pil
Il PIL degli Stati Uniti è calato per la prima volta dall’inizio del 2022

Nel primo trimestre del 2025 l’economia italiana è cresciuta, ma meno della media dell’Eurozona

Ora la California ha la quarta economia più grande al mondo, dopo aver superato quella del Giappone

Nel secondo trimestre dell’anno il PIL italiano è cresciuto più che in Germania, ma meno che in Francia e in Spagna

Il governo cinese ha fissato al 5 per cento l’obiettivo di crescita dell’economia per il 2024, nonostante la crisi

La Commissione europea ha rivisto al ribasso le stime sulla crescita economica di Italia e Eurozona

Il PIL del Regno Unito è calato per il secondo trimestre di fila, e il paese è entrato in recessione tecnica

Nel 2023 l’economia italiana è cresciuta dello 0,7 per cento

L’economia tedesca va peggio di tutte
Nel 2023 si è contratta dello 0,3 per cento, registrando il risultato peggiore tra tutte le economie avanzate: è un problema per tutti i paesi europei

Nel terzo trimestre dell’anno il PIL italiano non è cresciuto

Il Regno Unito ha scovato due punti di PIL in più
Grazie a un nuovo metodo di calcolo si è scoperto che negli ultimi anni l'economia è andata molto meno peggio, nonostante tutto

L’economia italiana si è contratta dello 0,3 per cento nel secondo trimestre dell’anno

L’economia dell’Eurozona è calata per due mesi consecutivi, ed è in “recessione tecnica”

L’economia tedesca è in “recessione tecnica”
Significa che il PIL della Germania si è ridotto per il secondo trimestre consecutivo: è un brutto segnale, ma che dice poco sulla gravità effettiva del rallentamento economico

Cosa c’è nel DEF approvato dal governo
Contiene le previsioni del governo sulla crescita dell'economia: moderatamente ottimistiche per il 2023 e un po' meno per gli anni futuri

Le previsioni economiche della Commissione europea sono molto più ottimiste rispetto all’autunno

Nel 2022 il PIL italiano è cresciuto del 3,9 per cento rispetto al 2021, più di quanto stimato dal governo

Com’è andata l’economia italiana nel 2022
Nel complesso bene, nonostante la crisi energetica e l'inflazione, anche se le prospettive future non sono molto buone

È in difficoltà anche l’economia del Giappone
Nell’ultimo trimestre la crescita si è fermata e ci sono timori di una recessione, soprattutto a causa dell’alto prezzo delle importazioni

Nel terzo trimestre dell’anno il PIL italiano è cresciuto dello 0,5 per cento rispetto al trimestre precedente, più della media europea
