Si vota in Grecia
Per rinnovare il parlamento, anche se potrebbe servire un secondo turno: se la giocano per lo più Nuova Democrazia, al governo e di centrodestra, e Syriza, di sinistra
Per rinnovare il parlamento, anche se potrebbe servire un secondo turno: se la giocano per lo più Nuova Democrazia, al governo e di centrodestra, e Syriza, di sinistra
Cinque anni fa Tsipras era la speranza della nuova sinistra: oggi in molti si chiedono cosa abbia causato la sua sconfitta e cosa possa insegnare agli altri partiti progressisti europei
Nonostante i discreti risultati raggiunti in questi anni, Tsipras oggi sembra andare verso una sconfitta
Dieci politici del partito di centrodestra Nuova Democrazia sono accusati di aver ricevuto tangenti per tenere alti i prezzi di alcuni farmaci durante gli anni peggiori della crisi
Un centinaio di manifestanti hanno lanciato molotov contro la polizia e appiccato incendi: si protesta contro le misure di austerità decise dal governo
Sono le prime legate all'ultimo pacchetto di aiuti internazionali, c'è tra le altre cose l'innalzamento dell'età pensionabile: sono state votate da Syriza e dai Greci Indipendenti
I risultati delle elezioni di domenica somigliano molto a quelli delle elezioni di gennaio: Syriza ha ottenuto circa il 35 per cento dei voti e rifarà la coalizione coi Greci Indipendenti
Dalla Grande Coalizione tra Syriza e Nuova Democrazia allo scenario più improbabile, un nulla di fatto e nuove elezioni: i seggi hanno chiuso alle 18
Sono le quinte elezioni negli ultimi sei anni: tutte le cose da sapere su sondaggi, partiti, ipotesi di alleanze e sistema elettorale
Alexis Tsipras ed Evangelos Meimarakis hanno discusso in vista delle elezioni di domenica e ci sono stati scambi anche molto duri
Non ci sono buone notizie né per Alexis Tsipras né per Syriza, che è data praticamente alla pari del partito di centrodestra che aveva sconfitto nelle elezioni del gennaio 2015
Fino ad allora sarà in carica un governo di transizione guidato dalla presidente della Corte suprema
Venticinque parlamentari del partito di Tsipras hanno annunciato la formazione di un nuovo gruppo, "Unità Popolare", con cui si candideranno alle prossime elezioni in Grecia
Il voto sul nuovo prestito internazionale aveva mostrato che SYRIZA è divisa e il suo governo non ha più la maggioranza in Parlamento
Dopo un lunghissimo dibattito, e solo grazie ai voti dell'opposizione: 31 parlamentari di Syriza – tra cui lui – hanno votato contro
Gli accordi fra Europa e Grecia hanno tradito le speranze della soluzione "radicale" promessa da Syriza, scrive Filippomaria Pontani
Lo ha proposto e ottenuto Alexis Tsipras, che sta cercando contemporaneamente di salvare il suo partito, il suo governo e la Grecia
L'ex ministro greco delle Finanze potrebbe essere accusato di alto tradimento: la Corte Suprema di Atene ha iniziato il processo di revoca dell'immunità parlamentare
Sarebbe stato discusso dai dissidenti di Syriza avversari di Tsipras, che volevano la reintroduzione della dracma e gli aiuti dalla Russia
Una grande maggioranza parlamentare ha votato a favore delle condizioni imposte per ricevere un nuovo prestito, seguendo la richiesta di Alexis Tsipras
E le altre notizie: quali riforme sono in discussione, cosa ha deciso la BCE e le foto delle proteste in corso ad Atene
E le altre novità economiche e politiche di questa settimana: i primi aumenti dell'IVA, mercoledì si votano nuove riforme e arriva ad Atene una delegazione dell'ex "troika"
La BCE ha aumentato i fondi di emergenza per le banche greche, si parla di un "prestito ponte" da 7 miliardi di euro e di un rimpasto del governo Tsipras
Hanno votato a favore Nuova Democrazia, To Potami e PASOK, attualmente all’opposizione: parte di Syriza ha votato contro
Il partito di Tsipras l'ha definito "un colpo di stato": il voto del primo disegno di legge è previsto in tarda serata, servirà soprattutto a capire i numeri in Parlamento
Un gruppo di deputati di Syriza ha detto che non voterà l'accordo, così come il suo principale alleato al governo: nel frattempo ci sono scioperi e proteste