I risultati del primo turno delle elezioni amministrative sono arrivati nel corso della notte, nella gran parte dei casi confermando quanto si attendeva nelle scorse settimane e quanto avevano pronosticato sondaggi e proiezioni. Si è votato in quasi tutti i principali comuni italiani – Roma, Milano, Torino, Napoli – e in diverse città medio-grandi come Bologna, Latina, Novara, Rimini, Salerno, Trieste, Cosenza e Cagliari. I ballottaggi si terranno il 19 giugno.
A Roma ha preso più voti Virginia Raggi del M5S, con il 35,5 per cento, seguita da Roberto Giachetti del PD con il 24,7 per cento. A Milano andranno al ballottaggio Giuseppe Sala del centrosinistra, che ha avuto il 41,6 per cento, e Stefano Parisi del centrodestra, che ha avuto il 40,8 per cento. A Napoli andranno al ballottaggio il sindaco uscente Luigi De Magistris, sostenuto da Italia dei Valori e sinistra radicale, che ha avuto il 42,4 per cento, e Gianni Lettieri di Forza Italia, che ha avuto il 23,9 per cento. A Torino andranno al ballottaggio il sindaco uscente di centrosinistra, Piero Fassino, che ha avuto il 41,8 per cento, e Chiara Appendino del M5S, che ha avuto il 30,8 per cento. A Bologna si andrà al ballottaggio tra il sindaco uscente, Virginio Merola del PD, che ha avuto il 39,7 per cento, e Lucia Borgonzoni di Lega e Forza Italia, che ha avuto il 22,3 per cento.
-> Il nuovo liveblog del Post sui risultati delle elezioni amministrative
L’Istituto Piepoli ha pubblicato anche la seconda proiezione da Cagliari: il sindaco uscente di centrosinistra Massimo Zedda vincerebbe al primo turno.
#amministrative2016 #elezionicomunali #Cagliari 2' #proiezione Zedda 50.7%, Massidda 31.3% Martinez 9.3%
— Rainews (@RaiNews) June 6, 2016
Intanto, il portavoce del comitato Giachetti ha detto che non ci saranno dichiarazioni fino ai risultati definitivi. Virginia Raggi invece ha parlato del suo risultato come di un momento storico per la città.
Comunali Roma, Virginia Raggi (M5s): pronta a governare, il vento sta cambiando https://t.co/qt0HJOg7CC pic.twitter.com/SDRWjZ60yY
— Tg La7 (@TgLa7) June 6, 2016
Per chi vuole proprio fare nottata, stasera Enrico Mentana ha annunciato durante il telegiornale che la diretta con cui La7 sta seguendo il voto andrà avanti fino alle otto di mattina.
Il leader della Lega Nord ha celebrato il risultato di Parisi durante la trasmissione Porta a Porta.
#Salvini: Milano è l'esempio di come il centrodestra debba andare COMPATTO, senza i Mastella, i Fini e i Casini… #Portaaporta
— Matteo Salvini (@matteosalvinimi) June 5, 2016
In realtà, Stefano Parisi è appoggiato dalla lista Milano Popolare, formata dai rappresentanti milanesi di Area Popolare, il gruppo di cui fa parte proprio Pierferdinando Casini.
A Torino, sempre secondo EMG, il distacco dato nelle proiezioni precedenti tra Fassino e Appendino si è fatto più ampio.
Fassino 38,3%
Appendino 34,3%
Morano 10,8%
Napoli 4,0%
Airaudo 4,5%
Una nuova proiezione EMG per La7 dà per la prima volta Parisi davanti a Sala a Milano: di un punto decimale, 40,8 contro 40,7%. (intanto la stessa proiezione ha invece esteso il divario tra Fassino e Appendino a Torino).
Altre proiezioni dell’Istituto Piepoli su alcuni comuni capoluogo di provincia. A Cosenza è in larghissimo vantaggio il candidato uscente del centrodestra. Il PD è in vantaggio a Brindisi, dove il precedente sindaco di centrosinistra è stato arrestato causando il commissariamento del comune.
