tripadvisor
Lamentarsi di un ristorante, è meglio al ristorante
Già, perché quelle che pubblichiamo online non sono "critiche", ma "lamentele", spiega il critico del New York Times: e se vogliamo che servano a qualcosa, meglio esporle subito

Dal 2025 a Firenze saranno vietate le “keybox” fuori dalle case per i turisti
In città le cassettine per le chiavi sono diventate un po' un simbolo dei problemi del turismo di massa, e di recente anche oggetto di proteste

Il tragitto ideale per un viaggio on-the-road negli Stati Uniti
Un informatico americano ha calcolato il percorso migliore per visitare le 50 mete più importanti, una per stato, con un viaggio di 22mila chilometri

Perché alcuni ristoranti ce l’hanno con The Fork
Il motivo è The Fork Pay, un sistema dell'app per pagare il conto: certi ristoratori non vogliono che sia obbligatorio

Il divieto per i “superyacht” di attraccare a Napoli
È stato introdotto per questioni di sicurezza: tra i primi a cui è stato impedito l'ormeggio c'è l'imprenditore Bernard Arnault

Gli alberghi vanno forte
Malgrado la crisi economica, malgrado internet, è un gran momento per le grandi catene, spiega l'Economist

I ristoranti e i prodotti stranieri con nomi che si ispirano alla mafia
Dalle pizzerie “Cosa Nostra” al caffè bulgaro “Mafiozzo”, sono decine e decine e c'è chi ritiene che danneggino l'immagine dell'Italia

La «bisteccheria più rinomata di New York» che non esisteva veramente
Dopo averla creata per scherzo su Google Maps in corrispondenza della propria casa, dei ventenni l'hanno aperta per una sera

Le foto degli scontrini sui social ci fanno sempre discutere
A volte per i prezzi esagerati, altre volte per voci assurde: ci sono casi in cui indignarsi ha senso, altri no

Airbnb ha fatto causa alla città di New York
Per una legge che prevede multe per chi affitta interi appartamenti per meno di 30 giorni e che secondo il governatore Cuomo aiuterà a far calare gli affitti

Il business della fiducia
Sono negli Stati Uniti da qualche giorno a fare un giro tra le aziende della cosiddetta sharing economy: per capirci, quelle che si basano sull’uso di un oggetto invece che sul suo possesso [Continua]

Le pizzerie Alice stanno aprendo un po’ ovunque
A Roma sono decine, a Milano ne spunta una al mese: è una catena con dietro un grosso fondo, e si ispira a McDonald's

Altri articoli su questo argomento
Come i musulmani stanno cambiando il turismo
Sono sempre più giovani, ricchi e desiderosi di viaggiare, e ci sono sempre più siti che consigliano come farlo e hotel attrezzati ad accoglierli

Internet e social non hanno sostituito le guide turistiche
Dopo la pandemia sembrava che le vendite non si sarebbero riprese e invece è successo, per vari motivi e con qualche adattamento

A Miami Beach sta finendo la sabbia
L'amministrazione locale sta provando a trovare nuove soluzioni, ma sono tutte molto complicate e costose, ha raccontato The Verge

Come sono i ristoranti in Corea del Nord
Nel Paese famoso per la scarsità di cibo sono rivolti soprattutto a turisti e ai pochi ricchi nordcoreani: oltre ai tradizionali noodles freddi ci sono tre fast food di hamburger e una sola pizzeria

7 cose che sono successe di cui forse non ci siamo accorti
Notizie e storie veloci passate inosservate in questi giorni particolari: Ronaldinho è in carcere e qualcuno ha camminato sul cratere di un vulcano attivo, per esempio

Quanto conta la Guida Michelin
Tanto, soprattutto grazie alle stelle e alla sua età: ma le cose stanno cambiando, intanto che esce l'edizione 2016 in questi giorni

Possiamo fidarci delle recensioni online?
Ormai le consultiamo per qualsiasi cosa, ma un nuovo studio dice che dovremmo tenerne meno conto (soprattutto su Amazon)
