro, arriverà a luglio. La riforma delle tariffe voluta dal Comune è stata approvata dall’Assemblea dell’Agenzia
Ce ne sono state tre in pochi giorni: l'azienda dice che il problema non è cosa causa le frenate ma la loro "intensità" (e ci sta lavorando)
Il comune e la regione litigano da giorni per un nuovo piano tariffario che va molto oltre il semplice "aumento del costo del biglietto urbano"
Una parte della metropolitana di Milano è stata bloccata per diversi minuti nella mattina di oggi, giovedì 15 novembre, tra le fermate Molino Dorino e QT8, sulla linea M1 (la rossa). Stando alle informazioni fornite da ATM, i ritardi sono
Da marzo 2019 i biglietti per le corse singole costeranno 2 euro e gli abbonamenti mensili 39, ma quelli annuali non aumenteranno e si potranno pagare a rate
Il Corriere della Sera dice che nel 2019 a Milano il prezzo del biglietto dei mezzi pubblici salirà a 2 euro – ora costa 1,5 euro – e sarà però valido per un’area più grande. La novità, dice il Corriere,
I manifestanti partiranno dalla Stazione Centrale alle 15 e attraverseranno vari quartieri: molte linee di trasporto saranno deviate
Ci sono modifiche ai percorsi di autobus e tram e strade e piazze chiuse al traffico: le cose da sapere
Da oggi è disponibile nella stazione Duomo, ma l'obiettivo è coprire tutte e 113 le stazioni
Durerà quattro ore, e riguarderà i mezzi pubblici, i treni, gli aerei e le navi: è una protesta "contro il liberismo, le privatizzazioni, le liberalizzazioni”
È stato ridotto da 24 a 4 ore con un'ordinanza del ministero dei Trasporti: riguarderà i trasporti locali, ferroviari, aerei e marittimi
Durerà ventiquattro ore, dalle 21 del 26, e riguarderà i trasporti locali, ferroviari e aerei: Trenitalia prevede “ripercussioni limitate”
A Milano è in corso uno sciopero dei mezzi pubblici ATM: riguarda metropolitana, tram e autobus, e il servizio è garantito solo in certe fasce orarie
Riguarderà due fasce orarie, la mattina e il pomeriggio, e coinvolgerà sia la metro che i mezzi di superficie
Durerà dalle 8.45 alle 15, poi dalle 18 fino al termine del servizio e coinvolgerà autobus, tram e metro: tutte le informazioni utili
Inizia alle 18 e durerà fino alle 22: c'entra la possibilità che la gestione dei mezzi pubblici non venga più assegnata direttamente ad ATM