L’Australia è in recessione per la prima volta dal 1991
Nel 2020 il PIL australiano è calato per due trimestri consecutivi
Nel 2020 il PIL australiano è calato per due trimestri consecutivi
Nel secondo trimestre del 2020 il PIL dell’India è calato del 23,9 per cento, rispetto al trimestre precedente, a causa delle misure di contenimento dell’emergenza coronanavirus che hanno provocato chiusure di attività e perdita di posti di lavoro. Il crollo
Secondo l’Istat, l’Istituto nazionale di statistica, nel secondo trimestre del 2020 il PIL italiano è diminuito del 12,8 per cento rispetto al trimestre precedente e del 17,7 per cento nei confronti del secondo trimestre del 2019. L’istituto ha rivisto al
Nel secondo trimestre del 2020 il PIL giapponese è calato del 7,8 per cento rispetto al trimestre precedente. Il calo – attribuito alle conseguenze dell’epidemia da coronavirus – è il più consistente mai registrato dall’economia giapponese da quando, nel 1980,
Il Regno Unito è in recessione tecnica per la prima volta dal 2009. L’economia britannica è infatti in calo da due trimestri consecutivi. Nel periodo fra aprile e giugno il PIL del Regno Unito è crollato del 20,4 per cento
Secondo le stime preliminari diffuse il 31 luglio dall’ISTAT, l’Istituto nazionale di statistica, il PIL italiano nel secondo trimestre del 2020 è calato del 12,4 per cento rispetto al trimestre precedente e del 17,3 per cento rispetto allo stesso periodo
A causa dell’epidemia da coronavirus e del conseguente lockdown nel secondo trimestre 2020 il prodotto interno lordo tedesco è calato del 10,1 per cento rispetto al trimestre precedente. È il calo più consistente mai registrato da quando nel 1970 sono
Nel secondo trimestre del 2020 il prodotto interno lordo degli Stati Uniti è diminuito del 9,5 per cento rispetto al trimestre precedente: la peggiore contrazione di sempre dell’economia statunitense. La proiezione del calo sull’anno è del 32,9 per cento. Mercoledì il
L’economia cinese nel secondo trimestre del 2020 è cresciuta più del previsto, e più dello scorso anno nello stesso periodo (+3,2 per cento), dopo che nel primo trimestre si era contratta per la prima volta dal 1992 (-6,8 per cento).
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le stime sull’andamento dell’economia europea nel 2020: il PIL italiano nel 2020 si contrarrà dell’11,2 per cento – la peggior flessione tra i paesi dell’Unione Europea – mentre nel 2021 dovrebbe tornare a
L’Office for National Statistics del Regno Unito (ONS), agenzia governativa che analizza le informazioni statistiche sull’economia, ha detto che ad aprile l’economia britannica si è contratta del 20,4 per cento rispetto a marzo, e del 24,5 per cento rispetto all’aprile
Secondo l’ISTAT, l’Istituto nazionale di statistica, il PIL italiano nel 2020 subirà «una marcata contrazione» dell’8,3 per cento con «una ripresa parziale nel 2021» stimata in un rialzo del 4,6 per cento. Nel suo studio sulle prospettive per l’economia italiana
Nel primo trimestre il PIL è calato dello 0,3 per cento e si prevede che sarà negativo anche nel secondo: c'entrano sia l'emergenza coronavirus che i danni economici provocati dagli incendi dei mesi scorsi
L’ISTAT, l’Istituto nazionale di statistica, ha rivisto al ribasso le stime del PIL italiano nel primo trimestre del 2020 diffuse a fine aprile. Il prodotto interno lordo è sceso del 5,3 per cento nei confronti dell’ultimo trimestre del 2019 e
Per la prima volta nella sua storia, la Cina non ha fornito un obiettivo per il proprio PIL durante l’annuale rapporto sullo stato della propria economia all’Assemblea nazionale del popolo, l’unica camera del Parlamento cinese. Il primo ministro cinese Li
Nel primo trimestre del 2020 il PIL della Germania si è contratto del 2,2 per cento rispetto al trimestre precedente, secondo l’ufficio federale di statistica tedesco (Destatis). Si tratta della più forte contrazione dell’economia tedesca dalla crisi finanziaria iniziata nel
Il dato dell'Italia è il più negativo dell'intera Unione Europea dopo quello della Grecia
Secondo le stime dell’ISTAT, l’Istituto nazionale di statistica, il PIL italiano nel primo trimestre 2020 è calato del 4,7 per cento rispetto al trimestre precedente e del 4,8 per cento rispetto allo stesso periodo del 2019. La flessione del PIL
Secondo le stime preliminari di Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea, nel primo trimestre del 2020, segnato dall’emergenza coronavirus, il PIL è calato del 3,8 per cento nell’eurozona e del 3,5 per cento in tutta l’Unione Europea, rispetto al trimestre precedente. Si
Nel primo trimestre dell’anno il PIL degli Stati Uniti si è contratto del 4,8 per cento su base annua: si tratta della prima contrazione del PIL statunitense dal 2014 e del peggior risultato dal primo trimestre del 2009, nel pieno
Il PIL della Cina nel primo trimestre del 2020, cioè gennaio-marzo, è sceso del 6,8 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente a causa degli effetti della pandemia da coronavirus che ha bloccato la produzione, ma anche gli acquisti
L’ISTAT ha rivisto al ribasso la crescita del PIL italiano nel 2018, stimando una crescita dello 0,8 per cento rispetto al 2017, e non dello 0,9 per cento come stimato lo scorso aprile. In un rapporto pubblicato oggi l’ISTAT dice anche
Fra aprile e giugno del 2019 il PIL italiano non è cresciuto rispetto al trimestre precedente. Lo ha fatto sapere l’ISTAT in una nota. Rispetto allo stesso periodo del 2018, inoltre, l’economia si è contratta dello 0,1 per cento. Repubblica
Secondo le stime estive della Commissione Europea nel 2019 l’Italia l’economia italiana rimarrà stagnante, con una crescita prevista di appena lo 0,1 per cento del PIL. La Commissione ha quindi confermato le previsioni realizzate in primavera, che mettevano l’Italia all’ultimo
La Banca d’Italia, la banca centrale della Repubblica italiana, ha abbassato le sue stime sulla crescita del PIL nazionale per gli anni dal 2019 al 2021, preannunciando che a luglio potrebbe arrivare un ulteriore abbassamento. La Banca d’Italia ha previsto un
L’ISTAT ha rivisto al ribasso le stime sulla crescita del Prodotto interno lordo italiano nel primo trimestre del 2019. La stima diffusa il 30 aprile parlava di una crescita dello 0,2 per cento rispetto al trimestre precedente, la stima diffusa