1' proiez #amministrative2016 Cosenza #elezionicomunali @MarioOcchiuto 60,7% @GuccioneCarlo 18,5% @PaoliniEnzo 8,4% pic.twitter.com/BepLWypIva
— TgrRaiCalabria (@TgrCalabria) June 5, 2016
#amministrative2016 #proiezioni #Rai #Brindisi pic.twitter.com/3HtbACrypC
— Tgr Rai (@TgrRai) June 5, 2016
A Napoli, secondo l’ultima proiezione Quorum, il sindaco uscente De Magistris è in grande vantaggio e al ballottaggio affronterà il candidato del centrodestra Gianni Lettieri.
#UltimOra #Napoli, seconda proiezione #Quorum #MaratonaSkyTG24 #Canale50 https://t.co/JyQT9ybAWd pic.twitter.com/C9zHbnoPvw
— Sky TG24 (@SkyTG24) June 5, 2016
Proviamo a dare per buoni i risultati che mostrano le proiezioni di Roma: il ballottaggio sarebbe tra Virginia Raggi, del M5S, e Roberto Giachetti, del PD. In questo caso i sondaggi più recenti mostrano un grosso vantaggio per Raggi, dovuto probabilmente al fatto che buona parte del centrodestra in questa circostanza ha detto che voterebbe per la candidata del M5s. Il leader della Lega Nord Matteo Salvini ha già dichiarato che a un eventuale ballottaggio tra PD e M5s voterebbe per Raggi.
Altre valutazioni complessive sui partiti ancora molto aperte, oltre a quelle sul PD, di cui avevamo detto. Se il centrodestra portasse al ballottaggio quattro candidati (a Roma, a Milano, a Napoli, a Bologna) sarebbe un ottimo risultato, visto come sta messo. Se invece va al ballottaggio solo Parisi a Milano, è più un disastro del previsto. Tre è buono, due è poco.
E il M5S, al di là dell’indiscutibile successo Raggi: se va al ballottaggio a Bologna e sta vicino a Fassino, è un successo più esteso. Se è solo Raggi, e Appendino al ballottaggio molto staccata, è solo una grande vittoria a Roma e sul piano generale niente di che, per il secondo partito in parlamento.
(sempre parlando solo delle 5 città maggiori)
Il vicesegretario del PD Lorenzo Guerini dice che il PD governerà in 800 comuni sui 1.300 andati al voto oggi.
+++ il PD governerà almeno 800 comuni su 1300 dice @guerini_lorenzo #MaratonaSkyTG24
— Marco Di Fonzo (@marcodifonzo) June 5, 2016
Intanto Gabriele Fratto è stato eletto sindaco al primo turno di Bertinoro, in Emilia-Romagna. E anche Gaetano Guarente che ha preso il 100% dei voti in Capraia (era l’unico candidato). Così, per avere qualche dato definitivo: diversi piccoli comuni hanno finito gli scrutini.
I giornalisti che si trovano alla sede del PD di Roma dicono che il clima è molto teso. Secondo diverse proiezioni, Giachetti ha ottenuto risultati più bassi del previsto e rischia di non andare al ballottaggio. L’ultima proiezione di Quorum, comunque, gli assegna un piccolo vantaggio su Giorgia Meloni, candidata di Fratelli d’Italia e Noi con Salvini.
#UltimOra #Roma, quarta proiezione #Quorum #MaratonaSkyTG24 #Canale50 https://t.co/JyQT9ybAWd pic.twitter.com/gNkhp8m0X1
— Sky TG24 (@SkyTG24) June 5, 2016
EMG ha diffuso una nuova proiezione per Torino, in cui Fassino si distanzia maggiormente da Appendino, in linea con le proiezioni di altri istituti.
Fassino – 37%
Appendino – 34,4%
A Milano, invece, l’affluenza ha subito un grosso calo, passando dal 67,56 per cento al 54,66 cento.
