risultati elezioni
Post-election blues
«Il 6 novembre, nel frattempo, aveva fatto il suo corso. I risultati, se possibile, si erano fatti perfino peggiori (se siete pro-Trump ovviamente per voi quella è stata una gran giornata) come il mio umore. Per esorcizzare il disagio ho studiato la letteratura scientifica sulla depressione post elettorale di elettori francesi, tedeschi, dei Paesi Bassi, persino filippini (sull’Italia nulla, eppure di elezioni deprimenti ce ne sono state tante) che mi sembravano confermare l’ovvio: la gente in corrispondenza delle elezioni sta peggio perché è più agitata e chi perde sta male anche dopo. Ma c’era qualcosa che continuava a non tornare, qualcosa che non mi faceva sentire soddisfatta. Cos’era?»

La destra avrà un’ampia maggioranza in parlamento
Poco meno del 60 per cento di entrambe le camere, abbastanza per un governo solido ma lontana dai due terzi dei seggi

Com’è andata nei collegi uninominali
La destra li ha vinti tutti tranne una ventina alla Camera e una decina al Senato, spartiti tra centrosinistra e M5S

Come sono andate le elezioni
La destra ha stravinto e avrà una larga maggioranza, Fratelli d'Italia è il primo partito, la Lega è andata male, il M5S meglio del previsto e il PD sotto alle già basse aspettative

Dove seguire i risultati delle elezioni in TV
Per non perdersi tutti gli aggiornamenti sullo spoglio dei voti, e orientarsi tra exit poll, proiezioni e dati definitivi

Il centrosinistra ha vinto un po’ ovunque
È arrivato nettamente primo in tutti i capoluoghi di regione tranne Trieste, ed è andato molto bene anche in quelli di provincia

Anche Roma e Torino al centrosinistra
Le vittorie di Gualtieri e Lo Russo si aggiungono a quelle del primo turno di queste amministrative, in cui il centrodestra ha vinto solo a Trieste

Come sono andate le elezioni amministrative
Si votava in quasi mille comuni: a Venezia è stato rieletto il sindaco di centrodestra, a Mantova ha stravinto quello di centrosinistra

Elezioni europee, a che ora si sapranno i risultati
Lo spoglio comincerà alle 23, ma a partire dalle 18 cominceranno a uscire gli exit poll

I risultati delle elezioni amministrative
Il centrodestra è andato bene ovunque, il centrosinistra è andato come ci si aspettava ma a sorpresa ha vinto a Brescia, il Movimento 5 Stelle è in grosso calo ovunque

I risultati delle elezioni comunali
Il centrosinistra ha vinto a Brescia e il centrodestra a Treviso, mentre per il M5S c'è un generale calo dei consensi

Renzi si dimette da segretario del PD
Si farà un congresso dopo l'insediamento del nuovo Parlamento; intanto sia Salvini che Di Maio dicono di voler governare pur non avendo i seggi per farcela da soli

Cronaca della giornata elettorale
Alle 19 avevano votato il 58,42 per cento degli elettori; l’affluenza finale potrebbe essere compresa tra il 67 e il 70 per cento

Giuseppe Sala ha vinto a Milano
Il candidato del centrosinistra ha vinto, non di molto: ha preso il 51 per cento contro il 48 di Stefano Parisi

Tutti i numeri delle elezioni, spiegati
Chi ha vinto in più comuni? Chi è andato meglio rispetto al 2011? E rispetto al 2013?

Elezioni amministrative, il giorno dopo
Quanto è andato male il PD, quanto bene il M5S, e le altre storie e notizie sul primo turno delle elezioni amministrative

Come sono andate le elezioni, insomma
Una specie di "analisi del voto", per capire chi ha perso e chi ha vinto (si può, al contrario di quel che dice Renzi)

I risultati delle elezioni amministrative
Virginia Raggi è prima a Roma con grande risultato, a Milano Sala è in vantaggio ma di poco: previsioni abbastanza rispettate anche nelle altre grandi città

Elezioni regionali 2015, i risultati definitivi
Il centrosinistra ha vinto in 5 regioni su 7: Campania, Toscana, Marche, Umbria e Puglia; al centrodestra Veneto e Liguria

Com’è andata la notte elettorale
La cronaca dalla chiusura dei seggi alle prime proiezioni e allo spoglio nelle sette regioni in cui si è votato
