Qu Dongyu
La Francia vuole difendere i suoi tanti accenti
Quello parigino è da sempre considerato lo standard, e a volte questo crea problemi e perfino discriminazioni. Ma le cose potrebbero presto cambiare

Inconsapevoli lavoratori digitali
La signora Gabriela Rajas-Lozano, dopo aver compilato l’ennesimo captcha di Google, e aver dimostrato alla macchina per l’ennesima volta di esser umana [Continua]

Altri articoli su questo argomento
Le prime foto del Festival del cinema di Venezia
È la 74esima edizione, che finirà il 9 settembre: chi c'è già, chi arriverà e quali sono i film di cui per ora si è parlato di più

Chiude Colette, a Parigi
A dicembre: è uno dei più famosi concept store al mondo, modello per molti altri nel mondo

Una canzone degli Stranglers
Finiremo malissimo ma al sole e con le nostre piantine

La Cassazione è brava, la Cassazione è cattiva
Quando si esprime in linea con il governo «ci dà ragione», quando invece non lo fa i ministri attaccano la magistratura che si immischia nella politica

Le coronavirus en Italie: ce que vous devez savoir et ce que vous devez faire
Qui appeler si vous avez besoin d'aide et en quoi consistent les restrictions dans toute l'Italie

La verità sul porco di Sant’Antonio

Il collettivo che fa gli striscioni degli antifascisti radicali nelle proteste in Francia
Si chiama Black Lines: gli striscioni arrivano ai manifestanti senza essere commissionati e da un pezzo sono presi di mira dalla polizia

Che mangino croissant, o cornetti, o brioche
Sono tre dolci da colazione diversi, spesso confusi e chiamati in modo differente al Nord, al Centro e al Sud

L’ultimo giorno di Borsellino
Dal libro di Enrico Deaglio, il diario della giornata della strage di via D'Amelio, vent'anni fa oggi

La Francia è in declino?
Sì, sia economicamente che culturalmente, secondo tre articoli usciti negli ultimi giorni su tre grandi testate statunitensi: ma i francesi non sono d'accordo e ribattono

Da dove viene il topinambur
E i cavoli, le zucche, le carote? Lo racconta la biografa Évelyne Bloch-Dano in un libro sulla storia delle verdure, dalla loro scoperta agli usi in cucina

Come Marine Le Pen ha sfruttato il fatto di essere una donna
La candidata del Front National non è femminista, e non lo è il suo programma, ma in campagna elettorale ha usato il suo genere per comunicare messaggi nazionalisti e xenofobi

I bei tempi andati
La storia avventurosa di "Auld Lang Syne", la canzone del Capodanno, che inizia con un compositore italiano nel 1500 e arriva fino a quella scena perfetta di "Harry ti presento Sally" [Continua]

Berlusconi non è più senatore
È finita, almeno in Parlamento: il Senato ha votato per la decadenza

Cosa ha fatto Coco Chanel
La stilista francese, morta cinquant'anni fa, rivoluzionò il modo in cui si vestivano le donne, liberandole da corsetti e crinoline: e si fece notare per mille altre cose

Di Grecia, Spagna e tutto quanto
Filippomaria Pontani spiega cosa succede intorno al Mediterraneo, e perché non gli piace
