L’economia tedesca è in “recessione tecnica”
Significa che il PIL della Germania si è ridotto per il secondo trimestre consecutivo: è un brutto segnale, ma che dice poco della gravità effettiva del rallentamento economico
Significa che il PIL della Germania si è ridotto per il secondo trimestre consecutivo: è un brutto segnale, ma che dice poco della gravità effettiva del rallentamento economico
Contiene le previsioni del governo sulla crescita dell'economia: moderatamente ottimistiche per il 2023 e un po' meno per gli anni futuri
Nel complesso bene, nonostante la crisi energetica e l'inflazione, anche se le prospettive future non sono molto buone
Nell’ultimo trimestre la crescita si è fermata e ci sono timori di una recessione, soprattutto a causa dell’alto prezzo delle importazioni
La loro pubblicazione era molto attesa e si temeva una crescita economica deludente: ma è stata rimandata senza spiegazioni
Nel 2020 il PIL australiano è calato per due trimestri consecutivi
Nel primo trimestre il PIL è calato dello 0,3 per cento e si prevede che sarà negativo anche nel secondo: c'entrano sia l'emergenza coronavirus che i danni economici provocati dagli incendi dei mesi scorsi