Che cosa è successo, in breve. Dopo avere discusso per diverse ore la relazione della Giunta per le elezioni che aveva deciso per la decadenza di Silvio Berlusconi da senatore, il Senato intorno alle 17 ha iniziato le votazioni dei diversi ordini del giorno che chiedevano la modifica o la sospensione di quanto stabilito dalla Giunta. Ci sono state diverse votazioni con maggioranza ampia che è oscillata, a seconda dell’ordine del giorno in oggetto, tra 191 e 194. Sono stati respinti tutti gli ordini del giorno e di conseguenza il Senato ha preso atto della relazione della Giunta.
Con l’ultimo voto delle 17:42, Silvio Berlusconi ha formalmente perso la propria carica da senatore (tecnicamente è stata sancita la mancata convalida della sua elezione al seggio avvenuta in Molise).
Poco prima che terminassero le votazioni in Senato, Silvio Berlusconi ha tenuto un comizio in piazza del Plebiscito a Roma, criticando duramente la sentenza che lo ha condannato e invitando i militanti a proseguire nella loro azione politica. Ha poi confermato che continuerà a fare politiche anche fuori dal Parlamento.
18:03 – Qui trovate le foto dell’ultimo discorso tenuto da Silvio Berlusconi da senatore, in piazza.
17:43 – L’homepage del Giornale in questo momento.
17:42 – Silvio Berlusconi non è più senatore della Repubblica.
17:41 – Altri ordini del giorno non approvati.
17:38 – E anche il sesto ordine del giorno viene respinto.
17:37 – Si va spediti, ora: il quinto ordine del giorno viene respinto.
17:37 – Stessa sorte per il quarto ordine del giorno: respinto.
17:36 – Anche il terzo ordine del giorno viene respinto.
17:35 – Sandro Bondi partecipa al dibattito a oltranza, che rallenta le votazioni. E dice che tanto “non serve a niente” e che “non c’è discussione che tenga”.