Wikipedia mostrava una bandiera del Vaticano diversa da quella ufficiale, e da lì è finita ovunque
Per anni è stata l'unica disponibile online in alta risoluzione, e grafici e rivenditori l'hanno riprodotta molte volte
Per anni è stata l'unica disponibile online in alta risoluzione, e grafici e rivenditori l'hanno riprodotta molte volte
L'enciclopedia online non ha rimosso i contenuti giudicati «blasfemi» per l'Islam come le era stato chiesto dalle autorità del paese
E per questo spesso i volontari non sono d'accordo sul tono un po' ricattatorio degli appelli che chiedono una donazione
L'associazione che gestisce l'enciclopedia ha indetto un concorso per un “marchio sonoro”: un suono distintivo come il “tudum” di Netflix
La sua sterminata voce è stata aggiornata in pochi secondi, con decine di volontari che hanno fatto a gara per pensare a tutto
Una casalinga ha ammesso di aver usato l'immaginazione per raccontare decine di assedi, intrighi e condottieri mai esistiti
Modificare, sistemare e cancellare le voci comporta discussioni a cui partecipano anche centinaia di volontari, e che vanno avanti a lungo
Perlopiù se ne sa quello che Dante scelse di raccontarne, ma una ricercatrice italiana sta separando i fatti dalla narrazione
Rivedendo e cancellando migliaia di voci che glorificano l'esercito tedesco e i suoi membri
Tre, in un percorso che passa per Capitan Uncino, Cristina D’Avena e Fabio Fazio: quello da seguire per vincere una Wikirace
Nel 2015 si scoprì che uno dei più rispettati amministratori del sito aveva creato migliaia di pagine sconce e senza senso, senza che nessuno se ne accorgesse
Andò online il 15 gennaio di vent'anni fa, quando internet era tutt'altra cosa, ma ha mantenuto molte delle sue promesse (e non era facile)
Mashable ha raccontato come lavorano gli editor che curano (e custodiscono) una delle pagine più lette e delicate
Avrà presto una nuova grafica che renderà più semplice la consultazione del sito
Soprattutto film e serie tv, una sola cantante e due politici, almeno nella versione in inglese dell'enciclopedia online
Lo ha stabilito la Corte Costituzionale turca, e ora ci si aspetta che torni accessibile
È sostenuta o citata in decine di pagine e viene diffusa da gruppi di estrema destra polacchi per minimizzare l'Olocausto
Con un uno-due ben coordinato prima Gad Lerner ieri sul Venerdì di Repubblica e poi oggi Michele Serra abbattono Wikipedia [Continua]
È la più visitata al mondo tra quelle che riguardano una sola persona, e aggiornarla richiede un lavoraccio di sorveglianza e mediazioni: Slate ha raccontato come funziona
Ha cambiato le foto di alcuni articoli con altre che contenevano suoi prodotti, violando esplicitamente i termini di servizio, e poi se n'è vantata online