prevedere è inutile
La narrazione interrotta del Terzo settore
Alcune settimane fa è uscito un gran bel libro, intitolato “Economia e narrazioni”, scritto da Robert James Shiller, premio Nobel per l’economia [Continua]

Altri articoli su questo argomento
Cosa resterà dell’estate del 2017
In estrema sintesi: un bagnante che parla di Game of Thrones con un fidget spinner in mano, mentre ascolta Despacito su un gonfiabile rosa a forma di fenicottero

10 cose che si possono vedere su RaiPlay
Il servizio di streaming on demand della Rai funziona bene e ha alcuni punti di forza: un po' di film, documentari e soprattutto vecchi programmi

Per i locali e le discoteche il problema non è la capienza, ma il distanziamento
Insieme all'obbligo dei posti a sedere impedisce una buona parte dei concerti e delle serate, nonostante vaccini e Green Pass

Questo piccolo insetto sta distruggendo molti boschi nel Nord Italia
Il bostrico tipografo si è riprodotto a dismisura grazie agli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia e ora è diventato un grosso problema

Storia di Florence Nightingale, icona femminista e prima infermiera moderna
Nacque 200 anni fa e con l'esperienza, la ricerca e l'analisi dei dati fondò le basi delle scienze infermieristiche che applichiamo ancora oggi

Il complicato rapporto tra la Sardegna e i parchi eolici
Gli oltre 800 progetti presentati negli ultimi anni hanno alimentato un'opposizione estesa e convinta, assecondata dalla politica, contro quello che è stato definito un «assalto»

La settimana lavorativa corta non è ancora per tutti
Serve una cultura manageriale ancora poco diffusa tra le aziende italiane più piccole e tradizionali

Chi era Boutros-Ghali
La storia dell'ex segretario generale dell'ONU morto martedì a 93 anni, e del suo rapporto conflittuale con gli Stati Uniti

Cosa fare con il gas dell’Adriatico
I progressivi divieti hanno reso inutilizzabili decine di piattaforme, e miliardi di metri cubi non vengono estratti: ma c'è anche la transizione energetica

Un’opera realizzata per il ponte sullo Stretto c’è già da oltre dieci anni
È la “variante di Cannitello”, una deviazione della ferrovia sulla costa calabrese pensata per far spazio a un pilone mai costruito

La strana nomina di Alberto Gerli nel comitato tecnico scientifico
Un imprenditore senza evidenti qualifiche era stato scelto per consigliare il governo sull'epidemia, ma si è dimesso quasi subito

La prima e più longeva soap opera italiana
6.000 episodi dopo, “Un posto al sole” continua a fare quello che faceva nel 1996, con approcci produttivi e narrativi a loro modo unici

Le cabine telefoniche sono tra noi
Nonostante tutto continuiamo a usarle per milioni di chiamate ogni anno: ma è il momento di decidere cosa vogliamo farne

Ci si può fidare dei test per l’analisi del DNA che si comprano su internet?
Sono quelli che sostengono di poter dare informazioni sui propri antenati analizzando un po' di saliva: la risposta breve è no

Come Amazon ha creato Echo
La storia del travagliato sviluppo dello strano dispositivo che potrebbe cambiare il modo in cui interagiamo con le nostre case

È giusto salvare una vita impedendo di salvarne milioni?
Un dilemma etico nella serie “The Last of Us” ammette declinazioni alternative ed è alla base di diverse situazioni concrete (spoiler)

Chi è Paolo Zellini
Un professore di Analisi numerica, che ha pubblicato un libro di matematica con cui Adelphi spera di replicare il successo di Carlo Rovelli

Il complicato rapporto tra i progressisti e la genetica
Da tempo vengono segnalati i limiti dell'approccio prevalente nella sinistra, secondo cui è solo l'ambiente a determinare il comportamento di una persona
