La mistica delle doglie
Sulla questione del controllo del dolore durante il parto ci sono ancora oggi molte resistenze
Sulla questione del controllo del dolore durante il parto ci sono ancora oggi molte resistenze
Un libro fotografico prova a raccontare e mostrare l'esperienza del parto: perché tutti possano imparare a parlarne con più naturalezza
Perché se ne parla? E perché è così difficile riconoscerla per le stesse donne che la subiscono?
È stata testata su una paziente americana, che ha guardato spiagge e cascate in un visore durante il travaglio: dice che ha funzionato
Quando i bambini nascevano solo col parto naturale, molte donne morivano insieme ai loro figli perché avevano il bacino troppo stretto: ora invece trasmettono i propri geni
Lo dicono i dati dell'OMS: la mortalità materna si è quasi dimezzata negli ultimi 25 anni ma non sono stati raggiunti gli obiettivi fissati dall'ONU
Un articolo del New Scientist sostiene e argomenta una posizione controcorrente e critica la "glorificazione" del parto naturale
E tutti gli altri che ha messo online cantando e scherzando con sua moglie durante le 24 ore di travaglio
Due uomini di Troy, in Michigan (USA) si sono sottoposti a una simulazione del dolore del parto, in un tentativo piuttosto originale di celebrare la festa della mamma. Le contrazioni del travaglio sono state simulate attraverso scariche di intensità crescente trasmesse da elettrodi posizionati sull'addome. Hanno concluso che sì, fa male.
"Dovrebbe dare risposte sulla scuola invece che consigli non richiesti alle neomamme"