#UltimOra #Bologna, prima proiezione #Quorum #MaratonaSkyTG24 #Canale50 https://t.co/JyQT9ybAWd pic.twitter.com/HXt82MIoDj
— Sky TG24 (@SkyTG24) June 5, 2016
A proposito di affluenza è interessante notare come il numero dei votanti a Roma sia cresciuto, passando dal 52,81 per cento al 57,19.
#amministrative2016 #elezionicomunali #Roma #Viminale #affluenza ha votato il 57,19% (precedenti 52,81%)
— Rainews (@RaiNews) June 5, 2016
È arrivato il dato finale dell’affluenza: 62,14 per cento. Alle precedenti amministrative del maggio 2015 era stato del 64,92 per cento.
Intanto l’Istituto Piepoli continua a pubblicare proiezioni dagli altri capoluoghi di provincia. Il PD va benissimo a Salerno, dove Vincenzo Napoli è dato al 72 per cento. A Novara il candidato del centrodestra è dato in vantaggio sul sindaco uscente PD. Situazione simile a Grosseto dove governava il PD, ma il candidato del centrosinistra è dietro a quello del centrodestra.
***PROIEZIONE SALERNO
#elezionicomunali #amministrative2016 @tgr_campania
DALLE 7.30 SPECIALE ELEZIONI pic.twitter.com/BgsmUGQaLG— Tgr Rai Campania (@tgr_campania) June 5, 2016
#Comunali2016: #Novara, #Canelli in vantaggio sul sindaco uscente #Ballarè nella prima #ProiezioneRai @tgrrai pic.twitter.com/2nFLAm2g4u
— Tgr Rai Piemonte (@TgrPiemonte) June 5, 2016
A proposito di cose poco chiare, ecco un po’ di proiezioni sulla situazione di Torino, tutte molto diverse tra loro.
Istituto Piepoli
#ProiezioniRai (2): ballottaggio tra #Fassino e #Appendino, aumenta distanza tra candidati. #Comunali2016 @TgrRai pic.twitter.com/TPYNatjpOu
— Tgr Rai Piemonte (@TgrPiemonte) June 5, 2016
EMG
#Proiezioni #Torino Fassino 35,9% , Appendino 35,3% #MaratonaSindaci
— Tg La7 (@TgLa7) June 5, 2016
Quorum
#UltimOra #Torino, seconda proiezione #Quorum per Sky TG24 #MaratonaSkyTG24 #Canale50 https://t.co/JyQT9ybAWd pic.twitter.com/yuWnf3IuV1
— Sky TG24 (@SkyTG24) June 5, 2016
A questo punto, delle cinque grandi città si sa quasi tutto. Salvo che a Milano e Torino, i più votati hanno grandi vantaggi: e a Milano e Torino è chiaro chi andrà al ballottaggio. Però, come dicevamo, ci sono proiezioni che dicono cose molto diverse, e quindi le valutazioni complessive sui vincitori e vinti tra i partiti possono essere molto diverse. Per dire: se il PD non porta Giachetti e Valente al ballottaggio, se Merola fa meno del 40%, e se Fassino e Sala hanno vantaggi minori del 4%, è un gran fallimento. Però a questo punto ciascuna di queste cose è possibile ma per niente certa.
Per non dire di altri 20 capoluoghi di provincia dove può succedere di tutto e non ne sappiamo ancora quasi niente.
Le ultime proiezioni EMG danno Giachetti del PD sotto Giorgia Meloni, che quindi andrebbe al ballottaggio con Virginia Raggi.
#maratonaSindaci Prima proiezione Emg Acqua per Roma: Raggi 36,3%, Meloni 23,3%, Giachetti 22,4%, Marchini 10,4%, Fassina 5,5%
— Tg La7 (@TgLa7) June 5, 2016
L’Istituto Piepoli ha pubblicato le prime proiezioni sul comune di Varese che mostrano il candidato del centrosinistra molto vicino a quello del centrodestra. Varese è una città simbolica e importante per la Lega Nord, che la governa dal 1992, quando in città riuscì a eleggere il suo primo sindaco di capoluogo di provincia. L’unica parentesi nel governo della Lega fu un commissario prefettizio, insediato nel 2005 dopo che il sindaco Aldo Fumagalli si dimise in seguito a un’indagine per peculato e concussione per la quale sarà poi condannato a 4 anni.
