peste nera
Forse ce la siamo presa troppo coi ratti per la peste
Una nuova ricerca mette in dubbio il loro ruolo nella diffusione della malattia che nel Trecento decimò la popolazione europea

Forse sappiamo dove iniziò la peste nera
Un gruppo di ricerca dice di avere scoperto tracce del batterio, che causò una delle più gravi pandemie di sempre nel Medioevo, in alcuni denti ritrovati in Kirghizistan

La peste c’è ancora
Se ne parla poco e sembra un ricordo del Medioevo, ma è una malattia di cui si muore anche oggi: nel New Mexico ci sono stati tre casi da inizio anno (ma niente paura)

Altri articoli su questo argomento
Sapevamo che sarebbe arrivato un nuovo virus
Nel 2018 l'OMS parlò del rischio globale di una "malattia X" causata da un virus all'epoca ancora sconosciuto: la COVID-19 corrisponde alla descrizione

La Chiesa e la contraccezione
Breve storia di un rapporto complicato, tornato d'attualità negli Stati Uniti dopo il compromesso trovato da Obama sulla copertura sanitaria nelle organizzazioni religiose

Cosa è successo a Campobasso
C'è stato un improvviso aumento dei contagi soprattutto tra persone rom, attribuito all'affollata partecipazione a una cerimonia funebre

Da dove viene l’accusa di “avvelenare i pozzi”
Oltre che un’espressione comune e un’antica pratica di guerra, è un’azione alla base di teorie del complotto medievali diffuse ai danni di gruppi e minoranze

Storie di cambiamenti nell’editoria dopo il coronavirus
Il settore ha risposto alla crisi spostandosi sull'online mentre molti lettori hanno scoperto ebook e audiolibri

La “strategia zero-COVID” ora ha senso?
C'è chi propone rigidi lockdown per rallentare la diffusione delle varianti del coronavirus ed evitare una nuova ondata, ma non tutti sono convinti

Gli abitanti della nostra casa
«Tanti anni fa ho fatto leggere l’inventario allo scrittore Luis Sepúlveda, una volta che è venuto a trovarmi, e mi ha detto: "Ma questa è pura letteratura, dove dice una pala basta aggiungere 'macchiata di sangue' e comincia un romanzo". Aveva ragione. A me, che ho avuto una vita molto meno avventurosa della sua, sembra un romanzo perfino senza la macchia di sangue»

Che cosa c’è su Kindle Unlimited
Qualche dritta per chi vuole provare il servizio di Amazon per leggere quello che si vuole senza limiti, pagando 9,99 euro al mese

L’anoressica di Dio
Caterina Benincasa è la patrona d'Italia che gli italiani non conoscono. La schiaccia il confronto con la popolarità trasversale dell'altro patrono, Francesco D'Assisi [Continua]

Non siamo fatti per ricordare le pandemie
A poche persone va di parlarne, per ragioni psicologiche e cognitive, e questo ha effetti su ciò che resta nella memoria delle generazioni future

Il nuovo coronavirus, spiegato bene
Tutte le cose da sapere sul virus che continua a diffondersi tra la popolazione

Ci è voluto tanto a riconoscere che il coronavirus si trasmette per via aerea
Lo abbiamo iniziato a capire un anno fa ma l'OMS l'ha riconosciuto da poco, dopo un lungo dibattito su droplet e aerosol

Romanzo di un finto povero
Lo trovarono secco nel sottoscala, il mendicante, nella casa del patrizio che diciassette anni prima gli aveva dato riparo [Continua]

25 risposte sul coronavirus
Quelle alle molte domande che ci avete fatto nell'ultima settimana, con informazioni su quello che ne sappiamo finora

La lunga e fortunata storia del riso in Italia
Dall'Asia, non si sa bene per quale strada, arrivò al Sud e solo dopo al Nord, dove diventò parte del paesaggio e della società

Da dove arriva ebola
È una storia inquietante e misteriosa che ha a che fare con una cittadina tedesca e con le profonde caverne sotto la foresta pluviale africana [Continua]
