Il mondo di Siccità
Il film di Paolo Virzì è un film del neorealismo di questi tempi
Luigi Manconi fa delle obiezioni ai magistrati torinesi che hanno risposto a Paolo Virzì sulle misure contro due manifestanti "No Tav"
Non si fa viva dallo scorso 21 giugno per evitare gli arresti domiciliari chiesti per una protesta No-Tav: Virzì racconta la sua storia, e le chiede di tornare
È il thriller di Paolo Virzì ambientato in Brianza, molto apprezzato e premiato con sette David di Donatello
Quali sono i film in concorso e come sono messi gli italiani, tra le altre cose: una breve guida
Le due attrici principali sono Valeria Bruni Tedeschi e Michaela Ramazzotti, e a guardarlo viene da pensare a "Thelma & Louise" (ma è tutta un'altra storia)
Il racconto di Paolo Virzì ai funerali di Ettore Scola, che si sono tenuti oggi a Roma
"Il capitale umano" e "La grande bellezza" si sono spartiti quasi tutto, Pif è stato scelto come miglior regista esordiente: le foto della serata
Lo ha detto a Repubblica parlando della sconfitta del centrosinistra alle elezioni per il sindaco di Livorno
C'è una scena in cui il personaggio di Carla Bernaschi, moglie di un magnate dell'alta finanza, riunisce il futuro direttorio del suo teatro-giocattolo a un tavolo di giardino. [Continua]
Che da giorni ne leggiamo ovunque per via del film di Virzì, ma un sacco di italiani non sa se sia a Monza, Como, Varese o dove
Il nuovo film di Paolo Virzì, che uscirà il 9 gennaio ed è un thriller ambientato nel Nord Italia
50 immagini da 50 film scelti tra i 185 che saranno proiettati fino al 30 novembre
Il direttore, Paolo Virzì, ha raccontato sulla Stampa come sarà la 31esima edizione
Fellini morì 20 anni fa, e il suo collega Paolo Virzì racconta il suo film più importante a chi oggi vive in un altro mondo
Si chiama "Tutti i santi giorni", esce l'11 ottobre, ci sono dentro una coppia sbilenca e il progetto di fare un bambino
Si chiamerà "Tutti i santi giorni", è tratto da un libro che esce oggi e le riprese sono iniziate a Roma il 6 febbraio
Paolo Virzì scrive al sindaco di Firenze, sui fischi di ieri e i progetti di domani
A due anni dal terremoto del 6 aprile 2009, un po' di dati e qualche foto per capire a che punto siamo
Arrivano le foto di Virzì, il blog su Roma, e Antonio Pascale