+++#amministrative2016 #elezionicomunali Varese @TgrRai pic.twitter.com/dRz0r8RTh5
— Flavia Corda (@FlaviaCorda) June 5, 2016
I dati in questa occasione elettorale sono più confusi del solito perché le proiezioni – di solito di moderata attendibilità – che vengono diffuse sono ben tre, compiute da tre istituti per tre reti televisive (Sky, La7, Rai) e con differenze anche notevoli tra l’una e l’altra. E i dati ufficiali del Viminale sono ancora ridottissimi.
Il dato parziale sull’affluenza è del 64 per cento (alle amministrative 2015 era del 65 per cento), ma dopo un’ora e mezza dalla chiusura dei seggi mancano ancora i dati di Roma e Napoli e di alcuni altri piccoli comuni.
E intanto sono arrivate anche le prime proiezioni EMG per Napoli, secondo cui la candidata del PD Valeria Valente è molto vicina al candidato del centrodestra Gianni Lettieri e potrebbe ottenere l’accesso al ballottaggio contro il sindaco uscente Luigi de Magistris.
#MaratonaSindaci Proiezioni Emg Acqua per Napoli: De Magistris 42%, Lettieri 22,5%, Valente 22,1%, Brambilla 10,4%
— Tg La7 (@TgLa7) June 5, 2016
Non si vota soltanto nelle grandi città. L’Istituto Piepoli ha appena pubblicato le prime proiezioni sulle elezioni a Ravenna, dove è in testa l’ex assessore e candidato del centrosinistra Michele de Pascale.
+++#amministrative2016 #Ravenna #proiezioni De Pascale 42.3%, Alberghini 28.3%, Guerra 16.7%, Sutter 6.7%, Bucci 6.0%. Copertura 6.5%+++
— Rainews (@RaiNews) June 5, 2016
La proiezione di Quorum per Sky su Torino, campione al 9%:
Fassino 41,8%
Appendino 31,7%
Morano 9,8%
Napoli 4,8%
Airaudo 4%
Istituto Piepoli per Torino ha stime diverse, nella sua prima proiezione, con Fassino e Appendino quasi appaiati:
Fassino 39,3%
Appendino 37,1%
PROIEZIONE PIEPOLI-IPR BOLOGNA: lotta fra Lega e M5S per il ballottaggio con Merola (PD) #elezioni2016 pic.twitter.com/jQd2zMuqSD
— YouTrend (@you_trend) June 5, 2016
A Roma exit poll e prime proiezioni danno in testa la candidata del Movimento 5 Stelle Virginia Raggi. Molto indietro si giocano l’accesso al ballottaggio Roberto Giachetti, del PD, e Giorgia Meloni, di Fratelli d’Italia, appoggiata da Noi con Salvini.
A Milano il candidato del centrosinistra Beppe Sala sembra in vantaggio su quello del centrodestra, Stefano Parisi, e si andrà quasi certamente al ballottaggio.
A Torino, com’era previsto, il sindaco uscente del PD Piero Fassino è in testa con un buon vantaggio, ma Chiara Appendino del Movimento 5 Stelle sembra sia riuscita a ottenere un buon risultato.
A Napoli è in testa il sindaco indipendente Luigi de Magistris e sembra che al ballottaggio sarà affrontato dal candidato di centrodestra Gianni Lettieri.
A Bologna, le prime proiezioni effettuate su un campione molto piccolo, danno un risultato molto basso al sindaco uscente del PD Virginio Merola, che però è comunque in grande vantaggio sulla candidata del centrodestra Lucia Borgonzoni.
Istituto Piepoli per RAI ha una sua prima proiezione per Roma e Milano.
