progresso tecnologico
Perché software e smartphone diventano più complicati da usare
Perché li abbiamo riempiti di decine di funzioni nel corso del tempo: è normale, ma è un problema

“Calvin & Hobbes” hanno trent’anni
Breve storia e celebrazione – per cultori e inesperti – di una delle strisce a fumetti più popolari e rimpiante di sempre, a 30 anni dall'uscita della prima

Altri articoli su questo argomento
Twitter ci rende stupidi
E anche Facebook, e anche Amazon: lo dice Jonathan Franzen con dotta prosa, e in molti (colleghi compresi) lo sfottono

Perché nelle vecchie foto non si sorride?
La risposta ha a che fare con l'arte del Cinquecento, la cultura e la tecnologia, spiega l'Atlantic

Le opere di Damián Ortega a Milano
Fino all'8 novembre all'Hangar Bicocca sono esposte le installazioni di uno dei più interessanti artisti contemporanei

Il Senato ha approvato la riforma della RAI
La legge ora passa all'esame della Camera, ma intanto i vertici della RAI saranno rinnovati martedì in base alla norma attuale: la cosiddetta "legge Gasparri"

La nuova scopa del curling, rivoluzionaria
Rende molto più facile ed efficace la "spazzolata" sul ghiaccio: i giocatori – con un "accordo tra gentiluomini" – hanno deciso di non usarla

Nate Silver, le notizie e le volpi
È online un nuovo e atteso giornale che vuole cambiare il giornalismo con dati, numeri, previsioni e articoli da nerd: il Post ha fatto due chiacchiere col suo inventore

Gli smartphone fanno bene al pianeta?
Sì, secondo un ricercatore del MIT, perché hanno rimpiazzato moltissimi altri oggetti più ingombranti e inquinanti: ma forse è troppo ottimista

Un ripasso su chi ha i nostri dati online, in vista di Biennale Democrazia
Durante il festival torinese, dal 27 al 31 marzo, si parlerà tre le altre cose di come Google e Facebook usano le informazioni che gli diamo su di noi

I giochi di società vanno ancora forte
Nell'epoca degli smartphone e dei videogiochi le vendite non sembrano subire flessioni né in Italia né nel mondo, anzi, e le fiere dedicate hanno sempre più visitatori

Weekly Post #8 – Cosa c’è dietro al caso Huawei
Perché il 5G è così importante e perché gli Stati Uniti non si fidano dell'azienda cinese, nella nuova puntata del podcast settimanale del Post

Ogni anno in Italia scompaiono migliaia di persone
E oltre seimila tra quelle denunciate nel 2020 risultano ancora irrintracciabili: di loro si occupa anche una struttura nazionale

Il futuro degli uffici
Il New Yorker ha raccolto idee e previsioni di amministratori delegati e società che si occupano di spazi di lavoro, chiedendosi se la pandemia li abbia cambiati per sempre

Si riparla di coltivazioni verticali
Ne ha scritto di recente l'Economist, ma non è ancora chiaro se questo modo di fare agricoltura sia veramente sostenibile oppure no

Cosa si mette in un museo dell’acqua?
Aperto in una vecchia centrale idrica, racconta come la città sia diventata quella di oggi anche grazie al suo acquedotto

Per salvare i salmoni servono i cannoni spara-salmoni?
Un buffo video virale che sta circolando online racconta una storia ben più seria

Come ha funzionato lo smart working nella pubblica amministrazione?
Non ci sono dati per valutarlo, e inoltre raramente è stato davvero “smart working”: ma il ministro Brunetta vorrebbe comunque limitarlo

Quanto è difficile fare una legge sulla moderazione dei contenuti online
Il governo britannico ci ha lavorato per cinque anni, ma la proposta che ha preparato scontenta un po' tutti
