Sappiamo ancora poco degli effetti dei tatuaggi sulla salute
Secondo studi recenti il sistema immunitario è continuamente impegnato a liberarsene, e ci sono valutazioni sui rischi legati ai tumori
Secondo studi recenti il sistema immunitario è continuamente impegnato a liberarsene, e ci sono valutazioni sui rischi legati ai tumori
E a che punto è la ricerca per svilupparli, tra importanti progressi, imprevisti e ostacoli molto difficili da superare
Interessano milioni di persone, ma ancora non sappiamo molte cose sulle loro cause che potrebbero aiutarci a sviluppare terapie più efficaci
Già impiegato per trattare l'artrite reumatoide, è stato da poco approvato negli Stati Uniti dopo buoni risultati di ricrescita nei pazienti con gravi forme di alopecia areata
Se lo stanno chiedendo molti gruppi di ricerca, ma trovare risposte convincenti non è semplice
E questo potrebbe spiegare almeno in parte perché in molti casi la variante causi sintomi più lievi, dicono le prime ricerche
Proteggono meno contro l'infezione, ma sembrano comunque efficaci nel prevenire le forme gravi di COVID-19, specialmente dopo la terza dose
Il livello di anticorpi nel sangue è un dato ingannevole per decidere se e quando sottoporsi alla terza dose del vaccino
I rari casi dopo la vaccinazione sono per lo più con sintomi lievi e di breve durata, un probabile indizio sul futuro della malattia
È la domanda delle domande in questa fase della pandemia: alcune ricerche indicano che tende a diminuire nel tempo, ma non sappiamo quanto in fretta
Il primo è iniziato nel Regno Unito a marzo, tra molte critiche e dubbi etici: potrebbe aiutarci a capire nuove cose sulla COVID-19
Perché si parla di un'ulteriore dose di vaccino contro il coronavirus, dove si è iniziato a farla e cosa dicono dati e ricerche sulla sua utilità
C'entra l'epica battaglia che avvia il nostro sistema immunitario appena si accorge dell'arrivo di una sostanza estranea
Non c'è da allarmarsi: i vaccini proteggono efficacemente dallo sviluppo di sintomi, ma può capitare che non impediscano l'infezione
Come funzionano e cosa fanno, ora che inizieremo a sperimentarli anche in Italia
Il sistema immunitario impiega alcune settimane a sviluppare una protezione
Una nuova analisi ha rilevato come gli anticorpi possano svanire in pochi mesi, ma non è chiaro quanto ciò influisca sulla memoria immunitaria contro il virus
Ne parla una nuova incoraggiante ricerca citando la loro capacità di tenere sotto controllo il coronavirus, ma non hanno super poteri
Decine di centri di ricerca sono in ritardo rispetto a chi ha già avviato i test su esseri umani, ma sono convinti di poter offrire soluzioni più efficaci
Il caso di Hong Kong di un paziente che ha nuovamente contratto il coronavirus è meno preoccupante di quanto sembri, e non implica che non si diventi immuni
La ricerca sta procedendo a una velocità senza precedenti, ma difficilmente ne avremo uno ampiamente disponibile prima della metà del prossimo anno
Ricercatori e premi Nobel propongono di farlo su gruppi di volontari per accorciare i tempi: non sarebbe la prima volta, ma l'iniziativa pone diversi problemi etici
Non parliamo delle mani, ovviamente, ma di quasi tutto il resto: saponi e cosmetici possono danneggiare i nostri sistemi di difesa
È una domanda cui stanno cercando di rispondere i ricercatori: potrebbe aiutarci a comprendere se e come diventiamo immuni, e per quanto sono contagiosi i positivi
Alcuni marinai della USS Theodore Roosevelt, sulla quale si sviluppò un'epidemia a marzo, hanno mostrato i segni di una protezione immunitaria a distanza di tre mesi dai sintomi
Un'azienda di biotecnologie impiega bovini geneticamente modificati per produrre anticorpi compatibili con i nostri, per un nuovo trattamento contro la COVID-19