Roma
Raggi 36,7%
Giachetti 23,1%
Meloni 22,2%
Marchini 8,9%
Milano
Sala 42,8%
Parisi 37,7%
Corrado 10,5%
A proposito di proiezioni: sul sito del ministero dell’Interno potete seguire il numero di sezioni effettivamente scrutinate.
Ricordiamo la differenza: exit poll sono sondaggi fatti all’uscita dei seggi (e quelli di oggi somigliano molto ai sondaggi che abbiamo letto nelle scorse settimane), mentre le proiezioni sono elaborazioni fatte sui voti effettivamente scrutinati e quindi all’inizio sono molto inaffidabili e divengono più precise mano a mano che procede lo spoglio.
Nelle prime proiezioni fatte da Quorum per Sky su Roma, Roberto Giachetti è sceso molto ed è alla pari con Giorgia Meloni.
C’è una prima proiezione di Sky su Roma (quindi sulla base di dati reali), campione al 9 per cento:
Raggi 36,4%
Giachetti 21,5%
Meloni 21,5%
Marchini 10,8%
Fassina 4,7%
EMG ha realizzato le prime proiezioni sui voti reali scrutinati a Bologna. Il risultato del sindaco uscente del PD Virginio Merola è molto basso rispetto alle aspettativi, mentre è molto buono quello di Massimo Bugani, del Movimento 5 Stelle.
Bologna
Virginio Merola (centrosinistra) 36,6%
Lucia Borgonzoni (centrodestra) 21,4%
Massimo Bugani (M5S) 20,9%
Manes Bernardini (indipendente) 10%
E di nuovo su Roma, ci sono gli exit poll definitivi dell’Istituto Piepoli. Il risultato di Alfio Marchini, appoggiato da NCD e Forza Italia, sembra particolarmente deludente, ma anche in questo caso è meglio essere prudenti.
Secondo Exit Poll Ipr: Marchini delude https://t.co/Rdiivl0pRn #elezionicomunali #elezioniRoma pic.twitter.com/1I1qIAKHFN
— Termometro Politico (@TermometroPol) June 5, 2016
Intanto sono arrivate le prime proiezioni realizzate per Sky da Quorum, con una copertura del campione del 5%:
Milano
Sala 43,8%
Parisi 37%
#UltimOra #Milano, proiezione quorum per Sky TG24 #MaratonaSkyTG24 #Canale50 https://t.co/JyQT9ybAWd pic.twitter.com/PZer39OgZy
— Sky TG24 (@SkyTG24) June 5, 2016
SECONDO EXIT POLL IPR-PIEPOLI – Torino: Fassino migliora leggermente #elezioni2016 pic.twitter.com/jqhT425FsL
— YouTrend (@you_trend) June 5, 2016
Dei 25 comuni capoluogo di provincia al voto, 5 sono attualmente governati da un commissario: Roma, Latina, Caserta, Isernia e Brindisi, dove il commissario è arrivato lo scorso febbraio, dopo che il sindaco di centrosinistra, Cosimo Consales, era stato arrestato con l’accusa di corruzione.
Gli exit poll aggiornati dell’Istituto Piepoli per la RAI confermano che il distacco tra Sala e Parisi è di circa 5 punti percentuali.
Milano
Sala 39-43%,
Parisi 34-38%
A Milano l’affluenza finale è stata del 56,64 per cento. Nel 2011 aveva votato il 67,56 per cento, ma si votava in due giorni.
I seggi si sono chiusi con un'affluenza del 54,64%. Per seguire in diretta i dati dello spoglio: https://t.co/UNQHwdaECP #elezioni2016MI
— Comune di Milano (@ComuneMI) June 5, 2016
Se gli exit poll fossero confermati, Luigi De Magistris sarebbe il primo sindaco di Napoli a non essere riconfermato al primo turno da quando nel 1993 venne introdotto il ballottaggio.
