norman foster
Il sindaco di Londra ha bloccato il progetto del nuovo grattacielo disegnato da Norman Foster

Il progetto per il nuovo grattacielo di Londra, a forma di tulipano
Lo chiamano "The Tulip", ma anche "il cotton fioc": lo ha presentato lo studio dell'architetto Norman Foster

L’Albero della Vita è stato copiato?
C'è un monumento in Kazakistan che assomiglia molto al simbolo di Expo, e che si ispira a una leggenda locale su un "albero della vita"

Venezia è “deturpata in maniera grottesca”
Un gruppo di esperti culturali ha scritto al governo italiano per fermare la proliferazione dei cartelloni pubblicitari

Altri articoli su questo argomento
Il nuovo centro congressi di Roma è finito
Dopo 18 anni di lentezze e costi aggiuntivi: l'opera è stata soprannominata la “Nuvola” ed è stata progettata dall’architetto Massimiliano Fuksas

Le foto del nuovo Apple Store di Milano
Come è fatto il nuovo negozio che ha cambiato un'intera piazza della città a pochi passi dal Duomo

Il parco pubblico di Tempelhof
La storia del monumentale aeroporto nazista di Berlino diventato giardino pubblico, e dei progetti per trasformarlo ulteriormente

Come sta la Défense
Il quartiere un tempo ultramoderno di Parigi non è mai diventato un quartiere vero e ci sta ancora provando

Un ascensore per l’Italia
Mi ha molto colpito la lettera che il professor Salvatore Settis, già direttore della Normale di Pisa, ha scritto al Cardinale Arcivescovo di Milano [Continua]

Trent’anni fa Christo e Jeanne-Claude impacchettarono il Reichstag
La sede del parlamento tedesco fu ricoperta da un tessuto argentato, in un'opera artistica che inevitabilmente coinvolse anche la politica

L’ambizioso progetto per il nuovo stadio del Manchester United
La squadra di calcio inglese ha detto di voler lasciare l'Old Trafford dopo 115 anni, per sostituirlo con un impianto da 100mila posti

Netflix metterà i soldi per finire un famoso film incompiuto di Orson Welles
Si chiama "The Other Side of the Wind", e negli ultimi 40 anni le bobine sono rimaste chiuse in una cassaforte di Parigi per una disputa legale

L’Arabia Saudita vuole costruire una “città del futuro”
Si chiamerà Neom e sarà grande quasi quanto il Belgio: il progetto prevede taxi volanti, pioggia anche nei periodi di siccità, camerieri robot e una luna artificiale

La “città del futuro” saudita va a rilento
Mancano gli investimenti e diversi consulenti assunti dal regime si sono dimessi: il megaprogetto per la costruzione di "Neom" sembra davvero troppo mega

Quelli che lavano i grattacieli
Il New Yorker racconta storia e mondi dei lavavetri di Manhattan, e della tecnica del loro lavoro

Il grande buco di Firenze
È grande come uno stadio e avrebbe dovuto ospitare la nuova stazione per l'alta velocità: dopo 23 anni e quasi 800 milioni di euro spesi, i lavori si sono fermati

L’urbanistica italiana mangiata dagli imbrogli
A Napoli e Milano, i fiori all'occhiello dell'urbanistica nazionale appassiscono nella cattiva esecuzione e negli affari loschi

Com’è la Biennale di Architettura
Quella di Venezia: meno circense e più concreta del solito, scrive Filippomaria Pontani, almeno in superficie

Come arrivano i vecchi film nei cinema
Dentro o fuori dalle rassegne riscuotono spesso un buon successo, ma proiettarli può essere complicato soprattutto per questioni di diritti
