È previsto che si possa risultare positivi al coronavirus anche dopo il vaccino
Non c'è da allarmarsi: i vaccini proteggono efficacemente dallo sviluppo di sintomi, ma può capitare che non impediscano l'infezione
Non c'è da allarmarsi: i vaccini proteggono efficacemente dallo sviluppo di sintomi, ma può capitare che non impediscano l'infezione
Come funzionano e cosa fanno, ora che inizieremo a sperimentarli anche in Italia
Il sistema immunitario impiega alcune settimane a sviluppare una protezione
Una nuova analisi ha rilevato come gli anticorpi possano svanire in pochi mesi, ma non è chiaro quanto ciò influisca sulla memoria immunitaria contro il virus
Ne parla una nuova incoraggiante ricerca citando la loro capacità di tenere sotto controllo il coronavirus, ma non hanno super poteri
Decine di centri di ricerca sono in ritardo rispetto a chi ha già avviato i test su esseri umani, ma sono convinti di poter offrire soluzioni più efficaci
Il caso di Hong Kong di un paziente che ha nuovamente contratto il coronavirus è meno preoccupante di quanto sembri, e non implica che non si diventi immuni
La ricerca sta procedendo a una velocità senza precedenti, ma difficilmente ne avremo uno ampiamente disponibile prima della metà del prossimo anno
Ricercatori e premi Nobel propongono di farlo su gruppi di volontari per accorciare i tempi: non sarebbe la prima volta, ma l'iniziativa pone diversi problemi etici
Non parliamo delle mani, ovviamente, ma di quasi tutto il resto: saponi e cosmetici possono danneggiare i nostri sistemi di difesa
È una domanda cui stanno cercando di rispondere i ricercatori: potrebbe aiutarci a comprendere se e come diventiamo immuni, e per quanto sono contagiosi i positivi
Alcuni marinai della USS Theodore Roosevelt, sulla quale si sviluppò un'epidemia a marzo, hanno mostrato i segni di una protezione immunitaria a distanza di tre mesi dai sintomi
Un'azienda di biotecnologie impiega bovini geneticamente modificati per produrre anticorpi compatibili con i nostri, per un nuovo trattamento contro la COVID-19
Le sperimentazioni sono state avviate in alcuni ospedali con risultati promettenti, ma serviranno più dati per valutarne l'efficacia
È la domanda delle domande: non c'è ancora una risposta definitiva, ma iniziano a esserci i primi indizi
Gli ospedali di New York lo useranno sui malati di COVID-19, anche se non sono ancora completamente chiari benefici ed efficacia del sistema
Il caso di una paziente giapponese apparentemente guarita che ha manifestato nuovamente i sintomi dopo settimane sta facendo sorgere qualche dubbio
L'impiego di un farmaco progettato contro ebola e di altri antivirali ha portato a qualche risultato incoraggiante, ma i test sono ancora in corso
Tutte le cose da sapere sul virus che continua a diffondersi tra la popolazione
Per molti è un toccasana, ma non ci sono prove scientifiche sulla sua efficacia: salvo convincersene fortissimo
La Food and Drug Administration (FDA), l’agenzia governativa statunitense che si occupa della sicurezza dei farmaci, ha approvato un nuovo farmaco che interviene geneticamente sul sistema immunitario dei pazienti per contrastare le cellule tumorali. Lo Yescarta, prodotto da Kite Pharma,
Il rivoluzionario trattamento insegna al sistema immunitario dei pazienti a riconoscere le cellule tumorali e a distruggerle
Una nuova ricerca aggiunge nuovi dubbi circa l'utilità degli yogurt e altri prodotti che "aumentano le difese immunitarie"
Un gruppo di ricercatori ha definito "straordinari" i risultati ottenuti con una nuova terapia sperimentale contro un tipo di leucemia
Una serie di vaccini "su misura" sono stati sperimentati in un test clinico su tre persone per indurre il loro sistema immunitario ad attaccare le cellule tumorali
I prodotti "naturali" che promettono di farlo non funzionano (e per fortuna: se funzionassero sarebbe un guaio)