Il direttore di Repubblica Mario Calabresi ha commentato gli exit poll dicendo che il risultato di Virginia Raggi, il 36 per cento secondo l’Istituto Piepoli, era difficile da immaginare.
“Se fossero confermati i risultati”, come si dice in questi casi, cioè se i risultati reali somigliassero agli exit poll, il risultato sarebbe bene il Movimento 5 Stelle, evitato il disastro per il PD, molto male il centrodestra – senza dimenticare, però, che ci sono al voto molte altre grandi città in cui non sono stati fatti exit poll.
Gli exit poll EMG per La7 sono diversi da quelli dell’Isituto Piepoli soprattutto per quanto riguardo Milano. EMG dà il distacco tra i due candidati, Sala e Parisi, intorno ai due punti a favore di Sala, mentre Piepoli lo dà intorno ai 5-6, il che renderebbe il ballottaggio molto più semplice da affrontare per Sala.
Qui trovate riassunti tutti gli exit poll realizzati dall’Istituto Piepoli.
#Amministrative2016 #elezionicomunali Primo #exitpoll diretta @RaiNews pic.twitter.com/gPxG5ttuhu
— Rainews (@RaiNews) June 5, 2016
Sono usciti gli exit poll e hanno confermato più o meno quello che sapevamo: a Milano il PD è in vantaggio con Beppe Sala sul centrodestra e Stefano Parisi, ma si dovrà andare al ballottaggio. A Roma, Virginia Raggi del M5S ha un grosso vantaggio su Roberto Giachetti del PD. A Napoli il sindaco uscente Luigi de Magistris è in testa e dovrebbe andare al ballottaggio con il candidato del centrodestra Gianni Lettieri. A Torino, gli exit poll danno in vantaggio il sindaco uscente Piero Fassino, che dovrebbe incontrare al ballottaggio Chiara Appendino del Movimento 5 Stelle.
Gli exit poll di Torino secondo l’Istituto Piepoli per RAI:
Piero Fassino (PD) 39 – 43%
Chiara Appendino (M5S) 28 – 32%
Gli exit poll di Napoli, realizzati da EMG per La7:
Napoli
Luigi De Magistris 38,5-42,5%
Valeria Valente 18,5-22,5%
Gianni Lettieri 22-26%
Matteo Brambilla 9-13%
Sempre l’Istituto Piepoli segnala un grosso distacco a Milano tra Beppe Sala, centrosinistra, e Stefano Parisi, centrodestra.
#amministrative2016 #Milano #exitpoll Giuseppe Sala 41.0%-45.0% Parisi 35.0% -39.0% Corrado 8.0%-12.0% Rizzo3.0%-5.0%
— Rainews (@RaiNews) June 5, 2016
I risultati di Roma sono confermati anche dagli exit poll dell’istituto Piepoli.
I primi #exitpoll dalle #elezionicomunali di #Roma https://t.co/kcLtGKq6Wb pic.twitter.com/VO4K9u4oEk
— La Stampa (@LaStampa) June 5, 2016
Sono usciti i primi exit poll, ecco quelli di EMG per il TgLa7
Milano
Giuseppe Sala 38-42%
Stefani Parisi 36,5-40,5%
Prime proiezioni di Milano, Roma, Napoli https://t.co/kUlTuslTLk pic.twitter.com/FUuXiHutCx
— Tg La7 (@TgLa7) June 5, 2016
Roma
Virginia Raggi 33-37%
Roberto Giachetti 22-26%
Giorgia Meloni 18,5-22,5%
Alfio Marchini 10-14%
Tra poco ci siamo, quindi meglio fare un ripasso sulle cose che tra pochi minuti cominceremo a sentire da tutte le parti.
Exit poll
Sono sondaggi fatti alle persone che escono dai seggi e a cui viene domandato che cosa hanno votato.
Proiezioni
Sono elaborazioni statistiche fatte sui voti reali già scrutinati. Mano a mano che cresce il numero di voti scrutinati, le proiezioni divengono sempre più affidabili.
