Le uniche cronache da dentro Gaza sulla stampa italiana
Sono quelle del palestinese Sami al Ajrami su Repubblica, e farle arrivare è sempre più complesso
Sono quelle del palestinese Sami al Ajrami su Repubblica, e farle arrivare è sempre più complesso
Si celebra per ricordare il referendum con cui nel 1946 gli italiani votarono per sceglierla come nuova forma di governo, dopo la fine del fascismo
Nel 1946, 75 anni fa, gli italiani scelsero la nuova forma di governo attraverso il referendum istituzionale, dopo la fine del fascismo
«L'opinione del nostro giornale è contraria ad un referendum privo di una cornice di riforma» ha scritto il direttore Maurizio Molinari in un argomentato editoriale
Perché oggi fu decisa come forma di governo nel referendum istituzionale che seguì la Seconda guerra mondiale, 74 anni fa
«Nessuno ha mai pensato che “lavorare per gli Agnelli” abbia significato vendere l’anima, o come direi al bar, il culo»
Enrico Deaglio spiega come mai ha deciso di lasciare le sue collaborazioni con Repubblica
Maurizio Molinari prenderà il posto di Carlo Verdelli a Repubblica; Massimo Giannini alla Stampa, Mattia Feltri allo HuffPost
È stata raccontata con toni indignati dai giornali, ma non c'è nessuno scandalo: l'azienda che li produce ne ha già forniti oltre 1 milione all'Italia, dove il problema è la capacità dei laboratori
In un'intervista a Repubblica ha spiegato anche che nel nuovo partito non ci sarebbe spazio per i «narcisi» come Renzi e Calenda
Come al solito va presa con le molle, ma stavolta i due hanno parlato soprattutto di argomenti innocui
Perché la cessione di Repubblica a John Elkann è sia esemplare di tempi difficilissimi, che unica per come ci si è arrivati
Ha detto di essere «amareggiato e sconcertato» per l'offerta con cui Carlo De Benedetti voleva ricomprare l'editore di Repubblica e della Stampa
Da ieri il quotidiano ha ufficialmente un nuovo direttore, il quarto della sua storia
La lettera di saluto di Mario Calabresi ai lettori di Repubblica, su come sono cambiati il giornale, l'Italia e il mondo in poco più di tre anni