Cosa sta succedendo a Unicredit
Da giorni si fanno ipotesi sui motivi delle dimissioni di Pierre Mustier da amministratore delegato della banca, ma non ci sono certezze
Da giorni si fanno ipotesi sui motivi delle dimissioni di Pierre Mustier da amministratore delegato della banca, ma non ci sono certezze
Jean Pierre Mustier, amministratore delegato del gruppo bancario Unicredit, ha annunciato che lascerà il suo incarico a fine mandato, nell’aprile del 2021. Mustier, che è francese e ha 59 anni, era diventato amministratore di Unicredit nel 2016, dopo essere stato
Dalla mattina del 14 settembre i clienti di Unicredit hanno difficoltà ad accedere ai propri conti correnti online e ad effettuare i pagamenti. I problemi tecnici sembravano essere stati risolti attorno alle ore 12 di lunedì, ma martedì mattina il
Entro il 2023, nell'ambito di un nuovo piano aziendale che prevede di raddoppiare le redistribuzioni degli utili agli azionisti
Unicredit ha deciso di vendere la sua intera quota di Mediobanca, pari all’8,4 per cento, per un valore di circa 800 milioni di euro. La decisione di vendere è stata presa all’unanimità dal Consiglio d’amministrazione presieduto da Jean Pierre Mustier,
Il CEO di Unicredit Pierre Mustier ha annunciato in un’intervista alla tv francese BFM Business TV che a partire dal 2020 la banca trasferirà sui conti correnti con più di 100mila euro i tassi di interesse negativi imposti sui depositi di
Con una app e qualche passaggio può trasformare il proprio telefono in uno sportello bancario e in una carta di credito
UniCredit e due sue sussidiarie hanno accettato di pagare 1,3 miliardi di dollari alle autorità statunitensi per aver violato il regime delle sanzioni statunitensi nei confronti dell’Iran e di altri paesi, tra cui Cuba e Libia, scrive Reuters. Tra il 2007
Un dipendente di Unicredit in Cina ha sottratto circa 100 milioni di yuan (13 milioni di euro) ai clienti della banca, approfittando di alcune falle di sicurezza nella gestione interna delle password, condivise tra i vari reparti. I soldi sono
Le quattro principali banche italiane, Intesa Sanpaolo, UniCredit, UBI Banca e BancoBpm, hanno superato gli stress test europei realizzati dall’Autorità bancaria europea (EBA) e dalla Banca centrale europea (BCE). Il Sole 24 Ore ha scritto che «i quattro istituti hanno
Anche se la loro situazione è migliorata rispetto a un anno fa, il Financial Times scrive che continuano a soffrire a causa dello spread e delle incertezze politiche
Secondo il Financial Times, i dirigenti della banca italiana Unicredit vorrebbero fondere la loro società con la banca francese Société Générale. Jean-Pierre Mustier, l’amministratore delegato francese di Unicredit che in passato ha lavorato per Société Générale, starebbe pensando a questa mossa
È partito tutto da 66 parole nel nuovo libro di Ferruccio De Bortoli e - in mezzo a molte polemiche - lì è rimasto: cosa sappiamo (poco) e cosa non sappiamo (molto)
Federico Ghizzoni non spiega? Perché l‘ex amministratore delegato di Unicredit non dice la sua su come sono andate davvero le cose trincerandosi dietro un laconico «no comment»? [Continua]
La riforma costituzionale non c'entra ma la stabilità del governo sì: quali sono i timori collegati a un'eventuale vittoria del No
Da due giorni stanno perdendo molto in Borsa: c'entrano gli "stress test" di venerdì e il timore che il salvataggio di MPS sarà più difficile di quanto annunciato
La più grande banca italiana – l'unica considerata "sistemica" a livello mondiale – sta attraversando un cambio dirigenziale in un momento molto delicato
Un prodotto finanziario utile ma articolato potrebbe minare la credibilità di alcune delle più importanti banche europee: una spiegazione semplice
La Cina e il prezzo del petrolio c'entrano solo fino a un certo punto: hanno grossi problemi con i "crediti deteriorati" – cioè? – e non è chiaro come saranno risolti
Si parla di trattative in corso con la HNA Group, che potrebbe acquistare fino al 40 per cento della holding che controlla la squadra: ma il presidente smentisce e accusa Unicredit
Oggi il Financial Times scrive che la più grande banca italiana è sotto indagine da parte delle autorità USA, per una serie di operazioni in dollari
Colpa dell'austerità e della recessione, dice l'agenzia di rating, e poteva andare anche peggio
La Guardia di Finanza ha bloccato i fondi della famiglia con partecipazioni in ENI, Juventus, Finmeccanica e FIAT, alla base di molti rapporti economici tra Libia e Italia durante il regime
L'ex amministratore delegato di Unicredit spiega sul Sole 24 Ore che c'è bisogno di innovazione e di competitività, ma soprattutto di un progetto
Continua a far discutere la disponibilità a impegnarsi in politica che ha manifestato di recente l’ex amministratore delegato di Unicredit Alessandro Profumo. Dopo il pubblico annuncio il primo settembre alla festa di Alleanza per l’Italia a Labro, in provincia di Rieti