alghe fosforescenti
Martin Amis e i giornali
Lo scrittore ha scritto un lungo articolo sui suoi rapporti difficili con i mezzi di comunicazione (e con la promozione dei suoi libri)

Altri articoli su questo argomento
Weekly Beasts di sabato 9 ottobre 2021
Cani benedetti e ippopotami a bocca aperta, tra le migliori foto bestiali della settimana

Weekly Beasts di sabato 19 febbraio 2022
Una gura di Vittoria, il naso di un lamantino e una nutria, tra le bestie fotografate in settimana

Nel parco di Yosemite, in California, c’è la neve rosa

Le foto dei fenicotteri di Fuente de Piedra, in Spagna
Vicino Malaga c'è una delle colonie più grandi d'Europa: sono stati recentemente controllati e censiti, ed è stata l'occasione per scattargli alcune foto

Copertine di novembre 2022
10 copertine che si distinguono per scelte grafiche o per come anticipano storie e idee

Weekly Beasts di sabato 10 agosto 2019
Tori appesi, leonesse fameliche, gatti beffardi e un avvoltoio che si avvicina

Il lago che ha cambiato colore in Iran

Buona notizia: in Australia c’è una buffa tartaruga coi capelli verdi. Cattiva notizia: è in via di estinzione

Geometrie di bambù, pescatori e acqua
I paesaggi costieri della Cina sud-orientale, nelle foto astratte e poetiche di Tugo Cheng

Le foto del lago di Urmia, rosa e blu
Sono bellissime da vedere, ma possibili solo perché l'acqua di questo lago salato in Iran sta scomparendo

Yuki

Una grande moria di aquile calve spiegata 25 anni dopo
Fu osservata negli Stati Uniti durante gli anni Novanta: ora uno studio pubblicato su Science ha risolto il mistero

“Il nucleare non è di sinistra né di destra”
Il Riformista pubblica la lettera di scienziati e intellettuali che chiedono a Bersani di considerare il nucleare

Che la realtà sia realistica, che la natura sia naturale
Prevedere dove vanno a finire le frasi di Giorgio Manganelli è una cosa difficilissima. Nel libro Ufo e altri oggetti non identificati 1972-1990, da poco uscito per Mincione Edizioni [Continua]

I ricci di mare indossano volentieri un cappello

L’acqua della piscina dei tuffi di Rio 2016 è diventata verde
E nessuno sa perché: si ipotizza una reazione chimica ma i funzionari olimpici non hanno voluto dare spiegazioni

La grave moria di pesci nella laguna di Orbetello
L'aumento della temperatura dell'acqua e la mancanza di ossigeno hanno ucciso migliaia di anguille, orate e spigole: non è la prima volta

E questa cosa degli “insetti sulle nostre tavole”?
Calma, è meno grossa di quanto sembra: c'entra l'aggiornamento di una normativa sui cibi "nuovi", che comunque deve superare ancora un passaggio per entrare in vigore
