vecchi che usano il computer
Quanta strada ha fatto “Fast & Furious”
Partì 20 anni fa «un quarto di miglio alla volta», e contro ogni aspettativa oggi è una delle più grandi saghe della storia del cinema

Altri articoli su questo argomento
Concorrenza e diritti ai tempi di internet
Qualche anno fa un giornalista mi chiese una definizione di internet. Allora dissi che è una dimensione dell'esistenza: ora ne sono sempre più convinto. [Continua]

Come TikTok si sta mangiando internet
Un riassunto del Washington Post su tutto quello che è diventato il social network più popolare del mondo

Cosa ci lascia questo Parlamento Europeo
Nell'ultima legislatura è stato estremamente produttivo, e ha prodotto il Green Deal e la prima legge al mondo sull'intelligenza artificiale: in vari settori però è stato assai poco ambizioso

La foto di Dino Zoff
Oggi compie gli anni il portiere che tenne la coppa nell'82, e che seppe come tenerla

I cani di San Francisco
Le carceri della California, Abu Ghraib e altre storie dal libro di Enrico Deaglio La felicità in America

I vecchi che usano il pc
L'annosa questione del confronto generazionale sulla tecnologia, spiegata da Zerocalcare

La grave falla di sicurezza “Shellshock”
Riguarda potenzialmente milioni di computer, server e altri dispositivi che usano sistemi Linux e i Mac di Apple

La transumanza degli insegnanti del sud
«Il primo giorno di scuola ero disorientato dall’insistenza con cui gli studenti mi chiedevano di andare in bagno. Però che sollievo quando, nella prima ora buca della mia vita, ho messo piede in una ciarliera aula docenti. Colleghe sorridenti, tutto un gran da fare tra computer e stampanti prima del suono della campanella. E, soprattutto, l'eterogeneità di accenti: in un attimo rispolveravo i vecchi seminari di dialettologia che avevo seguito alla Federico II: le consonanti occlusive aspirate della bidella calabrese, le semiconsonanti del collega di Salerno, per non parlare delle vocali platealmente aperte della dirigente catanese che rimbombavano nel refettorio. A volte, nell’atrio della scuola, magari nel tepore di un raggio di sole, mi pareva di essere tornato a casa solo perché i due bidelli gridavano in un napoletano sguaiato contro l’autista della Milano ristorazione che non riusciva a fare manovra»

I talebani usano Wikileaks
Fra le notizie trapelate ci sono anche i nomi degli informatori, e i talebani si stanno vendicando

Gli Stati Uniti usano “soldati psichici”?
Rolling Stone sostiene che l'esercito abbia tentato di manipolare i politici in visita in Afghanistan

Perché in Bielorussia tutti usano Opera?
È l'unico paese in Europa in cui il browser norvegese stravince sulla concorrenza: c'entra il comunismo e il mercato degli smartphone

25 motivi per cui si usano i preferiti su Twitter
Un gruppo di ricercatori ha dimostrato che ognuno con quella stellina fa un po' quello che vuole

Perché i migranti non usano l’aereo?
È una domanda che ultimamente sono tornati a farsi in molti, in buona o in cattiva fede: ha risposto Claudia Torrisi su Vice

Come si usano e dove si mettono le virgole

11 aziende italiane che usano bene la tecnologia
Sono quelle inserite dal Financial Times in una lista di persone e società che si sono fatte notare negli ultimi anni

Anche in Arabia Saudita si usano i social network per rimorchiare
Anzi, la rigide norme islamiche e la polizia religiosa li hanno fatti diventare fondamentali per conoscere nuove persone

Perché alcuni usano “Daesh” al posto di l’ISIS?
Di recente abbiamo sentito usare il termine "Daesh" sia da Hollande sia da Kerry: è una questione di linguistica, ma c'è di più

Il problema del presidente ceceno con le donne che usano Whatsapp
È una storia nata da uno strano matrimonio tra una 17enne e un poliziotto, diventata nelle ultime settimane un caso nazionale
