alessandro piperno
Ciascuno di noi recita
Alessandro Piperno riflette sulla versione di noi che spacciamo agli altri, e a noi stessi, a partire da una giornataccia in università

Di ipocrisia virtù
In un'estate povera di polemiche culturali - c'è crisi anche di quello - fa ancora discutere una sorta di «elogio dell'ipocrisia» pubblicato dallo scrittore Alessandro Piperno sul Corriere della Sera [continua]

Rushdie e il Sesto Potere
"Il mostro della distorsione e dello stravolgimento" della realtà che è descritto nel suo nuovo libro, spiegato da Alessandro Piperno

Com’è andato il premio Strega

L’affare DSK e i maghi del sospetto
Alessandro Piperno sul Corriere torna sulle sentenze affrettate e sul "maccartismo radical" che "vede il sudiciume ovunque"

L’impazienza dei lettori
Marino Sinibaldi interviene sulla storia dell'agitato incontro romano con Jonathan Franzen

A’ Franzen, facce ride’!
Anche il pubblico dei festival letterari si vuole divertire, a quanto riferisce la cronaca di un incontro romano di ieri

Altri articoli su questo argomento
Il nuovo numero di IL
Un po' di pagine del numero di maggio del magazine del Sole 24 Ore: si parla di calcio

Il nuovo numero di IL
Un po' pagine del numero di maggio del magazine del Sole 24 Ore

Il nuovo numero di IL
Un po' di pagine del numero di settembre del magazine del Sole 24 Ore, a tema serie tv

Il nuovo numero di IL
Un po' pagine del numero di febbraio del magazine del Sole 24 Ore, dedicato alla nuova Milano

Il nuovo numero di IL
Un po' di pagine del numero di giugno del magazine del Sole 24 Ore: si parla di libertà di parola, del mito del posto fisso e di sesso, tra le altre cose

Il nuovo numero di IL
Un po' di pagine del numero di maggio del magazine del Sole 24 Ore: si parla di Milano e le 101 ragioni per amarla, di Philip Roth e di notizie che non lo erano, tra le altre cose

Il nuovo numero di IL
Un po' pagine del numero di aprile del magazine del Sole 24 Ore

Il documento di 70 scrittori contro Carofiglio
Lo scrittore e senatore PD ha fatto causa all'editor di Ponte alle Grazie, che su Facebook lo aveva definito "scribacchino" e "mestierante"

Gianrico Carofiglio e la differenza tra critica e insulto
Lo scrittore spiega a Repubblica perché ha fatto causa a un editor che lo aveva definito "scribacchino" e "mestierante", e dice che gli bastano delle scuse

Due sviste, e ora finiamola
Valerio Magrelli spiega perché è d'accordo con la lettera di solidarietà a Ostuni, cui Carofiglio ha fatto causa per alcune critiche molto dure, e invita i due a concludere il duello

Antonio Franchini lascia Mondadori
Ed è una delle notizie più grosse del mondo dell'editoria italiana, insieme al progetto Mondadori-Rizzoli in corso

Il ritorno di Agassi
Il fenomeno editoriale dell'estate non sono le sfumature di grigio, ma il successo ritardato di un'autobiografia uscita oltre un anno fa