Instant poll
Sono sondaggi effettuati nel giorno del voto, ma in Italia non sono molto diffusi.
Il PD può considerare una vittoria arrivare al ballottaggio a Roma e Napoli, restare in testa a Milano e vincere Bologna al primo turno. Il Movimento 5 Stelle deve arrivare al ballottaggio a Roma in testa, arrivarci e basta a Torino. Tradizionalmente il Movimento non va molto bene alle amministrative, quindi dei buoni risultati anche in altri comuni sarebbero un segnale di un’inversione di tendenza.
Dal punto di vista politico sono elezioni difficili per il PD, che ha eletto il sindaco in 20 dei 25 comuni capoluogo dove si vota oggi e che quindi ha molto da perdere e poco da guadagnare. In due dei comuni più importanti, inoltre, Roma e Napoli, secondo gli ultimi sondaggi il PD ha poche possibilità di vincere.
Se non volete aspettare i venti minuti che mancano ai primi exit poll, potete dare un’occhiata ai “sondaggi clandestini” pubblicati negli ultimi giorni.
A proposito dell’affluenza: oggi pomeriggio si è parlato molto di Benevento, il capoluogo dove alle 12 avevano votato più persone di tutta Italia (e anche alle 19 continua a essere tra i primi, con il 58,39 per cento). I due candidati favoriti sono Marianna Farese, candidata del Movimento 5 Stelle, e l’ex ministro della Giustizia Clemente Mastella.
YouTrend, il magazine della società di consulenza politica Quorum, ha realizzato una mappa che mostra come l’affluenza sia concentrata principalmente al centro.
La mappa dell'affluenza delle ore 19, per provincia#elezioni2016 pic.twitter.com/kleTSMN9St
— YouTrend (@you_trend) June 5, 2016
Intanto nella lunga diretta del TGLa7 condotta da Enrico Mentana c’è stato un momento di “meta-televisione” quando le telecamere dello studio hanno inquadrato il conduttore del programma di RaiTre Gazebo, Diego Bianchi, e l’autore, Andrea Salerno.
Cameo e cameraman in campo. Sweet. #mentaners #MaratonaMentana pic.twitter.com/wgfY4ajSIC
— Jorge↗Leven (@jorge_leven) June 5, 2016
In tutto, sono 25 i comuni capoluogo di provincia che andranno al voto, sette dei quali sono anche capoluogo di regione: Roma, Milano, Torino, Bologna, Trieste, Cagliari e Napoli. Dei 25 capoluoghi, 20 hanno eletto un sindaco con il PD alle precedenti elezioni amministrative.
Alle 23 chiuderanno i seggi per le elezioni amministrative. Si è votato soltanto oggi e i comuni oltre i 15mila abitanti dove nessun candidato otterrà il 50 per cento più uno dei voti torneranno al voto il prossimo 19 giugno. Alle 19, l’affluenza è stata del 46,01 per cento, un paio di punti in meno rispetto alle amministrative del maggio 2015, quando alle 19 era andato a votare il 48,85 per cento. Qui trovate i dati dell’affluenza per tutte le principali città.
I risultati nelle varie e città secondo le ultime proiezioni.
A Roma Virginia Raggi, M5S, è data in vantaggio sopra il 35 per cento, mentre Roberto Giachetti, PD, e Giorgia Meloni, Fratelli d’Italia e Noi con Salvini, si contendo il secondo posto intorno al 20 per cento.
A Milano, Beppe Sala, PD, e Stefano Parisi, centrodestra, sono dati entrambi intorno al 40 per cento, con Sala in leggero vantaggio.
A Torino, il sindaco uscente del PD è dato in vantaggio con poco meno del 40 per cento dei consensi, mentre Chiara Appendino, M5S è data sopra il 30 per cento.
A Napoli è dato in grande vantaggio il sindaco uscente Luigi de Magistris, con circa il 40 per cento dei voti, mentre al secondo posto le proiezioni danno il candidato del centrodestra Gianni Lettieri, con circa il 20 per cento dei voti.